Site is Loading, Please wait...
Skip to content
Copyright Ecosurvey® 2025 SORRY WEB SITE UNDER MANTEINANCE.
Ecosurvey®
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza ambientale
      • Autorizzazioni ambientali
      • Qualità sottosuolo
      • Qualità dell’aria
      • Qualità acque
      • Analisi di rischio
      • Bonifica sottosuolo
      • Gestione impianti
      • ReMade in Italy®
      • Due Diligence
      • Geofisica
    • SmartStripping®Bonifica a basso costo e basso impatto ambientale
      • Come funziona SmartStripping®
      • Perché SmartStripping®
      • Free-royalty
      • Incontri B2B Applicabilità di SmartStripping®
    • Servizi di Geotecnica
      • Perizie geotecniche
      • Terre e rocce da scavo
      • Indagini geotecniche
      • Strade
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti
  • Toggle website search
Search this website
Menu Close
Search this website
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Consulenza ambientale
      • Autorizzazioni ambientali
      • Qualità sottosuolo
      • Qualità dell’aria
      • Qualità acque
      • Analisi di rischio
      • Bonifica sottosuolo
      • Gestione impianti
      • ReMade in Italy®
      • Due Diligence
      • Geofisica
    • SmartStripping®
      • Come funziona SmartStripping®
      • Perché SmartStripping®
      • Free-royalty
      • Incontri B2B Applicabilità di SmartStripping®
    • Servizi di Geotecnica
      • Perizie geotecniche
      • Terre e rocce da scavo
      • Indagini geotecniche
      • Strade
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

  • La Sentenza 160 dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Regione Lombardia
    Legislazione

    La Sentenza 160 dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Regione Lombardia

    Bywebmaster 18.08.202322.08.2025

    La Sentenza 160 dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Regione Lombardia poiché ritiene incostituzionale la L.R. 30/2006 che delega ai Comuni le funzioni amministrative delle bonifiche del sottosuolo.

    Read More La Sentenza 160 dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Regione LombardiaContinue

  • Ecosurvey's Offices
    Riconoscimenti

    da Boomer a Gen Z

    Bywebmaster 07.08.202324.08.2025

    “Ecosurvey, da Boomer a Gen Z” è il progetto risultato ammissibile al contributo del bando per il sostegno all’imprenditoria femminile della regione Emilia Romagna con l’obiettivo specifico del PR – FESR 2021/2027.

    Read More da Boomer a Gen ZContinue

  • Oneri di bonifica a carico del subentrante
    Legislazione

    Oneri di bonifica a carico del subentrante

    Bywebmaster 30.10.202209.11.2022

    L’onere di bonifica è del responsabile dell’inquinamento, anche in caso di cessione o subentro nell’esercizio dell’attività che ha causato la contaminazione, ma al nuovo proprietario grava l’obbligo della rimozione.

    Read More Oneri di bonifica a carico del subentranteContinue

  • solo logo ecomondo 2019
    Azioni sul clima | Tecnica

    Strade sostenibili: Circular Economy Package e PAN GPP

    Bywebmaster 10.10.202125.08.2025

    Strade sostenibili: Innovare gli impianti di produzione d’asfalto per la conformità ai requisiti della Circular Economy Package e PAN GPP.

    Read More Strade sostenibili: Circular Economy Package e PAN GPPContinue

  • MISE art. 242 e Allegato 4 D.Lgs. 152/2006
    Legislazione | Tecnica

    MISE art. 242 e Allegato 4 D.Lgs. 152/2006

    Bywebmaster 18.08.202118.08.2021

    In seguito ad un incidente al sistema oleodinamico e successiva dispersione di idrocarburi, presso la stazione Lazzaretto di Bologna è stato eseguito un altro intervento di ECOSURVEY® in procedura semplificata art. 249 e allegato 4 D.Lgs. 152/2006. L’intervento MISE ha consentito di ripristinare lo stato dei luoghi e rimuovere la contaminazione nei terreni da Idrocarburi >C12 e Benzo(a)pirene.

    Read More MISE art. 242 e Allegato 4 D.Lgs. 152/2006Continue

  • La rivoluzione degli scarichi idrici
    Legislazione

    La rivoluzione degli scarichi idrici

    Bywebmaster 17.04.202112.09.2021

    Tra gli addetti ai lavori sono state espresse non poche osservazioni sula sentenza del Consiglio di Stato 652/2021, e non solo per l’eventuale contrasto con altre sentenze. L’aspetto più insidioso è l’eventuale semplificazione secondo cui ciò che conta è il risultato del campionamento allo scarico finale, senza considerare che il conseguimento dei limiti di legge deve essere ottenuto con un impianto di depurazione per rimuovere gli inquinanti, non attraverso diluizioni con altri scarichi ed artifici e/o espedienti quali bypass, deviazioni ecc.

    Read More La rivoluzione degli scarichi idriciContinue

  • NASA_logo
    Azioni sul clima | Tecnica

    MAIA La qualità dell’aria da Roma a Bologna

    Bywebmaster 05.03.202102.09.2025

    La qualità dell’aria da Roma a Bologna con la risoluzione di 1 kmq è uno degli obiettivi del progetto Maia della NASA guidato dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) nel sud della California. L’esame sarà eseguito anche su un area del territorio italiano inclusa nei Primary Target Areas (PTA).

    Read More MAIA La qualità dell’aria da Roma a BolognaContinue

  • Economia circolare e Bioeconomia SICA
    Riconoscimenti

    Economia Circolare e Bioeconomia: Premio SICA

    Bywebmaster 31.01.202131.01.2021

    Economia circolare e Bioeconomia: il premio “Integrazione centroamericana verso il Bicentenario dell’Indipendenza e i 30 anni di SICA” anche all’ing. R. Midence di Ecosurvey®.

    Read More Economia Circolare e Bioeconomia: Premio SICAContinue

  • Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
    Legislazione | Tecnica

    Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

    Bywebmaster 15.01.202115.01.2021

    Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane.

    Read More Rapporto nazionale pesticidi nelle acqueContinue

  • Costa 2021 soldi per bonifiche
    Legislazione

    Il 2021 con i soldi per le bonifiche

    Bywebmaster 02.01.202103.01.2021

    Il Ministro Costa apre il 2021 con i soldi per le bonifiche dei siti contaminati “orfani” per i quali le bonifiche sono senza responsabili!

    Read More Il 2021 con i soldi per le bonificheContinue

  • remade italy
    Azioni sul clima | Riconoscimenti

    ReMade In Italy

    Bywebmaster 14.12.202002.09.2025

    In Ecosurvey® Consulenti ed Auditor ReMade In Italy ® per certificare l’etichetta ambientale dei prodotti dell’Economia Circolare.

    Read More ReMade In ItalyContinue

  • Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica
    Legislazione | Tecnica

    Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica Art. 242 ter D.Lgs. 152/2006

    Bywebmaster 30.10.202029.04.2021

    Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica: come non aumentare i livelli di inquinamento delle matrici ambientali e procedure operative.

    Read More Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica Art. 242 ter D.Lgs. 152/2006Continue

  • BBT Fortezza
    Riconoscimenti | Tecnica

    Remtech Europe MISP area ferroviaria

    Bywebmaster 25.09.202010.11.2021

    Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey®  approvate dal Ministero dell’Ambiente.

    Read More Remtech Europe MISP area ferroviariaContinue

  • rischio-amianto
    Legislazione | Tecnica

    Rischio amianto

    Bywebmaster 15.09.202027.12.2020

    Il documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto è una guida pratica per la valutazione e gestione del rischio amianto.

    Read More Rischio amiantoContinue

  • SIN Siti di interesse nazionale
    Legislazione

    Siti di interesse nazionale: il TAR contro le indagini scriteriate

    Bywebmaster 10.09.202002.09.2025

    SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno.

    Read More Siti di interesse nazionale: il TAR contro le indagini scriteriateContinue

  • D.Lgs_.-1022020-riordino-quadro-normativo-emissioni-in-atmosfera
    Legislazione

    D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosfera

    Bywebmaster 31.08.202029.10.2020

    D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosfera, sostanze pericolose, impianti termici e rendimenti, definizioni e sanzioni.

    Read More D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosferaContinue

  • Linee guida per studi di impatto ambientale SIA
    Legislazione | Tecnica

    Linee guida per studi di impatto ambientale SIA

    Bywebmaster 06.05.202002.09.2025

    Valutazione di impatto ambientale. Linee guida per studi di impatto ambientale SIA (screening).

    Read More Linee guida per studi di impatto ambientale SIAContinue

  • Piazzale-con-fresato-dasfalto
    Legislazione

    Sequestro del piazzale con fresato d’asfalto

    Bywebmaster 10.03.202002.11.2022

    Per le operazioni di compattamento del piazzale di cava è stato utilizzato fresato d’asfalto che il Corpo Forestale dello Stato ha qualificato come deposito illecito di rifiuti. E’ stato eseguito il sequestro del piazzale con fresato d’asfalto e denuncia penale per proprietà e direttore tecnico, al termine dei procedimenti: imputati assolti ed ordinanze ritirate!

    Read More Sequestro del piazzale con fresato d’asfaltoContinue

  • Bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità
    Tecnica

    Bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità

    Bywebmaster 22.02.202002.09.2025

    La contaminazione del sottosuolo non sempre è percepibile anche quando i dati sono allarmanti. Per la bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità? Ecco un semplice decalogo per la sicurezza delle transazioni immobiliari.

    Read More Bonifica del sottosuolo semplicità batte complessitàContinue

  • La fine dei rifiuti
    Legislazione | Tecnica

    La fine dei rifiuti

    Bywebmaster 22.01.202016.05.2021

    I rifiuti sono “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi”: quale fine dei rifiuti?

    Read More La fine dei rifiutiContinue

  • WHO-logo
    Tecnica

    Sostanze Classificate IARC

    Bywebmaster 20.12.201909.08.2020

    La classificazione delle Sostanze Classificate IARC è riassunta in una valutazione complessiva di 5 categorie, al netto di alcune eccezioni.

    Read More Sostanze Classificate IARCContinue

  • ISCO test
    Tecnica

    Bonifica di terreni ed acque sotterranee mediante ossidazione ISCO

    Bywebmaster 10.12.201903.02.2022

    Terreni e falde acquifere contaminati da composti organici possono essere bonificati da composti ossidanti: ISCO In Situ Chemical Oxidation

    Read More Bonifica di terreni ed acque sotterranee mediante ossidazione ISCOContinue

  • Legislazione

    Comparazione soglie di contaminazione terreni aree residenziali agricole industriali.

    Bywebmaster 16.11.201902.09.2025

    D.Lgs. 152/2006 Titolo V Parte IV e D.M. 46/2019 La destinazione d’uso del sito definisce lo standard di qualità dei terreni del suolo e del sottosuolo ed  ogni altra attività connessa: definizione dello stato di contaminazione, iter tecnico-amministrativo, procedure di analisi/valutazione di rischio ed infine gli obiettivi di eventuali interventi di bonifica.

    Read More Comparazione soglie di contaminazione terreni aree residenziali agricole industriali.Continue

  • Bonifica a basso impatto ambientale ed economico
    Legislazione | Tecnica

    Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999

    Bywebmaster 22.10.201910.11.2021

    Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999. Soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale/economico.

    Read More Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999Continue

  • solo logo ecomondo 2019
    Azioni sul clima | Tecnica

    Emissioni di odori: abbattimento e controllo

    Bywebmaster 21.09.201903.03.2023

    Emissioni di odori: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo. Giovedì 7 novembre alle ore 16:00 Ecomondo, Sala Monitoring & Control pad.B5, Fiera Rimini.

    Read More Emissioni di odori: abbattimento e controlloContinue

  • arpa lombardia
    Tecnica

    La bonifica modello area ex-Falck

    Bywebmaster 05.07.201922.03.2020

    Secondo il Ministro Costa e ARPA Lombardia a Sesto San Giovanni, c’è la bonifica modello presso l’area ex-Falck. La semplicità batte la complessità.

    Read More La bonifica modello area ex-FalckContinue

  • LNAPL e DNAPL e sonda di interfaccia
    Tecnica

    LNAPL e DNAPL con sonda di interfaccia

    Bywebmaster 11.05.201902.09.2025

    LNAPL e DNAPL con sonda di interfaccia è un test da eseguire in sito per diagnosticare la qualità del sottosuolo se contaminato da composti chimici non solubili nelle acque sotterranee, come idrocarburi o composti organo-clorurati.

    Read More LNAPL e DNAPL con sonda di interfacciaContinue

  • ROME Plus
    Tecnica

    Il software Rome plus

    Bywebmaster 20.04.201922.10.2019

    Il software Rome Plus è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA)

    Read More Il software Rome plusContinue

  • VEG-CAP
    Azioni sul clima

    VEG-GAP il verde urbano per la qualità dell’aria

    Bywebmaster 14.04.201914.02.2020

    Bologna, Madrid, Milano protagoniste del progetto LIFE VEG-GAP 2019-2021 per esaminare vegetazione urbana e benefici sulla qualità dell’aria.

    Read More VEG-GAP il verde urbano per la qualità dell’ariaContinue

  • Dal cantiere all'ufficio con un click-
    Tecnica

    Acquisire archiviare condividere visualizzare dati ambientali con Raspberry Pi

    Bywebmaster 29.03.201903.06.2019

    Acquisire archiviare condividere visualizzare dati ambientali con Raspberry Pi: IIS Aldini-Valeriani ed Ecosurvey® a Bologna.

    Read More Acquisire archiviare condividere visualizzare dati ambientali con Raspberry PiContinue

  • analisi di rischio
    Legislazione | Tecnica

    Soil gas nell’analisi di rischio

    Bywebmaster 28.03.201928.03.2021

    Procedura SNPA per la valutazione e l’utilizzo dei dati soil gas nell’analisi di rischio dei siti contaminati.

    Read More Soil gas nell’analisi di rischioContinue

  • impianto biologico sedimentatore fanghi
    Legislazione

    Idrocarburi su terreni agricoli

    Bywebmaster 28.02.201914.09.2019

    La legge 130/2018 ammette idrocarburi fino a 1.000 mg/kg nei fanghi degli impianti di depurazione per l’utilizzo in agricoltura: è un rischio ambientale?

    Read More Idrocarburi su terreni agricoliContinue

  • Imprese Ambiente Legalità Bologna
    Legislazione

    Imprese Ambiente Legalità

    Bywebmaster 25.01.201902.09.2025

    Imprese Ambiente Legalità Corso di Formazione sulla Legge 68/2015 interventi di: Arma dei Carabinieri, Procura di Bologna, COBAT, ARPAE e Legambiente.

    Read More Imprese Ambiente LegalitàContinue

  • Green Junkie
    Azioni sul clima

    Green Junkie anti smog

    Bywebmaster 11.12.201814.02.2020

    Il progetto Green Junkie ha verificato quanto smog può assorbire una specie di Caprifoglio e Coldiretti ha diffuso la top ten degli alberi anti smog.

    Read More Green Junkie anti smogContinue

  • logo ecomondo 2018 ecosurvey
    Azioni sul clima

    Ecomondo 2018 Green Remediation

    Bywebmaster 02.11.201826.08.2025

    Ecosurvey @ Ecomondo presenta 2 tecniche di Green Remediation: 8.11.2018 Sala Reclaim Expo: Le bonifiche nel quadro della “Circular Economy”.

    Read More Ecomondo 2018 Green RemediationContinue

  • E-Tutor emissioni in atmosfera sempre conformi ai limiti
    Azioni sul clima

    E-Tutor emissioni in atmosfera sempre conformi ai limiti

    Bywebmaster 25.10.201802.09.2025

    E-Tutor (Air Emission Tutor) emissioni in atmosfera sempre conformi ai limiti per siti industriali con emissioni discontinue.

    Read More E-Tutor emissioni in atmosfera sempre conformi ai limitiContinue

  • BAT per impianti di trattamento rifiuti
    Europa | Legislazione

    BAT per impianti di trattamento rifiuti

    Bywebmaster 01.10.201802.09.2025

    BAT per impianti di trattamento rifiuti dal 2018 obbligatori per la mitigazione degli impatti ambientali.

    Read More BAT per impianti di trattamento rifiutiContinue

  • DM31_2001-vs-ISS-INAIL
    Legislazione

    Acqua legalmente potabile che avvelena

    Bywebmaster 06.09.201802.09.2025

    Acqua legalmente potabile che avvelena. Per Arsenico, Cianuri, Tetracloroetilene, dannosi per l’uomo, perché sono legalmente previsti limiti tanto elevati?

    Read More Acqua legalmente potabile che avvelenaContinue

  • Stand_Ecosurvey_SANA_2018
    Legislazione | Riconoscimenti

    Esame gratuito acque SANA 2018 Bologna

    Bywebmaster 28.08.201806.09.2018

    Esame gratuito acque SANA 2018 Bologna dal 7 al 10.09.2018 Fiera di Bologna, Padiglione 19, stand B41 vieni con un campione della tua acqua.

    Read More Esame gratuito acque SANA 2018 BolognaContinue

  • Ecosurvey e l’ambiente
    Azioni sul clima

    Ecosurvey e l’ambiente

    ByCM 20.07.201802.09.2025

    Ecosurvey e l’ambiente 2017 ISO14001:2015; indicatori delle prestazioni ambientali: riduzione del consumo di risorse naturali, energia, rifiuti, carta.

    Read More Ecosurvey e l’ambienteContinue

  • Made Green in Italy
    Legislazione

    Made Green in Italy

    Bywebmaster 18.06.201808.01.2019

    Made Green en Italia en vigor desde el 13 de junio de 2018. El Reglamento para la implementación del plan nacional voluntario para la evaluación y comunicación de la huella ambiental de los productos adoptado por el Ministro de Medio Ambiente. Made Green Italy utiliza la metodología para determinar la huella ambiental de los productos […]

    Read More Made Green in ItalyContinue

  • Made Green in Italy
    Azioni sul clima | Legislazione

    Made Green in Italy

    Bywebmaster 18.06.201811.04.2019

    Made Green in Italy in vigore dal 13 giugno 2018. Il Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti adottato dal Ministro dell’Ambiente. Made Green Italy utilizza la metodologia per la determinazione dell’impronta ambientale dei prodotti (PEF) definita nella Raccomandazione 2013/179/UE della Commissione Europea del 9 aprile 2013. Obiettivi di “Made […]

    Read More Made Green in ItalyContinue

  • gpp_logo
    Azioni sul clima | Legislazione

    Criteri Ambientali Minimi

    Bywebmaster 31.05.201811.11.2018

    Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.

    Read More Criteri Ambientali MinimiContinue

  • gpp_logo
    Legislazione

    Criterios Ambientales Mínimos

    Bywebmaster 31.05.201820.08.2018

      Criterios Ambientales Mínimos (CAM) establecidos por el Plan para la sostenibilidad ambiental del consumo en el sector de la administración pública y adoptados por Decreto del Ministro de Medio Ambiente para la Protección de la Tierra y el Mar. Las CAM son obligatorias para todas las estaciones contratantes de conformidad con el art. 18 […]

    Read More Criterios Ambientales MínimosContinue

  • Sana-fiera-2018-Bologna
    Tecnica

    Analisi acqua al SANA, Salone Internazionale del biologico e naturale di Bologna

    Bywebmaster 06.05.201808.09.2018

    Analisi acqua al SANA, Salone Internazionale del biologico e naturale di Bologna. H2O è la formula molecolare dell’acqua, formata da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, e possiamo considerarla pura/distillata nella pioggia. Sul suolo e nel sottosuolo l’acqua si arricchisce naturalmente di sali minerali, ioni ed altri elementi poiché agisce come solvente: come accade […]

    Read More Analisi acqua al SANA, Salone Internazionale del biologico e naturale di BolognaContinue

  • Sana-fiera-2018-Bologna
    Legislazione

    Análisis de agua en SANA, Exposición Internacional de Biología y Natural de Bolonia

    Bywebmaster 06.05.2018

    Análisis de agua en SANA, Exposición Internacional de Biología y Natural de Bolonia. H2O es la fórmula molecular del agua, formada por dos átomos de hidrógeno y uno de oxígeno, y podemos considerarlo puro / destilado bajo la lluvia. En el suelo y en el subsuelo el agua se enriquece naturalmente con muchas sustancias, sales […]

    Read More Análisis de agua en SANA, Exposición Internacional de Biología y Natural de BoloniaContinue

  • Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia Romagna
    Azioni sul clima | Riconoscimenti

    Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia Romagna

    Bywebmaster 10.04.201826.08.2025

    Ecosurvey® aderisce al Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia Romagna I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati che condividono idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna. Competitività non basata sull’abilità del singolo centro di ricerca o impresa sul territorio, ma dipendente dalla capacità del sistema […]

    Read More Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia RomagnaContinue

  • Competenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili
    Legislazione

    Competenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili

    Bywebmaster 08.03.201805.07.2018

    Competenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili Rifiuti – Materiali riciclabili – Individuazione – Competenza – E’ del Ministero dell’ambiente. Spetta al Ministero dell’ambiente e non alle Regioni individuare, ad integrazione di quanto già previsto dalle direttive comunitarie, le ulteriori “tipologie” di materiale da non considerare più […]

    Read More Competenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabiliContinue

  • Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee
    Legislazione | Tecnica

    Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee

    Bywebmaster 25.02.201812.09.2019

    Sono state pubblicate da ISPRA le Linee Guida per i Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee: sono i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee come indicati dalle seguenti norme: Inquinamento diffuso (parte IV, titolo V del D.lgs. 152/06 e s.m.i.) […]

    Read More Valori di fondo per suoli ed acque sotterraneeContinue

  • Contaminazione da PFAS perfluorurati
    Legislazione

    Contaminazione da PFAS perfluorurati

    Bywebmaster 27.01.201827.05.2020

    Le concentrazioni soglia di contaminazione da PFAS perfluorurati sono state stabilite nel Decreto del Ministero dell’Ambiente del 6.07.2016 che recepisce la Direttiva 2014/80/UE [modifica Allegato II della Direttiva 2006/118/CE] sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento. Il CNR-IRSA nel 2013 ha pubblicato la «Valutazione del rischio ambientale e sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS)» sullo […]

    Read More Contaminazione da PFAS perfluoruratiContinue

  • Le transazioni sono come icebergs: come acquistare un sito contaminato
    Legislazione

    Come acquistare siti contaminati: le transazioni sono come icebergs

    Bywebmaster 22.12.201728.01.2019

    Le transazioni sono come icebergs: come acquistare siti contaminati ? Puoi essere certo di cio’ che vedi, non di cio’ che non vedi: affidati a tecnici specializzati nelle attivita’ di DueDiligence per la verifica della qualita’ del sottosuolo. L’esame di terreni, gas interstiziali ed acque sotterranee consente di evitare sorprese, come l’acquisto di una “discarica” in luogo di […]

    Read More Come acquistare siti contaminati: le transazioni sono come icebergsContinue

  • soil excavation girl
    Legislazione

    Circolare MATTM 10.11.2017 Disciplina matrici materiali di riporto

    Bywebmaster 30.11.201711.11.2018

    La Circolare MATTM 10.11.2017 Disciplina matrici materiali di riporto un utile aggiornamento in materia di terre e rocce di scavo, rifiuti e siti contaminati.

    Read More Circolare MATTM 10.11.2017 Disciplina matrici materiali di riportoContinue

  • circular economy ecomondo 2017
    Azioni sul clima

    Ecosurvey Ecomondo 2017 Emissioni CO2 evitate

    ByCM 17.10.201710.11.2021

    Ecosurvey Ecomondo 2017 Emissioni CO2 evitate In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica Ambientale e Materiali Università di Bologna è proposto lo “Sviluppo di uno standard per il calcolo delle emissioni evitate di un impianto che riutilizza fresato stradale nella produzione di conglomerato bituminoso”. Il comitato tecnico di  ECOMONDO 2017, The Green Technology Expo a […]

    Read More Ecosurvey Ecomondo 2017 Emissioni CO2 evitateContinue

  • Impianto conglomerato bituminoso: limite CO da 50 a 250 mg/Nmc
    Legislazione | Riconoscimenti

    Impianto conglomerato bituminoso: limite CO da 50 a 250 mg/Nmc

    Bywebmaster 21.09.201726.08.2025

    Impianto conglomerato bituminoso: limite CO da 50 a 250 mg/Nmc in seguito alla applicazione del D.M. 5.02.1998 per recupero di fresato stradale CER 170302.

    Read More Impianto conglomerato bituminoso: limite CO da 50 a 250 mg/NmcContinue

  • Verso un modello di economia circolare per l’Italia
    Azioni sul clima

    Verso un modello di economia circolare per l’Italia

    Bywebmaster 23.08.201706.07.2018

    “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” è l’iter di per la pubblica consultazione del Piano di Azione per l’economia circolare del Ministero dell’Ambiente, fino al 18.09.2017. L’azione promossa dal Ministero dell’Ambiente ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con […]

    Read More Verso un modello di economia circolare per l’ItaliaContinue

  • Disciplina semplificata terre e rocce da scavo DPR 120/17
    Legislazione

    Disciplina semplificata terre e rocce da scavo DPR 120/17

    Bywebmaster 22.08.201711.11.2018

    Il nuovo regolamento 120/17 sulla “disciplina semplificata delle terre e rocce da scavo”, entrato in vigore il 13 giugno 2017 ed operativo da oggi, abroga il DM n. 161/2012 e l’art. 184-bis, comma 2bis del TUA, nonché gli artt. 41, c.2 e 41-bis del DL n. 69/2013. La nuova disciplina semplificata terre e rocce da […]

    Read More Disciplina semplificata terre e rocce da scavo DPR 120/17Continue

  • RAP-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate
    Azioni sul clima

    RAp-CO2 domande frequenti

    Bywebmaster 30.07.201715.01.2019

    RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate – Economia circolare per il fresato stradale.

    Read More RAp-CO2 domande frequentiContinue

  • Circolare sotto-prodotti DM 264 del 13.10.2016
    Legislazione

    Circolare sotto-prodotti DM 264 del 13.10.2016

    ByCM 12.06.201706.07.2018

    Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13.10.2016, n. 264 sono stati adottati  i «criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti». La recente Circolare sotto-prodotti DM 264 del 13.10.2016, pubblicata da MATTM è un altro elemento di […]

    Read More Circolare sotto-prodotti DM 264 del 13.10.2016Continue

  • Economia circolare e Green Public Procurement
    Europa

    Economia circolare e Green Public Procurement

    Bywebmaster 08.06.201706.07.2018

    Una nota sull’economia circolare e sugli acquisti pubblici verdi in Europa L’economia circolare propone azioni per chiudere il ciclo di vita dei prodotti attraverso maggior riciclo, riutilizzo e vantaggi per l’ambiente e l’economia. L’economia circolare guadagna posizioni trasversali in diverse politiche ed azioni sviluppate in Europa. Uno di questi è il Green Public Procurement (GPP): […]

    Read More Economia circolare e Green Public ProcurementContinue

  • GPP_strade ecologiche
    Azioni sul clima | Legislazione

    Costruzioni stradali Green Public Procurement

    Bywebmaster 09.05.201711.11.2018

    Costruzioni stradali Green Public Procurement e Direttive Europee GPP. Le strade sono principalmente costruite dalla pubblica amministrazione o suoi concessionari: sono applicate le Direttive Europee Green Public Procurement? Seguono le seguenti principali direttive: la direttiva sugli appalti pubblici (Directive 2014/24/EU ) che abroga la direttiva 2004/18/CE sui contratti di lavori pubblici, di fornitura e di servizi; la […]

    Read More Costruzioni stradali Green Public ProcurementContinue

  • RAP_CO2
    Azioni sul clima

    Principi per quantificare le emissioni RAP-CO2

    Bywebmaster 30.04.201722.01.2019

    I 5 principi adottati nel progetto RAP-CO2 per evitare il doppio conteggio delle emissioni: rilevanza, accuratezza, consistenza, trasparenza, completezza.

    Read More Principi per quantificare le emissioni RAP-CO2Continue

  • BellaMossa a Bologna con Ecosurvey
    Azioni sul clima

    BellaMossa a Bologna con Ecosurvey

    Bywebmaster 03.04.201726.09.2017

    Chi si muove bene si premia! BellaMossa a Bologna, dal 1° aprile al 30 settembre c’è una convenienza in più a utilizzare i mezzi di trasporto sostenibile. Ad ogni spostamento effettuato a piedi, in bici, in autobus o in treno, con il car sharing e in car pooling puoi guadagnare PuntiMobilità, e avere accesso agli sconti e ai buoni spesa messi a […]

    Read More BellaMossa a Bologna con EcosurveyContinue

  • EAPA CO2 emissions position paper
    Legislazione

    EAPA CO2 emissions position paper

    ByCM 02.04.201725.10.2017

    Road pavement industries highlight huge CO2 saving offered by maintaining and upgrading roads. EAPA CO2 emissions position paper is an evaluation about the CO2 emission related to the road maintenance was performed by European Asphalt Pavement Association. They evaluate since different criteria the influence of the road proper maintenance on the CO2 emissions and state that […]

    Read More EAPA CO2 emissions position paperContinue

  • Sostenibilità_mondo3_logo
    Azioni sul clima

    RAp-CO2 benefici

    Bywebmaster 20.03.201726.11.2018

    Il recupero di fresato stradale nella produzione di nuovo conglomerato bituminoso produce benefici ambientali che il progetto Rap-CO2 può calcolare.

    Read More RAp-CO2 beneficiContinue

  • Premio Leonardo a Francesco Galizia dal Presidente Mattarella
    Riconoscimenti

    Premio Leonardo a Francesco Galizia dal Presidente Mattarella

    Bywebmaster 02.03.201714.08.2020

    Modellazione numerica del flusso e del trasporto per l’applicazione integrata di geotermia a bassa entalpia e bonifica.

    Read More Premio Leonardo a Francesco Galizia dal Presidente MattarellaContinue

  • RAP-CO2 logo
    Azioni sul clima | Tecnica

    Life Cycle Thinking: progetto RAP-CO2

    Bywebmaster 20.02.201710.11.2021

    La valutazione del ciclo di vita del conglomerato bituminoso “dalla culla alla tomba”.

    Read More Life Cycle Thinking: progetto RAP-CO2Continue

  • TAR_Toscana
    Legislazione

    TAR Toscana obbliga la V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

    Bywebmaster 31.01.201714.09.2019

    TAR Toscana obbliga la V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale (TAR Toscana Sez. I n. 64 del 19.01.2017)

    Read More TAR Toscana obbliga la V.I.A. Valutazione di Impatto AmbientaleContinue

  • Materiali di riporto non soggetti alla disciplina dei rifiuti
    Legislazione

    Materiali di riporto non soggetti alla disciplina dei rifiuti

    Bywebmaster 14.12.201614.09.2019

    Materiali di riporto non soggetti alla disciplina dei rifiuti se conformi ai limiti dei test di cessione

    Read More Materiali di riporto non soggetti alla disciplina dei rifiutiContinue

  • AquaConSoil 2017
    Tecnica

    AquaConSoil 2017

    Bywebmaster 15.11.201626.02.2019

    Ecosurvey® sarà presente all’Expo AquaConSoil 2017 Dal 26 al 30 giugno Ecosurvey® sarà presente all’Expo AquaConSoil 2017 a Lione (F) per presentare soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale testate in siti contaminati. Green & Sustainable Remediation Gli interventi di bonifica a basso impatto ambientale di Ecosurvey® sono pianificate ed approvate dagli Enti di controllo: consistono in […]

    Read More AquaConSoil 2017Continue

  • Calcolo impatti ambientali delle bonifiche
    Azioni sul clima

    Calcolo impatti ambientali delle bonifiche

    Bywebmaster 30.10.201610.11.2021

    In collaborazione con l’Università Politecnica de Catalunya (Spagna) ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna è proposto lo “Sviluppo di uno standard semplificato per il calcolo impatti ambientali delle bonifiche di terreni ed acque sotterranee”. Il comitato tecnico di ECOMONDO 2016, The Green Technology Expo a Rimini dal 8 […]

    Read More Calcolo impatti ambientali delle bonificheContinue

  • ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 SGA qualità e ambiente
    Riconoscimenti

    ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 SGA qualità e ambiente

    Bywebmaster 30.09.201624.04.2018

    In Ecosurvey® le nuove disposizioni qualità e ambiente emesse da ISO. Dopo la pubblicazione dei nuovi standard internazionali ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 per la gestione dei sistemi di gestione qualità e ambiente, Ecosurvey® ha avviato il processo di transizione per l’aggiornamento dei requisiti a 11 anni dalla prima certificazione ISO 9001 del 2005 e 9 anni dalla […]

    Read More ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 SGA qualità e ambienteContinue

  • Semplificazione della Conferenza dei Servizi
    Legislazione

    Semplificazione della Conferenza dei Servizi

    Bywebmaster 30.08.201602.04.2017

    La nuova norma tende alla semplificazione della Conferenza dei Servizi, privilegiando l’uso di strumenti informatici tra amministrazioni (email, PEC o altri applicativi) e un modulo organizzativo “semplificato” di tipo asincrono, nel quale può essere applicato il principio del silenzio assenso tra Enti. In particolare: ridefinisce e riduce i casi in cui la conferenza di servizi […]

    Read More Semplificazione della Conferenza dei ServiziContinue

  • rifiuti da demolizione edile
    Legislazione

    Rifiuti senza MUD per cantieri edili

    Bywebmaster 04.08.201604.08.2021

    Non è obbligatorio il MUD per i rifiuti non pericolosi prodotti in cantiere e derivanti da attività di costruzione e demolizione.

    Read More Rifiuti senza MUD per cantieri ediliContinue

  • Protocollo Ecoreati
    Legislazione

    Protocollo eco-reati ARPAE, Procure e Forze di polizia

    Bywebmaster 30.06.201625.01.2019

    Il protocollo eco-reati sottoscritto dalla Procura di Bologna, ARPAE, 9 Procure territoriali Emilia Romagna, NOE, Corpo Forestale, Capitanerie di porto.

    Read More Protocollo eco-reati ARPAE, Procure e Forze di poliziaContinue

  • Apertura bando PhD ITalents
    Europa

    Apertura bando PhD ITalents

    Bywebmaster 07.04.201610.01.2019

    Apertura bando PhD ITalents dedicato ai dottori di ricerca. Giovedì 14 aprile: apertura bando PhD ITalents, pertanto a partire da quella data le offerte di lavoro selezionate verranno pubblicate sul sito www.phd-italents.it. Una volta conclusa la valutazione delle candidature dei dottori di ricerca, le imprese riceveranno i profili dei dottori di ricerca per la fase successiva di selezione. […]

    Read More Apertura bando PhD ITalentsContinue

  • Gestori-Ambientali-Albo-Nazionale
    Tecnica

    Questionario Responsabile Tecnico Albo Gestori

    Bywebmaster 13.03.201620.11.2018

    Test di idoneità per Responsabile Tecnico Rifiuti [RT] art. 13 comma 1 D.M. 120/2014 e art. 2 Delibera Comitato Nazionale 6/2017. Modulo specialistico per Responsabile Tecnico Albo Gestori CATEGORIA 9 – Bonifica Siti Il test è relativo alle seguenti 4 materie: Materia 1: Progettazione della bonifica Materia 2: Tecniche di intervento di bonifica Materia 3: […]

    Read More Questionario Responsabile Tecnico Albo GestoriContinue

  • accettabilità rifiuti
    Legislazione

    Accettabilità rifiuti Linea Guida Discariche ISPRA

    Bywebmaster 15.02.201629.09.2019

    Accettabilità rifiuti Linea Guida Discariche ISPRA “i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento”

    Read More Accettabilità rifiuti Linea Guida Discariche ISPRAContinue

  • Seal of excellence for Green Remediation Label®
    Riconoscimenti

    Seal of excellence for Green Remediation Label®

    Bywebmaster 02.02.201622.01.2019

    The Seal of Excellence is a recognition awarded by the EU comission and granted to the Ecosurvey® project’s proposal for the GR Label  brand, which aims to certify the footprint of the remediation interventions. Seal of excellence è il riconoscimento della Commissione EU alla proposta di progetto Ecosurvey® per il marchio GR Label per certificare l’impronta […]

    Read More Seal of excellence for Green Remediation Label®Continue

  • iTalents logo
    Europa

    iTalents: Green & Sustainable Remediation

    Bywebmaster 15.11.201510.01.2019

    Ecosurvey® ha partecipato al Bando PhD ITalents In novembre 2015 Ecosurvey® ha partecipato al Bando PhD ITalents per l’individuazione di imprese per il collocamento di dottori di ricerca, co-finanziato dal partenariato MIUR, Confindustria e Fondazione CRUI, tramite la presentazione del seguente progetto di lavoro nel settore “ICT” con titolo “In accordo con i principi della […]

    Read More iTalents: Green & Sustainable RemediationContinue

  • Green remediation sblocca bonifica ferma da 13 anni
    Tecnica

    Green remediation sblocca bonifica ferma da 13 anni

    Bywebmaster 05.09.201522.12.2018

    Terreno da riqualificare bloccato per 13 anni a causa di una bonifica eccessivamente costosa: green remediation sblocca bonifica.

    Read More Green remediation sblocca bonifica ferma da 13 anniContinue

  • warehouse
    Legislazione

    Riconversione aree industriali dismesse

    Bywebmaster 31.08.201503.06.2016

    Il 24 marzo 2015 è stato proposto il DDL su riconversione aree industriali dismesse con la dotazione proposta di 150 M€ per il triennio 2015-2017. L’atto dovrà passare l’esame della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato e, con eventuali modifiche, seguire l’iter di approvazione parlamentare. Si può seguire l’iter del procedimento presso il sito […]

    Read More Riconversione aree industriali dismesseContinue

  • CO2 emissioni da combustibili fossili
    Europa

    CO2 emissioni da combustibili fossili

    Bywebmaster 23.08.201524.04.2018

    Eurostat stima che nel 2014 le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili diminuite del 5,0% nell’Unione europea (UE) rispetto all’anno precedente. Le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili rappresentano il principale contributore al riscaldamento globale e rappresentano tutte le emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Esse sono influenzate […]

    Read More CO2 emissioni da combustibili fossiliContinue

  • Waterfootprint: l’uso sostenibile dell’acqua
    Europa | Tecnica

    Waterfootprint: l’uso sostenibile dell’acqua

    Bywebmaster 08.08.201508.09.2015

    Tutto ciò che mangiamo ha bisogno di acqua per crescere E’ concluso a luglio 2015 il progetto sull’uso sostenibile dell’acqua in europa: una sfida Europea. Teoria e pratica sull’uso dell’acqua che include il waterfootprint delle organizzazioni aderenti. Il gruppo di lavoro ha esaminato diversi aspetti della “acqua e sostenibilità” in modo trasversale esaminando le cause della crisi […]

    Read More Waterfootprint: l’uso sostenibile dell’acquaContinue

  • Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc
    Legislazione | Tecnica

    Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc

    Bywebmaster 30.07.201521.09.2019

    Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc per un impianto di conglomerato bituminoso stabilito da una Conferenza dei Servizi in Toscana in seguito ad una “particolare” applicazione del D.M. 5 febbraio 1998 relativa al recupero di fresato stradale CER 170302 “a freddo”.

    Read More Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/NmcContinue

  • procedure semplificate di bonifica
    Legislazione

    Procedura semplificata bonifica Art. 242 bis D.Lgs. 152/2006

    Bywebmaster 19.06.201519.08.2021

    Procedura semplificata di bonifica Art. 242 bis, Art. 249 e Allegato 4, Parte IV D.Lgs. 152/2006 per aree contaminate di ridotte dimensioni.

    Read More Procedura semplificata bonifica Art. 242 bis D.Lgs. 152/2006Continue

  • D.M. 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento con criteri semplificati per caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica punti vendita carburanti
    Legislazione

    D.M. 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento con criteri semplificati per caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica punti vendita carburanti

    Bywebmaster 15.06.201521.06.2016

    L’Italia ha il primato in Europa del numero di punti vendita carburanti, quasi 22.000 come Francia e Spagna assieme, quasi il triplo della Gran Bretagna e per l’esame del sottosuolo di queste aree è stato emesso il D.M. 12 febbraio 2015, n. 31, Regolamento con criteri semplificati per caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica punti vendita carburanti (art. […]

    Read More D.M. 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento con criteri semplificati per caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica punti vendita carburantiContinue

  • Chi inquina paga, il proprietario incolpevole no!
    Europa | Legislazione

    Chi inquina paga, il proprietario incolpevole no!

    Bywebmaster 30.05.201501.06.2016

    Una parte della giurisprudenza italiana, basandosi tra l’altro, sui principi di precauzione, dell’azione preventiva e del «chi inquina paga», ritiene che il proprietario sia tenuto ad adottare le misure di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica anche qualora non sia l’autore della contaminazione. Un’altra parte dei giudici italiani esclude, al contrario, qualsiasi responsabilità […]

    Read More Chi inquina paga, il proprietario incolpevole no!Continue

  • Direttiva IED e DM 272/2014 e verifica di qualità del suolo e sottosuolo
    Legislazione

    Direttiva IED e DM 272/2014 e verifica di qualità del suolo e sottosuolo

    Bywebmaster 09.04.201529.10.2020

    La riduzione degli impatti ambientali è obiettivo della Direttiva EU IED 2010/75: il DM 272/14 impegna le aziende AIA alla verifica del suolo e sottosuolo. Il 29 aprile 2015 il Corso ARS a Milano esaminerà la Industrial Emission Directive ed il D.M. 272/2014 per supportare le azioni dei siti industriali che dispongono di una Autorizzazione Integrata Ambientale […]

    Read More Direttiva IED e DM 272/2014 e verifica di qualità del suolo e sottosuoloContinue

  • Certificati Verdi come l’acquisto medioevale delle indulgenze
    Europa

    Certificati Verdi come l’acquisto medioevale delle indulgenze

    Bywebmaster 04.03.201521.04.2017

    I geologi non possono prevedere terremoti, ma possono descrivere i cicli geologici che regolano il bilancio della CO2 del Pianeta, dalle sue origini ad oggi: possono prevedere e contabilizzare l’eccesso di CO2 che soffoca il Pianeta. Molte imprese hanno dimostrato rilevanti impegni sul problema dell’eccesso di CO2 ed investito ingenti risorse in Certificati Verdi, più […]

    Read More Certificati Verdi come l’acquisto medioevale delle indulgenzeContinue

  • incarichi dirigenti regione Calabria senza procedura selettiva
    Legislazione

    Acque dilavamento piazzali: condanna in assenza di norma

    Bywebmaster 01.02.201503.10.2017

    Acque dilavamento piazzali: condanna in assenza di norma La sentenza di condanna della Corte di Cassazione al gestore di una stazione di carburanti appare una forzatura poiché in assenza della chiara norma regionale prevista dall’art. 113, comma 3 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 del TUA (Testo Unico Ambientale). Dal 2006 ad oggi la […]

    Read More Acque dilavamento piazzali: condanna in assenza di normaContinue

  • Limite Arsenico in Acqua Pubblica
    Legislazione

    Limite Arsenico in Acqua Pubblica

    Bywebmaster 15.01.201505.09.2018

    Il costo dell’acqua in Italia è tra i più bassi d’Europa sostiene il CENSIS nel numero 4 del Diario della Transizione. E’ anche noto che la qualità dell’acqua di rete pubblica, nonostante la normativa nazionale, è molto variabile e localmente molto scarsa per elevati contenuti di Calcio, Manganese, Ferro, Vanadio, Magnesio, Selenio, Solfati, Boro, Fluoruri, Nitrati, composti organici […]

    Read More Limite Arsenico in Acqua PubblicaContinue

  • Ecosurvey Ecomondo 2014: il bilancio dell’eco-innovazione in Emilia-Romagna
    Azioni sul clima | Riconoscimenti | Tecnica

    Ecosurvey Ecomondo 2014: il bilancio dell’eco-innovazione in Emilia-Romagna

    ByCM 10.11.201410.11.2021

    Ecomondo 2014 “Il Bilancio dell’eco-innovazione in Emilia-Romagna”:  slide dell’intervento “SmartStripping® Green and sustainable remediation”. Il Rapporto sull’innovazione in Emilia-Romagna è stato sviluppato al fine di supportare le strategie di programmazione degli interventi a sostegno dello sviluppo economico e di individuazione degli ambiti di investimento. In questo contesto sono stati analizzati i bilanci delle imprese incrociati […]

    Read More Ecosurvey Ecomondo 2014: il bilancio dell’eco-innovazione in Emilia-RomagnaContinue

  • Reclaim Expo Ecomondo 2014 SmartStripping®: on site application and software simulation
    Azioni sul clima | Tecnica

    Reclaim Expo Ecomondo 2014 SmartStripping®: on site application and software simulation

    ByCM 10.11.201410.11.2021

    Reclaim Expo Ecomondo 2014 SmartStripping®: on site application and software simulation.

    Read More Reclaim Expo Ecomondo 2014 SmartStripping®: on site application and software simulationContinue

  • CSME-SARCLE 2014 – SmartStripping®: optimization of the performance by means of mathematical modelling
    Tecnica

    CSME-SARCLE 2014 – SmartStripping®: optimization of the performance by means of mathematical modelling

    ByCM 23.10.201423.12.2018

    E’ possibile scaricare l’abstract dell’intervento dell’ Ing. Irene Jubany (CTM) al Convegno Contaminated Site Management in Europe (CSME) – Sustainable Approaches to remediation of Contaminated Land in Europe (SARCLE) 2014, 20-22 Ottobre, Brussels, Belgio – tutti i diritti riservati © – dal titolo: “Emission-free groundwater treatment technology (SmartStripping®). Optimization of the technology performance by means […]

    Read More CSME-SARCLE 2014 – SmartStripping®: optimization of the performance by means of mathematical modellingContinue

  • SmartStripping in 100 secondi
    Tecnica

    SmartStripping in 100 secondi

    Bywebmaster 15.10.201413.10.2017

    SmartStripping in 100 secondi è la clip che riassume le principali caratteristiche di una tecnica di green & sustainable remediation che consente la bonifica del sottosuolo da composti organici volatili, tra cui composti organoalogenati ed idrocarburi. Il processo di bonifica avviene rimuovendo la massa dei contaminanti dal sottosuolo mediante un unico vettore che opera a ciclo chiuso: […]

    Read More SmartStripping in 100 secondiContinue

  • commissione ambiente territorio e lavori pubblici
    Legislazione

    Risolto il Paradosso dello Stagno

    Bywebmaster 27.09.201428.01.2019

    Dopo 12 mesi dalla pubblicazione del nostro articolo sul Paradosso dello Stagno, è successo quanto non accaduto in 13 anni: lo Stato Italiano ha corretto l’errore!

    Read More Risolto il Paradosso dello StagnoContinue

  • Sustainable Remediation 2014 – Modelling mass transfer coefficients for in situ SmartStripping® upscaling
    Tecnica

    Sustainable Remediation 2014 – Modelling mass transfer coefficients for in situ SmartStripping® upscaling

    ByCM 20.09.201420.11.2018

    Puoi scaricare il poster accolto al convegno SUSREM 2014, 17-19 settembre, Ferrara, Italia – tutti i diritti riservati © – dal titolo: “Modelling mass transfer coefficients at laboratory scale for in situ SmartStripping® upscaling” I. Jubany, M. Calderer, R. Verri, F. Caridei, F. Borrino, C.B. Mosangini, V. Martí.   [gview file=”http://www.ecosurvey.it/wp-content/uploads/2015/01/140918_poster_SustRem.pdf”]  

    Read More Sustainable Remediation 2014 – Modelling mass transfer coefficients for in situ SmartStripping® upscalingContinue

  • Remtech 2014 – SmartStripping: Green Sustainable remediation
    Azioni sul clima | Tecnica

    Remtech 2014 – SmartStripping: Green Sustainable remediation

    ByCM 19.09.201420.11.2018

    Puoi scaricare l’extended abstract e le slide dell’intervento dell’Ing. Irene Jubany (CTM) al Convegno Remtech 2014, 18 settembre, Ferrara, Italia – tutti i diritti riservati © – dal titolo: “Una tecnologia innovativa di green remediation: applicazioni in sito, modellazione e simulazione matematica” I. Jubany, M. Calderer, X. Gómez, M. D. Riera, V. Martí, C.B. Mosangini, […]

    Read More Remtech 2014 – SmartStripping: Green Sustainable remediationContinue

  • nitrates fertilizer
    Europa

    Corte di Giustizia UE contro la Francia per violazione Direttiva Nitrati

    Bywebmaster 10.09.201425.09.2014

    Non avendo adottato misure necessarie al fine di garantire l’attuazione completa e corretta di tutti i requisiti posti a suo carico dall’art. 5, par. 4, della direttiva 91/676/CEE del Consiglio, del 12.12.1991, relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole, in combinato disposto con gli allegati II, A, punti da […]

    Read More Corte di Giustizia UE contro la Francia per violazione Direttiva NitratiContinue

  • SmartStripping Chimica e Ambiente
    Azioni sul clima | Tecnica

    SmartStripping Chimica e Ambiente

    ByCM 30.08.201423.12.2018

    E’ disponibile per download l’articolo su GreenRemediation, SmartStripping Chimica e Ambiente pubblicato sul redazionale nel numero di luglio/agosto 2014. Autori: Claudia Beatrice Mosangini, SmartStripping® Project manager Irene Jubany, Fundació CTM Centre Tecnològic Manresa Martí Vicenç Universitat Politècnica de Catalunya Fulvio Borrino, Felsilab srl [gview file=”http://www.ecosurvey.it/wp-content/uploads/2018/10/140831_articolo_chimica-e-industria.pdf”]

    Read More SmartStripping Chimica e AmbienteContinue

TAGS

acqua acque sotterranee Analisi di rischio bonifica siti chi inquina paga CO2 Decreto 152/2006 Ecomondo economia circolare emissioni in atmosfera gas serra Geofisica Geotecnica GPP greenhouse gas Green Remediation Green Remediation Groundwater pollution Idrocarburi inquinamento suolo Misure di messa in sicurezza Qualità terreni rifiuti sito contaminato SmartStripping SmartStripping TAR Terre e rocce da scavo Testo Unico Ambientale VOC

Go to top

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


  • Cloud
  • Mail
  • YouTube
  • Linkedin
  • RSS
  • Instagram
  • Politica
Copyright Ecosurvey® 2025 Sorry site web under manteinance.