RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate – Economia circolare per il fresato stradale.
RAp-CO2 domande frequenti sul progetto: se intendi partecipare o maggior informazioni utilizza il modulo di contatto presente in fondo a questo articolo.
1 Quali sono le attività considerate dal progetto RAp-CO2?
- Attività svolte nel sito di produzione degli aggregati;
- Effetto della deforestazione del sito che riduce la capacità di sequestro di CO2;
- Trasporti considerati per ciascuno dei diversi percorsi;
- Attività svolte presso il sito di produzione del bitume (raffineria);
- Attività svolte presso i centri di conferimento-discariche.
2 Quale tasso di ri-utilizzo di fresato stradale (RAp) è stato considerato?
3 Le emissioni dei trasporti sono significative?
4 Quali sono i percorsi di trasporto inclusi dalla valutazione RAp-CO2?
- Distanza da fornitori inerti (cava) a impianto di produzione di conglomerato bituminoso;
- Distanza da fornitori bitume (raffinerie) a impianto di produzione di conglomerato bituminoso.
5 Sono state escluse attività dalla valutazione dei trasporti?
- il percorso tra strada-cantiere dove è prodotto RAp e l’impianto di produzione di conglomerato bituminoso;
- il percorso tra la strada-cantiere dove è prodotto RAp ed il sito di conferimento.
6 Come sono calcolate le attività di trasporto?
7 Quali benefici dall'utilizzo di RAp?
