Dopo 12 mesi dalla pubblicazione del nostro articolo sul Paradosso dello Stagno,è successo quanto non accaduto in13 anni: lo Stato Italiano ha corretto l’errore!
Il Paradosso italiano dei terreni contaminati da Stagno è noto tra gli addetti ai lavori che si occupano dei problemi di contaminazione del sottosuolo: ingegneri, geologi, chimici, amministratori pubblici, ma anche avvocati, commercialisti, mediatori immobiliari coinvolti in Due Diligence ambientali per la compra-vendita di immobili e trasferimento della proprietà di suolo e sottosuolo: ovvero tutti coloro che in questo Paese hanno convissuto per oltre 13 anni con l’errore legislativo che coinvolgeva il valore della concentrazione limite del parametro Stagno nei terreni, confuso nella norma con i ben più pericolosi Composti Organo-Stannici.
Errore che da oltre 13 anni causava nel nostro Paese sperpero di risorse pubbliche e private e che in questi anni aveva singolarmente ridottol’Italia unico Paese d’Europa con i terreni più contaminati da Stagno!
L’inspiegabile errore
Ho affrontato il problema dell’errore appena pubblicate le tabelle dei limiti nell’ex-DM 471/1999, che per la prima volta in Italia armonizzava diverse norme regionali e riduceva inspiegabilmente il limite dello Stagno nei terreni residenziali di 50 volte rispetto alle pre-vigenti normative regionali. Al termine delle discussioni tecniche su questo tema, quasi tutti gli interlocutori aderivano alla tesi: “è un errore”, e con rammarico aggiungevano “una legge, pur errata, va rispettata”, alcuni sostenevano “sarebbe opportuno cambiare la legge” e numerosi sono stati gli inviti per la pubblicazione di una dettagliata recensione sul “paradosso dello Stagno”.
A Settembre 2013 la recensione è arrivata sulla scrivania di alcuni membri della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati e
dopo ca. 12 mesi è successo quanto non accaduto in 13 anni: è stato corretto l’errore!
Infatti la Gazzetta Ufficiale del 20.08.2014 ha pubblicato la Legge n. 116 del 11.08.2014, che stabilisce:“3-bis. Alla tabella 1 dell’ allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 Aprile 2006, n. 152, al punto 13, “la parola Stagno è sostituita dalle seguenti: “Composti organo-stannici”. Finalmente!
Meglio tardi che mai
Si può dire “meglio tardi che mai” con il dispiacere di chi ha visto non pochi denari, pubblici e privati, sprecati a causa di questo errore finalmente sanato. Si possono ringraziare i tecnici delle pubblica amministrazione che in questi 13 anni hanno lucidamente sostenuto che “il legislatore sbagliava”, ringraziare la redazione di Ambiente & Sicurezza ed alcuni membri della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, senza i quali l’ “errore” avrebbe perseverato.
FC
Ecosurvey ti può aiutare per approfondire aspetti tecnici relativi alla presenza di Stagno e Composti Organo-Stannici nel sottosuolo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.