L’onere di bonifica è del responsabile dell’inquinamento, anche in caso di cessione o subentro nell’esercizio dell’attività che ha causato la contaminazione, ma al nuovo proprietario grava l’obbligo della rimozione.

L’onere di bonifica è del responsabile dell’inquinamento, anche in caso di cessione o subentro nell’esercizio dell’attività che ha causato la contaminazione, ma al nuovo proprietario grava l’obbligo della rimozione.
Limiti terreni CSC: Concentrazione Soglia di Contaminazione. Vedi anche limiti terreni aree verde pubbico/privato-residenziali e commerciali-industriali.
PARAMETRI SITI AGRICOLI | (mg/kg ss) | |
COMPOSTI INORGANICI | ||
1 | Antimonio | 10* |
2 | Arsenico | 30* |
3 | Berillio | 7* |
4 | Cadmio | 5* |
5 | Cobalto | 30* |
6 | Cromo totale | 150* |
7 | Cromo VI | 2* |
8 | Mercurio | 1* |
9 | Nichel | 120* |
10 | Piombo | 100* |
11 | Rame | 200* |
12 | Selenio | 3* |
13 | Tallio | 1* |
14 | Vanadio | 90* |
15 | Zinco | 300* |
16 | Cianuri (liberi) | 1 |
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI | ||
17 | Benzo(a)antracene | 1 |
18 | Benzo(a)pirene | 0,1 |
19 | Benzo(b)fluorantene | 1 |
20 | Benzo(k)fluorantene | 1 |
21 | Benzo(g,h,i)perilene | 5 |
22 | Crisene | 1 |
23 | Dibenzo(a,h)antracene | 0,1 |
24 | Indenopirene | 1 |
FITOFARMACI | ||
25 | Alaclor | 0,01 |
26 | Aldrin | 0,01 |
27 | Atrazina | 0,01 |
28 | α-esacloroesano | 0,01 |
29 | β-esacloroesano | 0,01 |
30 | γ-esacloroesano (Lindano) | 0,01 |
31 | Clordano | 0,01 |
32 | DDD | 0,01 |
33 | DDT | 0,01 |
34 | DDE | 0,01 |
35 | Dieldrin | 0,01 |
36 | Endrin | 0,01 |
DIOSSINE E FURANI | ||
37 | Sommatoria PCDD, PCDF+PCB Dioxin-Like (PCB-DL) (conv. T.E.) ** | 6 ng/kg SS [WHO-TEQ] |
38 | PCB non DL *** | 0,02 |
IDROCARBURI | ||
39 | Idrocarburi C10–C40 (1) | 50 |
ALTRE SOSTANZE | ||
40 | Amianto (2) | 100 |
41 | Di-2-Etilesilftlato | 10 |
42 | Somma Composti Organostannici (TBT, DBT, TPT e DOT) | 1 |
(*) Valore da utilizzare solo in assenza di Valori di Fondo Geochimico (VFG) validati da ARPA/APPA;
(**) somma PCDD/PCDF e congeneri PCB Dioxin-Like numeri 77, 81, 105, 114, 118, 123, 126, 156, 157, 167, 169, 189. Per il WHO-TEQ, si fa riferimento alla scala di tossicità WHO del 2005, utilizzata per calcolare i livelli di PCDD/PCDF e PCB Dioxin-Like negli alimenti e nei mangimi.
(***) congeneri non Dioxin-Like: 28, 52, 95, 99, 101, 110, 128, 146, 149, 151, 153, 170, 177, 180, 183, 187.
(1) Metodica ISPRA-ISS-CNR- ARPA. Gli idrocarburi C<10 andranno ricercati direttamente con tecnica «Soil gas survey», unicamente per valutare la loro presenza/assenza ai fini di acquisire elementi conoscitivi utili agli interventi di messa in sicurezza e bonifica.
(2) Corrispondente al limite di rilevabilità della tecnica analitica diffrattometrica a raggi X oppure I.R. – trasformata di Fourier. In ogni caso dovrà utilizzarsi la metodologia ufficialmente riconosciuta per tutto il territorio nazionale che consenta di rilevare valori di concentrazione inferiori.
[*] Con la Legge n. 116 del 11.08.2014, si stabilisce che “3-bis. Alla tabella 1 dell’allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al punto 13, la parola: “ Stagno” è sostituita dalle seguenti: “ Composti organo-stannici”. Vedi anche l’articolo sul Il Paradosso dello Stagno. |
Tra gli addetti ai lavori sono state espresse non poche osservazioni sula sentenza del Consiglio di Stato 652/2021, e non solo per l’eventuale contrasto con altre sentenze. L’aspetto più insidioso è l’eventuale semplificazione secondo cui ciò che conta è il risultato del campionamento allo scarico finale, senza considerare che il conseguimento dei limiti di legge…
SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno. (more…)
La contaminazione del sottosuolo non sempre è percepibile anche quando i dati sono allarmanti. Per la bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità? Ecco un semplice decalogo per la sicurezza delle transazioni immobiliari.
Limiti terreni CSC: Concentrazione Soglia di Contaminazione aggiornati con la Legge n. 116 del 11.08.2014 per il parametro Stagno (*). Vedi anche limiti aree agricole.
A | B | ||
Siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (mg kg-1 espressi come ss) | Siti ad uso Commerciale e Industriale (mg kg-1 espressi come ss) | ||
COMPOSTI INORGANICI | |||
1 | Antimonio | 10 | 30 |
2 | Arsenico | 20 | 50 |
3 | Berillio | 2 | 10 |
4 | Cadmio | 2 | 15 |
5 | Cobalto | 20 | 250 |
6 | Cromo totale | 150 | 800 |
7 | Cromo VI | 2 | 15 |
8 | Mercurio | 1 | 5 |
9 | Nichel | 120 | 500 |
10 | Piombo | 100 | 1000 |
11 | Rame | 120 | 600 |
12 | Selenio | 3 | 15 |
13 | Stagno [*] | 1 | 350 |
14 | Tallio | 1 | 10 |
15 | Vanadio | 90 | 250 |
16 | Zinco | 150 | 1500 |
17 | Cianuri (liberi) | 1 | 100 |
18 | Fluoruri | 100 | 2000 |
IDROCARBURI AROMATICI | |||
19 | Benzene | 0.1 | 2 |
20 | Etilbenzene | 0.5 | 50 |
21 | Stirene | 0.5 | 50 |
22 | Toluene | 0.5 | 50 |
23 | Xilene | 0.5 | 50 |
24 | Sommatoria organici aromatici (da 20 a 23) | 1 | 100 |
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI | |||
25 | Benzo(a)antracene | 0.5 | 10 |
26 | Benzo(a)pirene | 0.1 | 10 |
27 | Benzo(b)fluorantene | 0.5 | 10 |
28 | Benzo(k)fluorantene | 0.5 | 10 |
29 | Benzo(g,h,i)perilene | 0.1 | 10 |
30 | Crisene | 5 | 50 |
31 | Dibenzo(a,e)pirene | 0.1 | 10 |
32 | Dibenzo(a,l)pirene | 0.1 | 10 |
33 | Dibenzo(a,i)pirene | 0.1 | 10 |
34 | Dibenzo(a,h)pirene. | 0.1 | 10 |
35 | Dibenzo(a,h)antracene | 0.1 | 10 |
36 | Indenopirene | 0.1 | 5 |
37 | Pirene | 5 | 50 |
38 | Sommatoria IPA (da 25 a 34) | 10 | 100 |
COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI | |||
39 | Clorometano | 0.1 | 5 |
40 | Diclorometano | 0.1 | 5 |
41 | Triclorometano | 0.1 | 5 |
42 | Cloruro di Vinile | 0.01 | 0.1 |
43 | 1,2-Dicloroetano | 0.2 | 5 |
44 | 1,1 Dicloroetilene | 0.1 | 1 |
45 | Tricloroetilene | 1 | 10 |
46 | Tetracloroetilene (PCE) | 0.5 | 20 |
COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI | |||
47 | 1,1-Dicloroetano | 0.5 | 30 |
48 | 1,2-Dicloroetilene | 0.3 | 15 |
49 | 1,1,1-Tricloroetano | 0.5 | 50 |
50 | 1,2-Dicloropropano | 0.3 | 5 |
51 | 1,1,2-Tricloroetano | 0.5 | 15 |
52 | 1,2,3-Tricloropropano | 1 | 10 |
53 | 1,1,2,2-Tetracloroetano | 0.5 | 10 |
COMPOSTI ALOGENATI CANCEROGENI | |||
54 | Tribromometano(bromoformio) | 0.5 | 10 |
55 | 1,2-Dibromoetano | 0.01 | 0.1 |
56 | Dibromoclorometano | 0.5 | 10 |
57 | Bromodiclorometano | 0.5 | 10 |
NITROBENZENI | |||
58 | Nitrobenzene | 0.5 | 30 |
59 | 1,2-Dinitrobenzene | 0.1 | 25 |
60 | 1,3-Dinitrobenzene | 0.1 | 25 |
61 | Cloronitrobenzeni | 0.1 | 10 |
CLOROBENZENI | |||
62 | Monoclorobenzene | 0.5 | 50 |
63 | Diclorobenzeni non cancerogeni (1,2-diclorobenzene) | 1 | 50 |
64 | Diclorobenzeni cancerogeni (1,4 – diclorobenzene) | 0.1 | 10 |
65 | 1,2,4 -triclorobenzene | 1 | 50 |
66 | 1,2,4,5-tetracloro-benzene | 1 | 25 |
67 | Pentaclorobenzene | 0.1 | 50 |
68 | Esaclorobenzene | 0.05 | 5 |
69 | FENOLI NON CLORURATI | ||
70 | Metilfenolo(o-, m-, p-) | 0.1 | 25 |
71 | Fenolo | 1 | 60 |
FENOLI NON CLORURATI | |||
72 | 2-clorofenolo | 0.5 | 25 |
73 | 2,4-diclorofenolo | 0.5 | 50 |
74 | 2,4,6 – triclorofenolo | 0.01 | 5 |
75 | Pentaclorofenolo | 0.01 | 5 |
AMMINE AROMATICHE | |||
76 | Anilina | 0.05 | 5 |
77 | o-Anisidina | 0.1 | 10 |
78 | m,p-Anisidina | 0.1 | 10 |
79 | Difenilamina | 0.1 | 10 |
80 | p-Toluidina | 0.1 | 5 |
81 | Sommatoria Ammine Aromatiche (da 73 a 77) | 0.5 | 25 |
FITOFARMACI | |||
82 | Alaclor | 0.01 | 1 |
83 | Aldrin | 0.01 | 0.1 |
84 | Atrazina | 0.01 | 1 |
85 | α-esacloroesano | 0.01 | 0.1 |
86 | β-esacloroesano | 0.01 | 0.5 |
87 | γ-esacloroesano (Lindano) | 0.01 | 0.5 |
88 | Clordano | 0.01 | 0.1 |
89 | DDD, DDT, DDE | 0.01 | 0.1 |
90 | Dieldrin | 0.01 | 0.1 |
91 | Endrin | 0.01 | 2 |
DIOSSINE E FURANI | |||
92 | Sommatoria PCDD, PCDF (conversione T.E.) | 1×10-5 | 1×10-4 |
93 | PCB | 0.06 | 5 |
IDROCARBURI | |||
94 | Idrocarburi leggeri <=C12 | 10 | 250 |
95 | Idrocarburi pesanti >C12 | 50 | 750 |
ALTRE SOSTANZE | |||
96 | Amianto | 1000 (*) | 1000 (*) |
97 | Esteri dell’acido ftalico (ognuno) | 10 | 60 |
[*] Con la Legge n. 116 del 11.08.2014, si stabilisce che “3-bis. Alla tabella 1 dell’allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al punto 13, la parola: “ Stagno” è sostituita dalle seguenti: “ Composti organo-stannici”. Vedi anche l’articolo sul Il Paradosso dello Stagno. |
D.Lgs. 152/2006 Allegato 5, Parte IV, Tabella 2
Limiti acque sotterranee CSC Concentrazione Soglia Contaminazione nelle acque sotterranee e aggiornamento Perfluorati [PFAS] [*]
N° ord | SOSTANZE | Valore limite (µg/l) |
METALLI | ||
1 | Alluminio | 200 |
2 | Antimonio | 5 |
3 | Argento | 10 |
4 | Arsenico | 10 |
5 | Berillio | 4 |
6 | Cadmio | 5 |
7 | Cobalto | 50 |
8 | Cromo totale | 50 |
9 | Cromo (VI) | 5 |
10 | Ferro | 200 |
11 | Mercurio | 1 |
12 | Nichel | 20 |
13 | Piombo | 10 |
14 | Rame | 1000 |
15 | Selenio | 10 |
16 | Manganese | 50 |
17 | Tallio | 2 |
18 | Zinco | 3000 |
INQUINANTI INORGANICI | ||
19 | Boro | 1000 |
20 | Cianuri liberi | 50 |
21 | Fluoruri | 1500 |
22 | Nitriti | 500 |
23 | Solfati (mg/L) | 250 |
COMPOSTI ORGANICI AROMATICI | ||
24 | Benzene | 1 |
25 | Etilbenzene | 50 |
26 | Stirene | 25 |
27 | Toluene | 15 |
28 | para-Xilene | 10 |
IDROCARBURI POLICLICI AROMATICI | ||
29 | Benzo(a) antracene | 0.1 |
30 | Benzo (a) pirene | 0.01 |
31 | Benzo (b) fluorantene | 0.1 |
32 | Benzo (k,) fluorantene | 0.05 |
33 | Benzo (g, h, i) perilene | 0.01 |
34 | Crisene | 5 |
35 | Dibenzo (a, h) antracene | 0.01 |
36 | Indeno (1,2,3 – c, d) pirene | 0.1 |
37 | Pirene | 50 |
38 | Sommatoria (31, 32, 33, 36 ) | 0.1 |
ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI | ||
39 | Clorometano | 1.5 |
40 | Triclorometano | 0.15 |
41 | Cloruro di Vinile | 0.5 |
42 | 1,2-Dicloroetano | 3 |
43 | 1,1 Dicloroetilene | 0.05 |
44 | Tricloroetilene | 1.5 |
45 | Tetracloroetilene | 1.1 |
46 | Esaclorobutadiene | 0.15 |
47 | Sommatoria organoalogenati | 10 |
ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI | ||
48 | 1,1 – Dicloroetano | 810 |
49 | 1,2-Dicloroetilene | 60 |
50 | 1,2-Dicloropropano | 0.15 |
51 | 1,1,2 – Tricloroetano | 0.2 |
52 | 1,2,3 – Tricloropropano | 0.001 |
53 | 1,1,2,2, – Tetracloroetano | 0.05 |
ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI | ||
54 | Tribromometano | 0.3 |
55 | 1,2-Dibromoetano | 0.001 |
56 | Dibromoclorometano | 0.13 |
57 | Bromodiclorometano | 0.17 |
NITROBENZENI | ||
58 | Nitrobenzene | 3.5 |
59 | 1,2 – Dinitrobenzene | 15 |
60 | 1,3 – Dinitrobenzene | 3.7 |
61 | Cloronitrobenzeni (ognuno) | 0.5 |
CLOROBENZENI | ||
62 | Monoclorobenzene | 40 |
63 | 1,2 Diclorobenzene | 270 |
64 | 1,4 Diclorobenzene | 0.5 |
65 | 1,2,4 Triclorobenzene | 190 |
66 | 1,2,4,5 Tetraclorobenzene | 1.8 |
67 | Pentaclorobenzene | 5 |
68 | Esaclorobenzene | 0.01 |
FENOLI E CLOROFENOLI | ||
69 | 2-clorofenolo | 180 |
70 | 2,4 Diclorofenolo | 110 |
71 | 2,4,6 Triclorofenolo | 5 |
72 | Pentaclorofenolo | 0.5 |
AMMINE AROMATICHE | ||
73 | Anilina | 10 |
74 | Difenilamina | 910 |
75 | p-toluidina | 0.35 |
FITOFARMACI | ||
76 | Alaclor | 0.1 |
77 | Aldrin | 0.03 |
78 | Atrazina | 0.3 |
79 | alfa – esacloroesano | 0.1 |
80 | beta – esacloroesano | 0.1 |
81 | Gamma – esacloroesano (lindano) | 0.1 |
82 | Clordano | 0.1 |
83 | DDD, DDT, DDE | 0.1 |
84 | Dieldrin | 0.03 |
85 | Endrin | 0.1 |
86 | Sommatoria fitofarmaci | 0.5 |
DIOSSINE E FURANI | ||
87 | Sommatoria PCDD, PCDF (conversione TEF) | 4 x 10-6 |
ALTRE SOSTANZE | ||
88 | PCB | 0.01 |
89 | Acrilammide | 0.1 |
90 | Idrocarburi totali (espressi come n-esano) | 350 |
91 | Acido para – ftalico | 37000 |
92 | Amianto (fibre A > 10 mm) (*) | da definire |
[*] La Tabella 2 Allegato 5 Parte IV D.Lgs. 152/2006 è stata aggiornata con il DM del 6.07.2016 con l’aggiunta di cinque PFAS (perfluorati). DECRETO 6 luglio 2016. Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l’allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento. (16A05182) (GU Serie Generale n.165 del 16-07-2016)
|
Le concentrazioni soglia di contaminazione da PFAS perfluorurati sono state stabilite nel Decreto del Ministero dell’Ambiente del 6.07.2016 che recepisce la Direttiva 2014/80/UE [modifica Allegato II della Direttiva 2006/118/CE] sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento. Il CNR-IRSA nel 2013 ha pubblicato la «Valutazione del rischio ambientale e sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS)» sullo…
Le transazioni sono come icebergs: come acquistare siti contaminati ? Puoi essere certo di cio’ che vedi, non di cio’ che non vedi: affidati a tecnici specializzati nelle attivita’ di DueDiligence per la verifica della qualita’ del sottosuolo. L’esame di terreni, gas interstiziali ed acque sotterranee consente di evitare sorprese, come l’acquisto di una “discarica” in luogo di…
Il protocollo eco-reati sottoscritto dalla Procura di Bologna, ARPAE, 9 Procure territoriali Emilia Romagna, NOE, Corpo Forestale, Capitanerie di porto. (more…)