Il Ministro Costa apre il 2021 con i soldi per le bonifiche dei siti contaminati “orfani” per i quali le bonifiche sono senza responsabili! (altro…)

Il Ministro Costa apre il 2021 con i soldi per le bonifiche dei siti contaminati “orfani” per i quali le bonifiche sono senza responsabili! (altro…)
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente. (altro…)
SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno. (altro…)
Terreni e falde acquifere contaminati da composti organici possono essere bonificati da composti ossidanti: ISCO In Situ Chemical Oxidation (altro…)
Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999. Soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale/economico. (altro…)
Limiti terreni CSC: Concentrazione Soglia di Contaminazione aggiornati con la Legge n. 116 del 11.08.2014 per il parametro Stagno (*)
A | B | ||
Siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (mg kg-1 espressi come ss) | Siti ad uso Commerciale e Industriale (mg kg-1 espressi come ss) | ||
COMPOSTI INORGANICI | |||
1 | Antimonio | 10 | 30 |
2 | Arsenico | 20 | 50 |
3 | Berillio | 2 | 10 |
4 | Cadmio | 2 | 15 |
5 | Cobalto | 20 | 250 |
6 | Cromo totale | 150 | 800 |
7 | Cromo VI | 2 | 15 |
8 | Mercurio | 1 | 5 |
9 | Nichel | 120 | 500 |
10 | Piombo | 100 | 1000 |
11 | Rame | 120 | 600 |
12 | Selenio | 3 | 15 |
13 | Stagno [*] | 1 | 350 |
14 | Tallio | 1 | 10 |
15 | Vanadio | 90 | 250 |
16 | Zinco | 150 | 1500 |
17 | Cianuri (liberi) | 1 | 100 |
18 | Fluoruri | 100 | 2000 |
IDROCARBURI AROMATICI | |||
19 | Benzene | 0.1 | 2 |
20 | Etilbenzene | 0.5 | 50 |
21 | Stirene | 0.5 | 50 |
22 | Toluene | 0.5 | 50 |
23 | Xilene | 0.5 | 50 |
24 | Sommatoria organici aromatici (da 20 a 23) | 1 | 100 |
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI | |||
25 | Benzo(a)antracene | 0.5 | 10 |
26 | Benzo(a)pirene | 0.1 | 10 |
27 | Benzo(b)fluorantene | 0.5 | 10 |
28 | Benzo(k,)fluorantene | 0.5 | 10 |
29 | Benzo(g, h, i,)terilene | 0.1 | 10 |
30 | Crisene | 5 | 50 |
31 | Dibenzo(a,e)pirene | 0.1 | 10 |
32 | Dibenzo(a,l)pirene | 0.1 | 10 |
33 | Dibenzo(a,i)pirene | 0.1 | 10 |
34 | Dibenzo(a,h)pirene. | 0.1 | 10 |
35 | Dibenzo(a,h)antracene | 0.1 | 10 |
36 | Indenopirene | 0.1 | 5 |
37 | Pirene | 5 | 50 |
38 | Sommatoria IPA (da 25 a 34) | 10 | 100 |
COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI | |||
39 | Clorometano | 0.1 | 5 |
40 | Diclorometano | 0.1 | 5 |
41 | Triclorometano | 0.1 | 5 |
42 | Cloruro di Vinile | 0.01 | 0.1 |
43 | 1,2-Dicloroetano | 0.2 | 5 |
44 | 1,1 Dicloroetilene | 0.1 | 1 |
45 | Tricloroetilene | 1 | 10 |
46 | Tetracloroetilene (PCE) | 0.5 | 20 |
COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI | |||
47 | 1,1-Dicloroetano | 0.5 | 30 |
48 | 1,2-Dicloroetilene | 0.3 | 15 |
49 | 1,1,1-Tricloroetano | 0.5 | 50 |
50 | 1,2-Dicloropropano | 0.3 | 5 |
51 | 1,1,2-Tricloroetano | 0.5 | 15 |
52 | 1,2,3-Tricloropropano | 1 | 10 |
53 | 1,1,2,2-Tetracloroetano | 0.5 | 10 |
COMPOSTI ALOGENATI CANCEROGENI | |||
54 | Tribromometano(bromoformio) | 0.5 | 10 |
55 | 1,2-Dibromoetano | 0.01 | 0.1 |
56 | Dibromoclorometano | 0.5 | 10 |
57 | Bromodiclorometano | 0.5 | 10 |
NITROBENZENI | |||
58 | Nitrobenzene | 0.5 | 30 |
59 | 1,2-Dinitrobenzene | 0.1 | 25 |
60 | 1,3-Dinitrobenzene | 0.1 | 25 |
61 | Cloronitrobenzeni | 0.1 | 10 |
CLOROBENZENI | |||
62 | Monoclorobenzene | 0.5 | 50 |
63 | Diclorobenzeni non cancerogeni (1,2-diclorobenzene) | 1 | 50 |
64 | Diclorobenzeni cancerogeni (1,4 – diclorobenzene) | 0.1 | 10 |
65 | 1,2,4 -triclorobenzene | 1 | 50 |
66 | 1,2,4,5-tetracloro-benzene | 1 | 25 |
67 | Pentaclorobenzene | 0.1 | 50 |
68 | Esaclorobenzene | 0.05 | 5 |
69 | FENOLI NON CLORURATI | ||
70 | Metilfenolo(o-, m-, p-) | 0.1 | 25 |
71 | Fenolo | 1 | 60 |
FENOLI NON CLORURATI | |||
72 | 2-clorofenolo | 0.5 | 25 |
73 | 2,4-diclorofenolo | 0.5 | 50 |
74 | 2,4,6 – triclorofenolo | 0.01 | 5 |
75 | Pentaclorofenolo | 0.01 | 5 |
AMMINE AROMATICHE | |||
76 | Anilina | 0.05 | 5 |
77 | o-Anisidina | 0.1 | 10 |
78 | m,p-Anisidina | 0.1 | 10 |
79 | Difenilamina | 0.1 | 10 |
80 | p-Toluidina | 0.1 | 5 |
81 | Sommatoria Ammine Aromatiche (da 73 a 77) | 0.5 | 25 |
FITOFARMACI | |||
82 | Alaclor | 0.01 | 1 |
83 | Aldrin | 0.01 | 0.1 |
84 | Atrazina | 0.01 | 1 |
85 | α-esacloroesano | 0.01 | 0.1 |
86 | β-esacloroesano | 0.01 | 0.5 |
87 | γ-esacloroesano (Lindano) | 0.01 | 0.5 |
88 | Clordano | 0.01 | 0.1 |
89 | DDD, DDT, DDE | 0.01 | 0.1 |
90 | Dieldrin | 0.01 | 0.1 |
91 | Endrin | 0.01 | 2 |
DIOSSINE E FURANI | |||
92 | Sommatoria PCDD, PCDF (conversione T.E.) | 1×10-5 | 1×10-4 |
93 | PCB | 0.06 | 5 |
IDROCARBURI | |||
94 | Idrocarburi leggeri <=C12 | 10 | 250 |
95 | Idrocarburi pesanti >C12 | 50 | 750 |
ALTRE SOSTANZE | |||
96 | Amianto | 1000 (*) | 1000 (*) |
97 | Esteri dell’acido ftalico (ognuno) | 10 | 60 |
[*] Con la Legge n. 116 del 11.08.2014, si stabilisce che “3-bis. Alla tabella 1 dell’allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al punto 13, la parola: “ Stagno” è sostituita dalle seguenti: “ Composti organo-stannici”. Vedi anche l’articolo sul Il Paradosso dello Stagno. |
Ecosurvey® pianifica ed esegue interventi di bonifica sottosuolo, messa in sicurezza permanenti, operative o di emergenza, applicate ad aziende del settore metalmeccanico, chimico, petrolchimico, gomma e plastica, alimentare, commercializzazione di prodotti chimici e petrolchimici, discariche non controllate, siti dismessi. Ecosurvey® installa impianti di bonifica a costi accessibili con diverse tecnologie di intervento P&T, Soil Vapor Extraction-Bioventing, Air-Bio Sparging, Multi-phase Extraction, Declorazione riduttiva, Landfarming, In Situ Chemical Oxidation [ISCO], Biorisanamento. Interventi speditivi di bonifica sottosuolo o messa in sicurezza di emergenza sono pianificati ed eseguiti per la rimozione di rifiuti seppelliti nel primo sottosuolo e serbatoi interrati. Ecosurvey® esegue interventi di bonifica sottosuolo con tecniche esclusive ed innovative di green remediation che consentono il raggiungimento degli obiettivi di bonifica con impianti che evitano la produzione di emissioni in atmosfera e scarichi idrici in pubblica fognatura o in acque superficiali (SmartStripping®).
Segue lo schema dell’iter delle procedure di bonifica: art. 242, Parte IV, D.Lgs. 152/2006.
Segue lo schema dell’iter delle procedure semplificate: art. 249, Allegato 4, Parte IV, D.Lgs. 152/2006.
D.Lgs. 152/2006 Allegato 5, Parte IV, Tabella 2
Limiti acque sotterranee CSC Concentrazione Soglia Contaminazione nelle acque sotterranee e aggiornamento Perfluorati [PFAS] [*]
N° ord | SOSTANZE | Valore limite (µg/l) |
METALLI | ||
1 | Alluminio | 200 |
2 | Antimonio | 5 |
3 | Argento | 10 |
4 | Arsenico | 10 |
5 | Berillio | 4 |
6 | Cadmio | 5 |
7 | Cobalto | 50 |
8 | Cromo totale | 50 |
9 | Cromo (VI) | 5 |
10 | Ferro | 200 |
11 | Mercurio | 1 |
12 | Nichel | 20 |
13 | Piombo | 10 |
14 | Rame | 1000 |
15 | Selenio | 10 |
16 | Manganese | 50 |
17 | Tallio | 2 |
18 | Zinco | 3000 |
INQUINANTI INORGANICI | ||
19 | Boro | 1000 |
20 | Cianuri liberi | 50 |
21 | Fluoruri | 1500 |
22 | Nitriti | 500 |
23 | Solfati (mg/L) | 250 |
COMPOSTI ORGANICI AROMATICI | ||
24 | Benzene | 1 |
25 | Etilbenzene | 50 |
26 | Stirene | 25 |
27 | Toluene | 15 |
28 | para-Xilene | 10 |
IDROCARBURI POLICLICI AROMATICI | ||
29 | Benzo(a) antracene | 0.1 |
30 | Benzo (a) pirene | 0.01 |
31 | Benzo (b) fluorantene | 0.1 |
32 | Benzo (k,) fluorantene | 0.05 |
33 | Benzo (g, h, i) perilene | 0.01 |
34 | Crisene | 5 |
35 | Dibenzo (a, h) antracene | 0.01 |
36 | Indeno (1,2,3 – c, d) pirene | 0.1 |
37 | Pirene | 50 |
38 | Sommatoria (31, 32, 33, 36 ) | 0.1 |
ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI | ||
39 | Clorometano | 1.5 |
40 | Triclorometano | 0.15 |
41 | Cloruro di Vinile | 0.5 |
42 | 1,2-Dicloroetano | 3 |
43 | 1,1 Dicloroetilene | 0.05 |
44 | Tricloroetilene | 1.5 |
45 | Tetracloroetilene | 1.1 |
46 | Esaclorobutadiene | 0.15 |
47 | Sommatoria organoalogenati | 10 |
ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI | ||
48 | 1,1 – Dicloroetano | 810 |
49 | 1,2-Dicloroetilene | 60 |
50 | 1,2-Dicloropropano | 0.15 |
51 | 1,1,2 – Tricloroetano | 0.2 |
52 | 1,2,3 – Tricloropropano | 0.001 |
53 | 1,1,2,2, – Tetracloroetano | 0.05 |
ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI | ||
54 | Tribromometano | 0.3 |
55 | 1,2-Dibromoetano | 0.001 |
56 | Dibromoclorometano | 0.13 |
57 | Bromodiclorometano | 0.17 |
NITROBENZENI | ||
58 | Nitrobenzene | 3.5 |
59 | 1,2 – Dinitrobenzene | 15 |
60 | 1,3 – Dinitrobenzene | 3.7 |
61 | Cloronitrobenzeni (ognuno) | 0.5 |
CLOROBENZENI | ||
62 | Monoclorobenzene | 40 |
63 | 1,2 Diclorobenzene | 270 |
64 | 1,4 Diclorobenzene | 0.5 |
65 | 1,2,4 Triclorobenzene | 190 |
66 | 1,2,4,5 Tetraclorobenzene | 1.8 |
67 | Pentaclorobenzene | 5 |
68 | Esaclorobenzene | 0.01 |
FENOLI E CLOROFENOLI | ||
69 | 2-clorofenolo | 180 |
70 | 2,4 Diclorofenolo | 110 |
71 | 2,4,6 Triclorofenolo | 5 |
72 | Pentaclorofenolo | 0.5 |
AMMINE AROMATICHE | ||
73 | Anilina | 10 |
74 | Difenilamina | 910 |
75 | p-toluidina | 0.35 |
FITOFARMACI | ||
76 | Alaclor | 0.1 |
77 | Aldrin | 0.03 |
78 | Atrazina | 0.3 |
79 | alfa – esacloroesano | 0.1 |
80 | beta – esacloroesano | 0.1 |
81 | Gamma – esacloroesano (lindano) | 0.1 |
82 | Clordano | 0.1 |
83 | DDD, DDT, DDE | 0.1 |
84 | Dieldrin | 0.03 |
85 | Endrin | 0.1 |
86 | Sommatoria fitofarmaci | 0.5 |
DIOSSINE E FURANI | ||
87 | Sommatoria PCDD, PCDF (conversione TEF) | 4 x 10-6 |
ALTRE SOSTANZE | ||
88 | PCB | 0.01 |
89 | Acrilammide | 0.1 |
90 | Idrocarburi totali (espressi come n-esano) | 350 |
91 | Acido para – ftalico | 37000 |
92 | Amianto (fibre A > 10 mm) (*) | da definire |
[*] La Tabella 2 Allegato 5 Parte IV D.Lgs. 152/2006 è stata aggiornata con il DM del 6.07.2016 con l’aggiunta di cinque PFAS (perfluorati). DECRETO 6 luglio 2016. Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l’allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento. (16A05182) (GU Serie Generale n.165 del 16-07-2016)
|
Ecosurvey @ Ecomondo presenta 2 tecniche di Green Remediation: 8.11.2018 Sala Reclaim Expo: Le bonifiche nel quadro della “Circular Economy”. (altro…)
Sono state pubblicate da ISPRA le Linee Guida per i Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee: sono i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee come indicati dalle seguenti norme: Inquinamento diffuso (parte IV, titolo V del D.lgs. 152/06 e s.m.i.)…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.