In seguito ad un incidente al sistema oleodinamico e successiva dispersione di idrocarburi, presso la stazione Lazzaretto di Bologna è stato eseguito un altro intervento di ECOSURVEY® in procedura semplificata art. 249 e allegato 4 D.Lgs. 152/2006. L’intervento MISE ha consentito di ripristinare lo stato dei luoghi e rimuovere la contaminazione nei terreni da Idrocarburi…
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente. (altro…)
SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno. (altro…)
[*] Con la Legge n. 116 del 11.08.2014, si stabilisce che “3-bis. Alla tabella 1 dell’allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al punto 13, la parola: “ Stagno” è sostituita dalle seguenti: “ Composti organo-stannici”. Vedi anche l’articolo sul Il Paradosso dello Stagno.
Bonifica sottosuolo
Ecosurvey® pianifica ed esegue interventi di bonifica sottosuolo a basso impatto ambientale ed interventi di messa in sicurezza permanenti (MISP), operative (MISO) o di emergenza (MISE), applicate ad aziende del settore metalmeccanico, chimico, petrolchimico, gomma e plastica, alimentare, commercializzazione di prodotti chimici e petrolchimici, discariche non controllate, siti dismessi. Ecosurvey® installa impianti di bonifica, a costi accessibili, con diverse tecnologie di intervento P&T, Soil Vapor Extraction-Bioventing, Air-Bio Sparging, Multi-phase Extraction, Declorazione riduttiva, Landfarming, In Situ Chemical Oxidation [ISCO], Biorisanamento.
Interventi speditivi di bonifica sottosuolo e/o messa in sicurezza di emergenza sono pianificati ed eseguiti per la rimozione di rifiuti seppelliti nel primo sottosuolo e serbatoi interrati. Ecosurvey® esegue interventi di bonifica sottosuolo con tecniche esclusive ed innovative di green remediation che consentono il raggiungimento degli obiettivi di bonifica con impianti che evitano la produzione di emissioni in atmosfera e scarichi idrici in pubblica fognatura o in acque superficiali (SmartStripping®).
DECRETO 6 luglio 2016. Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l’allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento. (16A05182) (GU Serie Generale n.165 del 16-07-2016)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.