Bologna, Madrid, Milano protagoniste del progetto LIFE VEG-GAP 2019-2021 per esaminare vegetazione urbana e benefici sulla qualità dell’aria. (altro…)

Bologna, Madrid, Milano protagoniste del progetto LIFE VEG-GAP 2019-2021 per esaminare vegetazione urbana e benefici sulla qualità dell’aria. (altro…)
Ecosurvey® è in grado di valutare le emissioni in atmosfera diffuse e canalizzate nell’ambito dei procedimenti autorizzativi e verifiche di conformità. L’esame del processo produttivo che genera gli effluenti consente di esaminare la provenienza, le modalità di formazione, le caratteristiche chimiche ed odorigene di ciascuna sostanza presente nell’effluente. Ecosurvey® dispone delle licenze d’uso di software di analisi e modellazione per esaminare la diffusione in atmosfera delle emissioni ed applica protocolli di analisi condivisi dalle Autorità.
L’esame della qualità dell’aria e delle ricadute al suolo è esaminato con approcci sito specifici definendo i potenziali impatti di specifici punti di emissione, escludendo altre interferenze, e mediante campagne di monitoraggio che misurano la corrispondenza tra dati reali del sito in esame e dati di ricaduta attesi all’esterno dei sito. L’uso di modelli di diffusione consente inoltre di valutare con gli Enti i limiti di riferimento delle concentrazioni di unità odorimetriche, quando applicabili.
Il progetto Green Junkie ha verificato quanto smog può assorbire una specie di Caprifoglio e Coldiretti ha diffuso la top ten degli alberi anti smog. (altro…)
BAT per impianti di trattamento rifiuti dal 2018 obbligatori per la mitigazione degli impatti ambientali. (altro…)
Ecosurvey Ecomondo 2017 Emissioni CO2 evitate In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica Ambientale e Materiali Università di Bologna è proposto lo “Sviluppo di uno standard per il calcolo delle emissioni evitate di un impianto che riutilizza fresato stradale nella produzione di conglomerato bituminoso”. Il comitato tecnico di ECOMONDO 2017, The Green Technology Expo a…
RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate – Economia circolare per il fresato stradale. (altro…)
Costruzioni stradali Green Public Procurement e Direttive Europee GPP. Le strade sono principalmente costruite dalla pubblica amministrazione o suoi concessionari: sono applicate le Direttive Europee Green Public Procurement? Seguono le seguenti principali direttive: la direttiva sugli appalti pubblici (Directive 2014/24/EU ) che abroga la direttiva 2004/18/CE sui contratti di lavori pubblici, di fornitura e di servizi; la…
I 5 principi adottati nel progetto RAP-CO2 per evitare il doppio conteggio delle emissioni: rilevanza, accuratezza, consistenza, trasparenza, completezza. (altro…)
Il recupero di fresato stradale nella produzione di nuovo conglomerato bituminoso produce benefici ambientali che il progetto Rap-CO2 può calcolare. (altro…)
Eurostat stima che nel 2014 le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili diminuite del 5,0% nell’Unione europea (UE) rispetto all’anno precedente. Le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili rappresentano il principale contributore al riscaldamento globale e rappresentano tutte le emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Esse sono influenzate…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.