L’onere di bonifica è del responsabile dell’inquinamento, anche in caso di cessione o subentro nell’esercizio dell’attività che ha causato la contaminazione, ma al nuovo proprietario grava l’obbligo della rimozione.

L’onere di bonifica è del responsabile dell’inquinamento, anche in caso di cessione o subentro nell’esercizio dell’attività che ha causato la contaminazione, ma al nuovo proprietario grava l’obbligo della rimozione.
Il Ministro Costa apre il 2021 con i soldi per le bonifiche dei siti contaminati “orfani” per i quali le bonifiche sono senza responsabili! (more…)
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente. (more…)
La contaminazione del sottosuolo non sempre è percepibile anche quando i dati sono allarmanti. Per la bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità? Ecco un semplice decalogo per la sicurezza delle transazioni immobiliari.
Secondo il Ministro Costa e ARPA Lombardia a Sesto San Giovanni, c’è la bonifica modello presso l’area ex-Falck. La semplicità batte la complessità. (more…)
Limiti terreni CSC: Concentrazione Soglia di Contaminazione aggiornati con la Legge n. 116 del 11.08.2014 per il parametro Stagno (*). Vedi anche limiti aree agricole.
A | B | ||
Siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (mg kg-1 espressi come ss) | Siti ad uso Commerciale e Industriale (mg kg-1 espressi come ss) | ||
COMPOSTI INORGANICI | |||
1 | Antimonio | 10 | 30 |
2 | Arsenico | 20 | 50 |
3 | Berillio | 2 | 10 |
4 | Cadmio | 2 | 15 |
5 | Cobalto | 20 | 250 |
6 | Cromo totale | 150 | 800 |
7 | Cromo VI | 2 | 15 |
8 | Mercurio | 1 | 5 |
9 | Nichel | 120 | 500 |
10 | Piombo | 100 | 1000 |
11 | Rame | 120 | 600 |
12 | Selenio | 3 | 15 |
13 | Stagno [*] | 1 | 350 |
14 | Tallio | 1 | 10 |
15 | Vanadio | 90 | 250 |
16 | Zinco | 150 | 1500 |
17 | Cianuri (liberi) | 1 | 100 |
18 | Fluoruri | 100 | 2000 |
IDROCARBURI AROMATICI | |||
19 | Benzene | 0.1 | 2 |
20 | Etilbenzene | 0.5 | 50 |
21 | Stirene | 0.5 | 50 |
22 | Toluene | 0.5 | 50 |
23 | Xilene | 0.5 | 50 |
24 | Sommatoria organici aromatici (da 20 a 23) | 1 | 100 |
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI | |||
25 | Benzo(a)antracene | 0.5 | 10 |
26 | Benzo(a)pirene | 0.1 | 10 |
27 | Benzo(b)fluorantene | 0.5 | 10 |
28 | Benzo(k)fluorantene | 0.5 | 10 |
29 | Benzo(g,h,i)perilene | 0.1 | 10 |
30 | Crisene | 5 | 50 |
31 | Dibenzo(a,e)pirene | 0.1 | 10 |
32 | Dibenzo(a,l)pirene | 0.1 | 10 |
33 | Dibenzo(a,i)pirene | 0.1 | 10 |
34 | Dibenzo(a,h)pirene. | 0.1 | 10 |
35 | Dibenzo(a,h)antracene | 0.1 | 10 |
36 | Indenopirene | 0.1 | 5 |
37 | Pirene | 5 | 50 |
38 | Sommatoria IPA (da 25 a 34) | 10 | 100 |
COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI | |||
39 | Clorometano | 0.1 | 5 |
40 | Diclorometano | 0.1 | 5 |
41 | Triclorometano | 0.1 | 5 |
42 | Cloruro di Vinile | 0.01 | 0.1 |
43 | 1,2-Dicloroetano | 0.2 | 5 |
44 | 1,1 Dicloroetilene | 0.1 | 1 |
45 | Tricloroetilene | 1 | 10 |
46 | Tetracloroetilene (PCE) | 0.5 | 20 |
COMPOSTI ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI | |||
47 | 1,1-Dicloroetano | 0.5 | 30 |
48 | 1,2-Dicloroetilene | 0.3 | 15 |
49 | 1,1,1-Tricloroetano | 0.5 | 50 |
50 | 1,2-Dicloropropano | 0.3 | 5 |
51 | 1,1,2-Tricloroetano | 0.5 | 15 |
52 | 1,2,3-Tricloropropano | 1 | 10 |
53 | 1,1,2,2-Tetracloroetano | 0.5 | 10 |
COMPOSTI ALOGENATI CANCEROGENI | |||
54 | Tribromometano(bromoformio) | 0.5 | 10 |
55 | 1,2-Dibromoetano | 0.01 | 0.1 |
56 | Dibromoclorometano | 0.5 | 10 |
57 | Bromodiclorometano | 0.5 | 10 |
NITROBENZENI | |||
58 | Nitrobenzene | 0.5 | 30 |
59 | 1,2-Dinitrobenzene | 0.1 | 25 |
60 | 1,3-Dinitrobenzene | 0.1 | 25 |
61 | Cloronitrobenzeni | 0.1 | 10 |
CLOROBENZENI | |||
62 | Monoclorobenzene | 0.5 | 50 |
63 | Diclorobenzeni non cancerogeni (1,2-diclorobenzene) | 1 | 50 |
64 | Diclorobenzeni cancerogeni (1,4 – diclorobenzene) | 0.1 | 10 |
65 | 1,2,4 -triclorobenzene | 1 | 50 |
66 | 1,2,4,5-tetracloro-benzene | 1 | 25 |
67 | Pentaclorobenzene | 0.1 | 50 |
68 | Esaclorobenzene | 0.05 | 5 |
69 | FENOLI NON CLORURATI | ||
70 | Metilfenolo(o-, m-, p-) | 0.1 | 25 |
71 | Fenolo | 1 | 60 |
FENOLI NON CLORURATI | |||
72 | 2-clorofenolo | 0.5 | 25 |
73 | 2,4-diclorofenolo | 0.5 | 50 |
74 | 2,4,6 – triclorofenolo | 0.01 | 5 |
75 | Pentaclorofenolo | 0.01 | 5 |
AMMINE AROMATICHE | |||
76 | Anilina | 0.05 | 5 |
77 | o-Anisidina | 0.1 | 10 |
78 | m,p-Anisidina | 0.1 | 10 |
79 | Difenilamina | 0.1 | 10 |
80 | p-Toluidina | 0.1 | 5 |
81 | Sommatoria Ammine Aromatiche (da 73 a 77) | 0.5 | 25 |
FITOFARMACI | |||
82 | Alaclor | 0.01 | 1 |
83 | Aldrin | 0.01 | 0.1 |
84 | Atrazina | 0.01 | 1 |
85 | α-esacloroesano | 0.01 | 0.1 |
86 | β-esacloroesano | 0.01 | 0.5 |
87 | γ-esacloroesano (Lindano) | 0.01 | 0.5 |
88 | Clordano | 0.01 | 0.1 |
89 | DDD, DDT, DDE | 0.01 | 0.1 |
90 | Dieldrin | 0.01 | 0.1 |
91 | Endrin | 0.01 | 2 |
DIOSSINE E FURANI | |||
92 | Sommatoria PCDD, PCDF (conversione T.E.) | 1×10-5 | 1×10-4 |
93 | PCB | 0.06 | 5 |
IDROCARBURI | |||
94 | Idrocarburi leggeri <=C12 | 10 | 250 |
95 | Idrocarburi pesanti >C12 | 50 | 750 |
ALTRE SOSTANZE | |||
96 | Amianto | 1000 (*) | 1000 (*) |
97 | Esteri dell’acido ftalico (ognuno) | 10 | 60 |
[*] Con la Legge n. 116 del 11.08.2014, si stabilisce che “3-bis. Alla tabella 1 dell’allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al punto 13, la parola: “ Stagno” è sostituita dalle seguenti: “ Composti organo-stannici”. Vedi anche l’articolo sul Il Paradosso dello Stagno. |
La legge 130/2018 ammette idrocarburi fino a 1.000 mg/kg nei fanghi degli impianti di depurazione per l’utilizzo in agricoltura: è un rischio ambientale? (more…)
Ecosurvey® pianifica ed esegue interventi di bonifica sottosuolo a basso impatto ambientale ed interventi di messa in sicurezza permanenti (MISP), operative (MISO) o di emergenza (MISE), applicate ad aziende del settore metalmeccanico, chimico, petrolchimico, gomma e plastica, alimentare, commercializzazione di prodotti chimici e petrolchimici, discariche non controllate, siti dismessi. Ecosurvey® installa impianti di bonifica, a costi accessibili, con diverse tecnologie di intervento P&T, Soil Vapor Extraction-Bioventing, Air-Bio Sparging, Multi-phase Extraction, Declorazione riduttiva, Landfarming, In Situ Chemical Oxidation [ISCO], Biorisanamento.
Interventi speditivi di bonifica sottosuolo e/o messa in sicurezza di emergenza sono pianificati ed eseguiti per la rimozione di rifiuti seppelliti nel primo sottosuolo e serbatoi interrati. Ecosurvey® esegue interventi di bonifica sottosuolo con tecniche esclusive ed innovative di green remediation che consentono il raggiungimento degli obiettivi di bonifica con impianti che evitano la produzione di emissioni in atmosfera e scarichi idrici in pubblica fognatura o in acque superficiali (SmartStripping®).
Segue lo schema dell’iter delle procedure di bonifica: art. 242, Parte IV, D.Lgs. 152/2006.
Segue lo schema dell’iter delle procedure semplificate: art. 249, Allegato 4, Parte IV, D.Lgs. 152/2006.
Sono state pubblicate da ISPRA le Linee Guida per i Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee: sono i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee come indicati dalle seguenti norme: Inquinamento diffuso (parte IV, titolo V del D.lgs. 152/06 e s.m.i.)…