L’art. 41 D.L. 69/2013 fermerà le bonifiche inutili? L’art. 41 del “Decreto del fare” (D.L. 69/2013) può causare una evoluzione della normativa di settore. (altro…)

L’art. 41 D.L. 69/2013 fermerà le bonifiche inutili? L’art. 41 del “Decreto del fare” (D.L. 69/2013) può causare una evoluzione della normativa di settore. (altro…)
Danni ambientali: nell’ambito di una compravendita di un terreno, scoperto contaminato dopo l’acquisto, il Consulente Tecnico del Tribunale, per conto del Giudice Presidente della III Sezione del Tribunale Civile di Bologna, ha riconosciuto danni ambientali fino alla somma di mezzo milione di euro a favore del proprietario di un sto inquinato, cliente di Ecosurvey®, condividendo…
Il testo unico ambientale nella Parte III Allegato 3 definisce i limiti di scarico pubblica fognatura e alla Parte IV Allegato 5 definisce i limiti delle acque sotterranee. Questo “problema” legislativo ha radici storiche che risalgono alla ex-L. 319/1976 (Merli) con la quale la pubblica amministrazione concede alle aziende di contaminare il sottosuolo e le acque…
Il proprietario incolpevole di un sito contaminato non è obbligato ad eseguire gli interventi di bonifica o interventi di caratterizzazione della qualità dei terreni e delle acque sotterranee: ai sensi dell’art. 245 del D.Lgs. 152/2006 infatti il proprietario incolpevole è tenuto ad adottare solo le “misure di prevenzione” (art. 240 comma i). Chi ha invece…
La qualità delle emissioni di un termovalorizzatore impattano sulla qualità dei terreni circostanti?
Le pene dei reati ambientali indicate dal Decreto legislativo 121 del 7.07.2011 sono esposte all’art. 2 che aggiunge l’art. 25-undecies al Decreto legislativo 31 del 8.06.2001. Alcuni reati sono stati configurati come reati-presupposti e causano la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. La contabilità delle sanzioni…