Progetti
-
Lazzaretto Station People Mover Bologna TPER
The People Mover connects the railway station to Bologna Airport and is the first monorail built in Italy with fully automated and electric guidance. In the Lazzaretto intermediate station there is the switch that moves an entire block of the monorail to allow the passage of the shuttles. The hydraulic system acts from 5:40 to 24:00, 365 days/year, with a frequency of up to 7 min/h, about or about 55,000 times/year.
Following an accident that caused oil dispersion, Ecosurvey® carried out the cleanup procedures under art 249 Decree 152/2006. -
Stazione Lazzaretto People Mover Bologna TPER
Il People Mover collega la Stazione ferroviaria all'Aeroporto di Bologna ed è la prima monorotaia realizzata in Italia a guida completamente automatizzata ed elettrica. Nella Stazione intermedia Lazzaretto è presente lo scambio che sposta un blocco intero della monorotaia mediante un sistema oleodinamico per consentire il passaggio delle navette. Il sistema agisce dalle 5:40 alle 24:00, 365 gg/anno, con frequenza fino a 7 min/h. In seguito ad un incidente ECOSURVEY® ha attuato le tempestive procedure previste dall'art. 249 e Allegato 4 del D.Lgs. 152/2006.
-
Reclaimed Landfill BBT
The longest underground railway connection in the world, between Fortezza and Innsbruck: the Brenner Base Tunnel, with a buried landfill reclaimed with MISP from Ecosurvey. Approval from the Services Conference of the Province of Bolzano and VIA Committee of the Environment Ministry. In addition to significant environmental benefits, the approved MISP project allows savings of over € 3 million in public resources compared to the initial hypothesis envisaged by the customer.
-
Discarica bonificata BBT
Il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, tra Fortezza e Innsbruck: la Galleria di Base del Brennero, con una discarica seppellita. Le misure di messa in sicurezza permanenti MISP elaborate da Ecosurvey sono state approvate della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comitato VIA del Ministero dell'Ambiente. Oltre a non trascurabili benefici ambientali, la soluzione tecnica approvata consente il risparmio di oltre 3 milioni di euro di risorse pubbliche rispetto all'ipotesi iniziale prevista dal cliente.
-
CO2 evitata da recupero di fresato stradale – RAP_CO2
Il recupero di fresato stradale nella produzione di nuovo conglomerato bituminoso produce benefici ambientali che il progetto Rap-CO2 può calcolare. Per un impianto di conglomerato bituminoso in Regione Toscana è stato implementato il progetto Rap-CO2 che ha consentito i seguenti benefici: certificazione annuale della contabilità ambientale; accesso al Public Green Procurement [GGP]; miglioramento dell’immagine ambientale; monitoraggio on-line emissioni di CO2 evitate.