D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosfera
D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosfera, sostanze pericolose, impianti termici e rendimenti, definizioni e sanzioni.
D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosfera, sostanze pericolose, impianti termici e rendimenti, definizioni e sanzioni.
Valutazione di impatto ambientale. Linee guida per studi di impatto ambientale SIA.
Per le operazioni di compattamento del piazzale di cava è stato utilizzato fresato d’asfalto che il Corpo Forestale dello Stato ha qualificato come deposito illecito di rifiuti. E’ stato eseguito il sequestro del piazzale con fresato d’asfalto e denuncia penale per proprietà e direttore tecnico, al termine dei procedimenti: imputati assolti ed ordinanze ritirate!
La contaminazione del sottosuolo non sempre è percepibile anche quando i dati sono allarmanti. Per la bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità? Ecco un semplice decalogo per la sicurezza delle transazioni immobiliari.
I rifiuti sono "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi": quale fine dei rifiuti?
La classificazione delle Sostanze Classificate IARC è riassunta in una valutazione complessiva di 5 categorie, al netto di alcune eccezioni.
Terreni e falde acquifere contaminati da composti organici possono essere bonificati da composti ossidanti: ISCO In Situ Chemical Oxidation
La destinazione d’uso del sito definisce lo standard di qualità dei terreni del suolo e del sottosuolo ed ogni altra attività connessa: definizione dello stato di contaminazione, iter tecnico-amministrativo, procedure di analisi/valutazione di rischio ed infine gli obiettivi di eventuali interventi di bonifica.
Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999. Soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale/economico.
Emissioni di odori: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo. Giovedì 7 novembre alle ore 16:00 Ecomondo, Sala Monitoring & Control pad.B5, Fiera Rimini.
Secondo il Ministro Costa e ARPA Lombardia a Sesto San Giovanni, c’è la bonifica modello presso l’area ex-Falck. La semplicità batte la complessità.
LNAPL e DNAPL con sonda di interfaccia è un test da eseguire in sito per diagnosticare la qualità del sottosuolo se contaminato da composti chimici non solubili nelle acque sotterranee, come idrocarburi o composti organo-clorurati.
Il software Rome Plus è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA)
Bologna, Madrid, Milano protagoniste del progetto LIFE VEG-GAP 2019-2021 per esaminare vegetazione urbana e benefici sulla qualità dell’aria.
Acquisire archiviare condividere visualizzare dati ambientali con Raspberry Pi: IIS Aldini-Valeriani ed Ecosurvey® a Bologna.