Terre e rocce da scavo con materiali di riporto e bonifica aree con materiali di riporto: Nota MATTM 13338/TRI del 14/05/2014 per fare chiarezza, oppure no. (altro…)

Terre e rocce da scavo con materiali di riporto e bonifica aree con materiali di riporto: Nota MATTM 13338/TRI del 14/05/2014 per fare chiarezza, oppure no. (altro…)
Procedure semplificate per bonifica siti contaminati e messa in sicurezza di cui all’art. 13 del Decreto Legge 91 del 24.06.2014 si aggiungono, con l’art. 242 bis, a quanto previsto dall’art. 242 ed Allegato 4 del Decreto Legislativo 152 del 3.04.2006 e s.m.i., come esposto nei 6 commi dell’art. 13. (altro…)
SmartStripping GreenRemediation è una tecnica per la bonifica del sottosuolo priva di emissioni in atmosfera, consumi di risorse naturali e spreco di acque sotterranee scaricate in fognatura: progetto di sperimentazione co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eco-Innovation. Al Workshop del 20.05.2014 a Palazzo Grassi di Bologna sono stati presentati gli esiti delle sperimentazioni eseguite in Italia da Ecosurvey,…
L’art. 4 del DL 145/2013 favorisce la bonifica di terreni inquinati nei Siti di Interesse Nazionale
Nel 2011 una società che opera nel campo delle resine e vernici industriali riceve il provvedimento che include “l’attivazione entro e non oltre 10 giorni dalla data di ricevimento della presente nota di idonee misure di messa in sicurezza attraverso l’emungimento delle acque di falda e il successivo trattamento/smaltimento, al fine di impedire la diffusione…
L’art. 41 D.L. 69/2013 fermerà le bonifiche inutili? L’art. 41 del “Decreto del fare” (D.L. 69/2013) può causare una evoluzione della normativa di settore. (altro…)
Monografia INAIL Rischio biologico nelle attività di bonifica durante le diverse fasi operative. (altro…)
AquaConSoil – Ottimizzazione del processo SmartStripping® – I parametri di processo esaminati mediante modellazioni e simulazioni. (altro…)
Il testo unico ambientale nella Parte III Allegato 3 definisce i limiti di scarico pubblica fognatura e alla Parte IV Allegato 5 definisce i limiti delle acque sotterranee. Questo “problema” legislativo ha radici storiche che risalgono alla ex-L. 319/1976 (Merli) con la quale la pubblica amministrazione concede alle aziende di contaminare il sottosuolo e le acque…
Il proprietario incolpevole di un sito contaminato non è obbligato ad eseguire gli interventi di bonifica o interventi di caratterizzazione della qualità dei terreni e delle acque sotterranee: ai sensi dell’art. 245 del D.Lgs. 152/2006 infatti il proprietario incolpevole è tenuto ad adottare solo le “misure di prevenzione” (art. 240 comma i). Chi ha invece…