I criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica sono esposti in Allegato 1, Parte IV del D.Lgs. 152/2006. (altro…)

Gli articoli presenti in questa sezione sono focalizzati sulla normativa delle principali matrici ambientali: suolo e sottosuolo, emissioni in atmosfera, odori, scarichi idrici, risorse idriche, verifica qualità del sottosuolo e bonifiche, rifiuti, emissioni gas effetto serra.
Se desideri maggiori informazioni, scrivici saremo lieti di risponderti.
I criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica sono esposti in Allegato 1, Parte IV del D.Lgs. 152/2006. (altro…)
I criteri generali per la selezione e l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale, di messa in sicurezza, esposti in Allegato 3, Parte IV del D.Lgs. 152/2006. (altro…)
I criteri generali per la caratterizzazione ambientale siti contaminati sono esposti in Allegato 2, Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e differiscono con quanto precedentemente previsto dall’ex-DM 471/1999. (altro…)
Il Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il 10 luglio di quest’anno, ha ritenuto di precisare che il rifiuto proveniente dall’attività di lavaggio dei contenitori stradali di rifiuti urbani deve intendersi prodotto dall’impresa che svolge tale attività e che, pertanto, deve essere classificato come…
I criteri generali per l’applicazione delle procedure semplificate di bonifica sono esposti in Allegato 4, Parte IV del D.Lgs. 152/2006. (altro…)
Limiti di qualità dei terreni in siti a destinazione residenziale e verde pubblico, industriali commerciali ed acque sotterranee previsti dal D. Lgs 152/06 (Parte quarta, Allegato 5, Tabella 1). Confronto tra i limiti indicati dall’ex-DM 471/99 e dal D.Lgs. 152/06. La tabella di riferimento per le acque sotterranee è stata aggiornata con il DM del…
Test di cessione terreni rifiuti Allegato 3 D.M. Ambiente 5.02.1998 da utilizzare per operazioni di recupero rifiuti non pericolosi. (altro…)
Il Decreto 5 febbraio 1998 individua i limiti test di cessione e recupero rifiuti non pericolosi i rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 e di cui all’Allegato 3: Criteri per la determinazione del test di cessioni. Segue il Decreto completo di allegati…
Limiti scarico acque superficiali e fognatura previsti dal D. Lgs 152/06 (Tabella 3, Allegato 5, Parte III) E’ utile ricordare anche limiti dei parametri previsti dalla Tabella 5, Allegato 5, Parte III, che riepiloga le sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi di quelli indicati in tabella 3, per lo scarico in…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.