People Mover Bologna TPER
Attività MISE di cui all’art. 249 D.Lgs. 152/2006 per la dispersione di olio lubrificante presso la Stazione People Mover TPER Lazzaretto Bologna.
Alcuni progetti di Ecosurvey® e localizzazioni.
Attività MISE di cui all’art. 249 D.Lgs. 152/2006 per la dispersione di olio lubrificante presso la Stazione People Mover TPER Lazzaretto Bologna.
Sono state esaminate le opzioni di intervento per la gestione di rifiuti seppelliti sotto l’area ferroviaria di Fortezza e valutate le MISP applicabili.
Due Diligence di Fase 2 per l’esame del sottosuolo di 8 zuccherifici ubicati in Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Sardegna e Veneto.
Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo per il progetto strutturale dell’impianto di solidificazione zolfo ubicato nei pressi del varco 3 della raffineria ENI Div R&M di Taranto.
Interventi di bonifica con principi di green remediation con significativi vantaggi economici e per risorse naturali in rilevanti depositi chimici.
La CO2 evitata da recupero di fresato stradale per la produzione di nuovo conglomerato bituminoso produce benefici ambientali che è possibile calcolare.
La stabilizzazione a calce può consentire l’inertizzazione di terreni contaminati riducendo la mobilità e la solubilità dei contaminanti.
Due Diligence Fase 2. Esame qualità sottosuolo di 7 siti di produzione bitumi emulsioni conglomerati bituminosi in 7 Regioni italiane.
Esame dello stato di contaminazione dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee del territorio comunale di Portoscuso (CA), ca. 1600 ha inseriti nel sito di interesse nazionale (SIN) Sulcis-Iglesiente.
L’intervento di bonifica ha considerato la necessità di salvaguardare risorse pubbliche ed i costi sono stati contenuti in meno di 0,4 M€.
Piano di Caratterizzazione Raffineria ENI Div. R&M di Taranto, sito di interesse nazionale (SIN). Le indagini sono state estese sull’intera area di pertinenza dello stabilimento, ca. 275 ha.
Aree residenziali sempre più vicine a storiche aree produttive e problemi di molestie olfattive.
Due Diligence di Fase 1 e Fase 2 presso circa 350 punti vendita carburanti in Italia con riferimento all’ex-DM n. 246/1999 ed ex-DM 471/1999.
Applicazione SmartStripping® presso la Raffineria di Rho, Milano per la rimozione di benzene (16.000 µg/l) e idrocarburi totali (20.000 µg/l).
Applicazione SmartStripping® per la bonifica delle acque sotterranee per la bonifica di MTBE.
Due diligence di Fase 2 presso 4 siti metalmeccanici con storica contaminazione da organoclorurati e superficie complessiva di circa 25 ha.
Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica delle aree destinate agli impianti di trattamento effluenti TAE-A Water Reuse, Raffineria ENI TA.
SmartStripping® con 3 layout in siti contaminati da composti clorurati fino a 7.000 μg/l per tetracloroetilene, 18.000 μg/l per tricloretilene, 27.000 μg/l per 1,2 dicloroetilene.
Bonifica di ex-Macero in pianura di Bologna mediante rimozione di terreni frammisti a rifuti e rimozione contaminanti (Metalli pesanti, fitofarmaci, IPA, PCB).
Caratterizzazione geotecnica e geofisica lungo il tracciato del canale derivatore e condotta forzata degli impianti idroelettrici di Torremoncurtil e Piazzette (TO).
Caratterizzazione geotecnica dell’ammasso roccioso lungo il pozzo ed i cunicoli di derivazione dell’impianto idroelettrico di Venaus (TO).
Esame delle ricadute sul suolo delle emissioni al camino di un termovalorizzatore per l’esame del “Bianco Ambientale”: qualità terreni e qualità emissioni.
Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica dei terreni del primo sottosuolo in corrispondenza del nuovo serbato greggio T-6009 presso la raffineria ENI Div R&M di Taranto.
Esami geotecnici pre la riqualificazione della diga di Saretto in terra battuta ubicata ad Acceglio (CN) nel bacino imbrifero del fiume Maira alla quota media di 1.536 m s.l.m.
Caratterizzazione geotecnica e geofisica per la realizzazione della pista di accesso alla camera a valvole della centrale Idroelettrica ENEL Diga Lemie Torino.
SmartStripping® è risultato efficace: in un mese di attività ha permesso l’estrazione di 65 kg/mese di sostanze organiche volatili dal sottosuolo, rispetto ai tassi medi di estrazione di SVE e P&T risultati di 17,8 e 8,8 kg/mese
Caratterizzazione geologica e geotecnica del tracciato del canale derivatore e condotta forzata dell’impianto idroelettrico della Diga Rusià in località Voragno, Torino
Interventi di formazione sugli aspetti ambientali dei Sistemi di Gestione e normativa applicabile ai siti produttivi del settore petrolifero di siti produttivi ENI.
Emergenza Stoppani: attività per la Discarica Cava Molinetto: Idrogeologia, Stabilità versanti, Caratterizzazione ambientale, MISE, Ampliamento discarica.
SmartStripping® Grosseto: le concentrazioni iniziali di idrocarburi totali (2.000 µg/l), MTBE (6.000 µg/l), idrocarburi aromatici BTEX (100 µg/l) sono state ridotte sotto i limiti.
Studio di Fattibilità per la realizzazione dei tracciati delle linee elettriche da 132 kW T650 in sotto-servizi interrati per rifacimento dell’elettrodotto Ospiate – Arese – Solaro in provincia di Bergamo.
Esame della Politica integrata HSEQ (salute, sicurezza, ambiente, qualità) nei siti di produzione lastre di vetro per automotive Splintex (Glaverbel AGC Glass Europe).
Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica del sottosuolo iel nuovo raccordo ferroviario di pertinenza della raffineria ENI Div R&M di Taranto.
Interventi di formazione sugli aspetti ambientali dei Sistemi di Gestione e normativa applicabile ai siti produttivi del settore ferroviario di Trenitalia.
Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica delle aree destinate ad ospitare le Nuove Torce A-6101N e A-6102N blow down presso la Raffineria ENI di Taranto.
Interventi di formazione sugli aspetti ambientali dei Sistemi di Gestione e normativa applicabile ai siti produttivi del settore automotive di siti produttivi FIAT in Italia.
Esame geologico, geotecnico e verifica capacità portante dei terreni della sottostazione elettrica SSE 14 Irnerio, Porta San Donato, Bologna a supporto della Linea di Trasporto Pubblica a Guida Vincolata.
adiacenza alla nuova rotonda stradale di via Genova, capolinea di pertinenza della Linea di Trasporto Pubblica a Guida Vincolata.
Caratterizzazione geologico tecnica di 14 aree di pertinenza della Linea di Trasporto Pubblica a Guida Vincolata (TPGV) di Bologna: “Borgo Panigale – San Lazzaro di Savena”.