Site is Loading, Please wait...
Copyright Ecosurvey® 2025 SORRY WEB SITE UNDER MANTEINANCE.

Geotecnica

  • Raffineria TA Impianti

    Raffineria TA Impianto trattamento effluenti

    Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica delle aree destinate agli impianti di trattamento effluenti TAE-A Water Reuse, Raffineria ENI TA.  Gli obiettivi delle indagini eseguite possono riassumersi nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; definizione delle caratteristiche fisico-volumetriche e di resistenza meccaniche dei terreni del primo sottosuolo attraverso […]

  • Diga Venaus TO

    Diga Venaus, TO

    Caratterizzazione geotecnica dell’ammasso roccioso lungo il pozzo ed i cunicoli di derivazione dell’impianto idroelettrico di Venaus (TO). Le indagini a seguito di fenomeni di frana all’interno dei cunicoli di derivazione, hanno permesso di: ricostruire l’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verificare la presenza della falda acquifera all’interno ammasso roccioso; definire le caratteristiche meccaniche, il grado di fratturazione e l’orientamento, delle principali discontinuità dell’ammasso roccioso in corrispondenza […]

  • Condotta Diga Piazzette Torremoncurtil

    Diga Piazzette Torremoncurtil

    Caratterizzazione geotecnica e geofisica del primo sottosuolo lungo il tracciato del canale derivatore e della condotta forzata  degli impianti idroelettrici di Torremoncurtil e Piazzette (TO). Le attività hanno interessato un area di versante alpino ed un area di fondo valle di estensione complessiva di ca. 2 kmq. Obiettivi dell’intervento eseguito: Ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale attraverso […]

  • Diga Sparone TO

    Diga Sparone, TO

    Caratterizzazione geotecnica e geofisica del tracciato del canale derivatore e condotta forzata dell’impianto idroelettrico di Sparone, TO. Le attività hanno interessato un area di versante alpino di estensione di ca. 10 km eseguite con il supporto di elitrasporto per il posizionamento di personale e mezzi di lavoro. Gli obiettivi dell’intervento eseguito si riassumono nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale […]

  • ENI TA Serbatoi

    ENI Taranto serbatoio greggio

    Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica dei terreni del primo sottosuolo in corrispondenza del nuovo serbato greggio T-6009 presso la raffineria ENI Div R&M di Taranto. Gli obiettivi delle indagini eseguite possono riassumersi nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; definizione delle caratteristiche fisico-volumetriche e di resistenza meccaniche dei terreni del […]

  • Diga Saretto

    Diga Seretto, Acceglio CN

    La diga di Saretto è una diga in terra battuta ubicata nel territorio comunale di Acceglio (CN) nel bacino imbrifero del fiume Maira alla quota media di 1.536 m s.l.m. L’opera di ritenuta è caratterizzata da un bacino imbrifero di 52 kmq, estensione di 0,03151 kmq e capacità di 0,15 milioni di mc. Le indagini geognostiche eseguite sono parte di […]

  • Diga Gurzia

    Diga Gurzia, TO

    Caratterizzazione geotecnica dell’invaso artificiale di Gurzia per la verifica delle condizioni di tenuta idraulica e di stabilità dell’ammasso roccioso. Le attività eseguite con il supporto di elitrasporto per il posizionamento dei mezzi di lavoro, hanno previsto: Rilievo geologico-tecnico e la definizione del grado di fratturazione e orientamento nello spazio delle principali discontinuità  presenti nell’ammasso roccioso; Prove idrauliche in sito per […]

  • Diga Rusià TO

    Diga Rusià, Voragno TO

    Caratterizzazione geotecnica del primo sottosuolo lungo il tracciato del canale derivatore e lungo la condotta forzata dell’impianto idroelettrico della Diga Rusià in località Voragno (TO). Le attività hanno interessato un area di versante alpino di estensione di ca. 2 km eseguite con il supporto di elitrasporto per il posizionamento di personale e mezzi di lavoro. Le indagini geognostiche in oggetto sono state parte di un insieme di interventi volti alla riqualificazione e al consolidamento delle opere costituenti il canale derivatore e la condotta forzata dell’impianto idroelettrico. Gli obiettivi del intervento eseguito si riassumono nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale attraverso la realizzazione di […]

  • Raffineria TA Sezione parco-serbatoi

    Raffineria TA Impianto Zolfo

    Caratterizzazione geotecnica del primo sottosuolo a supporto della progettazione strutturale di un impianto di solidificazione zolfo ubicato nei pressi del varco 3 della raffineria ENI Div R&M di Taranto. Gli obiettivi delle indagini eseguite possono riassumersi nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; definizione delle caratteristiche […]

  • Sito Stoppani dismesso

    Stoppani GE Discarica Cava Molinetto

    Emergenza Stoppani: attività per la Discarica Cava Molinetto: Idrogeologia, Stabilità versanti, Caratterizzazione ambientale, MISE, Ampliamento discarica.

  • Sito Stoppani dismesso

    Cava Molinetto discarica Stoppani

    Il sito è identificato nel DM 468/2001 di interesse nazionale (SIN) per gli interventi di bonifica per i fenomeni di contaminazioni causati dall’insediamento Stoppani (GE). Le attività industriali erano basate sulla trasformazione del cromo trivalente di origine minerale ed insolubile, in cromo esavalente, estremamente solubile, mediante fusione alcalina ossidante. Nel 2003 lo stabilimento ha cessato la produzione: […]

  • Discarica Stoppani GE

    Lo stabilimento industriale dismesso Stoppani è ubicato, per un’estensione di circa 19 ettari, nel territorio della Provincia di Genova, su un’area che interessa i Comuni di Cogoleto e di Arenzano, attraversata dal torrente Lerone, a circa 200 m dalla costa ligure. L’area della discarica Cava Molinetto è ubicata a Cogoleto ai piedi del versante orientale […]

  • Raffineria Taranto

    ENI Taranto Snodo ferroviario

    Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica del nuovo raccordo ferroviario di pertinenza della raffineria ENI Div R&M di Taranto. Gli obiettivi delle indagini eseguite possono riassumersi nei seguenti punti: esame dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; definizione delle caratteristiche fisico-volumetriche e di resistenza meccaniche dei terreni del primo sottosuolo attraverso indagini […]

  • ENI TA Torce

    ENI Taranto Torce Blow-Down

    Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica delle aree destinate ad ospitare le Nuove Torce A-6101N e A-6102N blow down presso la Raffineria ENI di Taranto. Gli obiettivi delle indagini eseguite possono riassumersi nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; definizione delle caratteristiche fisico-volumetriche e di resistenza meccaniche dei […]

  • TPGV SSE Irnerio BO

    TPGV sotto-stazione 14 Irnerio, BO

    Caratterizzazione geologico tecnica e verifica capacità portante dei terreni della sottostazione elettrica SSE 14 Irnerio, Porta S. Donato, BO per la Linea di Trasporto Pubblica a Guida Vincolata “Borgo Panigale – San Lazzaro di Savena”. Seguono le attività svolte: ricostruzione dell’assetto litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; caratterizzazione geomeccanica […]

  • TPGV_via Genova BO Rotonda

    TPGV via Genova BO

    Caratterizzazione geologico tecnica del primo sottosuolo e verifica di stabilità di un muro di sostegno a profilo variabile a contenimento del rilevato presente in corrispondenza della pista ciclabile adiacente la nuova rotonda di Via Genova, capolinea di pertinenza della Linea di Trasporto Pubblica a Guida Vincolata Bologna – San Lazzaro di Savena. Gli obiettivi dell’intervento eseguito sono riassunti nei […]

  • TPGV BO Tracciato

    TPGV Bologna

    Caratterizzazione geologico tecnica di 14 aree di pertinenza della Linea di Trasporto Pubblica a Guida Vincolata di Bologna: Borgo Panigale – San Lazzaro. Seguono le attività svolte: ricostruzione dell’assetto litologico stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera mediante l’installazione di piezometri; definizione delle caratteristiche meccaniche dei terreni costituenti il primo sottosuolo attraverso […]