Site is Loading, Please wait...
Copyright Ecosurvey® 2025 SORRY WEB SITE UNDER MANTEINANCE.

Messa in sicurezza

Attività di Messa In Sicurezza di Emergenza (MISE), attività di Messa In Sicurezza Operative (MISO) ed attività di Messa In Sicurezza Permanente (MISP) come previste dall’ Allegato 3, Parte IV, D.Lgs. 152/2006: “Criteri generali per la selezione e l’esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza (d’urgenza, operativa o permanente), nonché per l’individuazione delle migliori tecniche d’intervento a costi sopportabili.”

 


 

  • Fortezza Discarica seppellita e bonificata da Ecosurvey

    Discarica bonificata BBT

    Il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, tra Fortezza e Innsbruck: la Galleria di Base del Brennero, con una discarica seppellita. Le misure di messa in sicurezza permanenti MISP elaborate da Ecosurvey sono state approvate della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comitato VIA del Ministero dell'Ambiente. Oltre a non trascurabili benefici ambientali, la soluzione tecnica approvata consente il risparmio di oltre 3 milioni di euro di risorse pubbliche rispetto all'ipotesi iniziale prevista dal cliente.

  • Fortezza Landfill buried and reclaimed by Ecosurvey

    Reclaimed Landfill BBT

    The longest underground railway connection in the world, between Fortezza and Innsbruck: the Brenner Base Tunnel, with a buried landfill reclaimed with MISP from Ecosurvey. Approval from the Services Conference of the Province of Bolzano and VIA Committee of the Environment Ministry. In addition to significant environmental benefits, the approved MISP project allows savings of over € 3 million in public resources compared to the initial hypothesis envisaged by the customer.

  • Siti metalmeccanici e organoclorurati

    Multinational Mechanical Industry (Italy)

    Within the framework of a due diligence of acquisition, the characterization of the historical contamination status of four nationally-owned establishments with total surface area of approx. 25 ha. The main contaminants, compounds of the organochlorinated group, were found in groundwater and groundwater and safety activities were carried out, reclamation activities were planned and pilot and […]

  • Siti metalmeccanici e organoclorurati

    Siti metalmeccanici con organoclorurati

    Nell’ambito di una due diligence di acquisizione di siti metalmeccanici con organoclorurati è stata eseguita la caratterizzazione dello stato di contaminazione storica del sottosuolo per quattro siti metalmeccanici di interesse nazionale con superficie complessiva di ca. 25 ha.

  • Reclamation of Chemical Deposits

    Characterization of the state of contamination of four deposits of national importance for a total extension of more than 11 ha. Realization of soil, subsoil, groundwater and waste quality control activities in compliance with Directive 96/82 / EC. Reclamation of chemical deposits by adopting Emergency and Operational Safety Measures by adopting the principles of green […]

  • tanks area univar

    Bonifica depositi chimici

    Caratterizzazione dello stato di contaminazione di quattro depositi di rilevanza nazionale per una estensione complessiva di oltre 11 ettari. Realizzazione delle attività di verifica della qualità del suolo, sottosuolo, acque sotterranee e rifiuti in ottemperanza a quanto stabilito dalla Direttiva 96/82/CE. Le attività di bonifica depositi chimici è stata eseguita mediante l’adozione di Misure di […]

  • Fiume Reno in località Molino nel Pallone(BO)

    Discarica Fiume Reno

    Per una discarica non controllata nell’area di esondazione del Fiume Reno, prima periferia Ovest della città di Bologna è stato predisposto il Piano di Caratterizzazione il Progetto Preliminare e Definitivo di Bonifica con Misure di Messa in Sicurezza Permanenti (MISP) piano di riqualificazione dell’area parco di via della Guardia con estensione di circa 1 ettaro […]

  • Fuel Sales Points (Italy)

    Examining the document compliance of the storage areas of approx. 100 sales outlets of Emilia Romagna and Lombardy. Examination of the subsoil quality by examining interstitial gases of approx. 250 sales outlets distributed across the country in three successive survey campaigns.

  • Punti vendita carburanti

    Esame della conformità documentale delle aree di stoccaggio di ca. 100 punti vendita carburanti dell’Emilia Romagna e Lombardia con riferimento all’ex Decreto Ministero dell’ambiente n. 246 del 24 maggio 1999. Esame della qualità del sottosuolo mediante l’esame dei gas interstiziali di ca. 350 punti vendita carburanti distribuiti su tutto il territorio nazionale in tre successive […]

  • emissioni odorigene

    Odor Emissions (Italy)

    Residential areas that are getting closer to historical productive areas. Examination of the quality characteristics of the gaseous effluents of production plants by verifying the chemical and odorous properties released to fireplaces authorized in the framework of projects to mitigate the impacts of atmospheric emissions against sensitive targets. Modeling of diffusion plumes in the atmosphere […]

  • Sugar Factories

    As part of the implementation of the EC Regulation 320/2006 of 20.02.2006 on the transitional regime for the restructuring of the sugar industry in the European Community, amending Regulation EC 1290/2005 of 21 June 2005 on the functioning of the “Ecosurvey® has followed the soil and groundwater aspects of 6 + 2 sugar factories of […]

  • Zuccherifici

    Nell’ambito dell’applicazione del “Regolamento CE 320/2006 del 20.02.2006 relativo al regime transitorio per la ristrutturazione dell’industria dello zucchero nella Comunità europea, a modifica del regolamento CE 1290/2005 del 21.06.2005 relativo al funzionamento della politica agricola comune”, è stata prevista la dismissione di alcuni stabilimenti italiani di produzione di zucchero: Ecosurvey® ha seguito gli aspetti relativi […]

  • Termovalorizzatore, Pordenone

    Esame delle ricadute sul suolo delle emissioni al camino di un termovalorizzatore in provincia di Pordenone per l’esame del “Bianco Ambientale”: qualità terreni e qualità emissioni, eseguito in accordo con le Autorità competenti. L’esame ha consentito di definire le aree di massima ricaduta e selezionare aree di campionamento del top soil per collaudare il modello teorico […]

  • Incinerator (PN)

    Examination of the environmental impact of the emission of greenhouse gas emissions for the study of the Environmental White Paper carried out in agreement with the competent authorities. The examination has allowed to define the areas of maximum relapse and select top soil sampling areas to test the theoretical model of the dispersion of pollutants […]

  • Portoscuso (CA)

    Characterization plan for the contamination status of the land, surface water and groundwater of the commune of Portoscuso (CA), ca. 1600 hectares, National Landmark Site (SIN) has allowed the quality control of the terrain of the respectable area between the residential area and the industrial area, and also the quality of groundwater quality has allowed […]

  • Portoscuso, CA

    Piano di caratterizzazione dello stato di contaminazione dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee del territorio comunale di Portoscuso (CA), ca. 1600 ha, sito di interesse nazionale (SIN) ha consentito la verifica di qualità dei terreni della fascia di rispetto tra l’area residenziale e l’area industriale, inoltre la verifica di qualità delle acque sotterranee  ha […]

  • Raffineria ENI, TA

    Piano di Caratterizzazione della Raffineria ENI Div. R&M di Taranto, sito di interesse nazionale (SIN). Le indagini sono state estese sull’intera area di pertinenza dello stabilimento, ca. 275 ha. Sono stati eseguiti ca. 1.000 sondaggi di caratterizzazione, la realizzazione di una rete di monitoraggio di ca. un centinaio di piezometri, il prelievo di ca. 3.000 campioni e l’esame di ca. 30.000 parametri analitici. Nell’ambito del SIN di Taranto è stato il primo piano di caratterizzazione ambientale approvato dal servizio RIBO del Ministero dell’Ambiente.

  • ENI Refinery (TA)

    Refinery Characterization Plan ENI Div. R & M of Taranto, National Interest Site (SIN). Investigations have been extended to the entire area of the plant, approx. 275 ha. They were carried out approx. 1,000 characterization surveys, the creation of a monitoring network of approx. a hundred piezometers, the withdrawal of approx. 3,000 samples and the examination of approx. 30,000 analytical parameters. Within the SIN of Taranto was the first environmental characterization plan approved by the Ministry of the Environment RIBO service.

  • Stabilizzazione a calce Fresa

    Stabilizzazione a calce dei terreni

    La stabilizzazione a calce può consentire l’inertizzazione di terreni contaminati riducendo la mobilità e la solubilità dei contaminanti. Dopo il trattamento di consolidamento con calce, il terreno non risentirà più dell’azione dell’acqua e dell’azione del gelo-disgelo e risulterà maggiormente stabile nel tempo, risultando maggiorata anche la portanza meccanica. Il processo di inertizzazione-stabilizzazione è una valida […]

  • ex-Macero di pianura

    Durante un intervento di edificazione in provincia di Bologna sono stati rinvenuti terreni ed acque sotterranee con caratteristiche organolettiche anomale fino alla profondità di ca. 2,5 m dal p.c. Le indagini hanno evidenziato la presenza di un bacino interrato seppellito che ospitava terreni frammisti a rifiuti: un ex-macero. Maceri ed ex-maceri sono diffusi nella pianura […]

  • ex-Macero of Plain

    Clearing formerly plain plain The excavation of excavations associated with a construction project in the province of Bologna has found ground and groundwater with abnormal organoleptic characteristics up to the depth of approx. 2.5 m from p.c. Investigations highlighted the presence of an underground basin that housed plastered land for buried waste: an ex-macero. The […]

  • Sito Stoppani dismesso

    Stoppani GE Discarica Cava Molinetto

    Emergenza Stoppani: attività per la Discarica Cava Molinetto: Idrogeologia, Stabilità versanti, Caratterizzazione ambientale, MISE, Ampliamento discarica.

  • Sito Stoppani dismesso

    Cava Molinetto discarica Stoppani

    Il sito è identificato nel DM 468/2001 di interesse nazionale (SIN) per gli interventi di bonifica per i fenomeni di contaminazioni causati dall’insediamento Stoppani (GE). Le attività industriali erano basate sulla trasformazione del cromo trivalente di origine minerale ed insolubile, in cromo esavalente, estremamente solubile, mediante fusione alcalina ossidante. Nel 2003 lo stabilimento ha cessato la produzione: […]

  • Stoppani Dump (GE)

    Execution of the preliminary characterization and preliminary design and execution planning of the restoration of the safety conditions of the landfill Stoppani of Cogoleto, site of national interest (SIN). Support to the Government Commissioner included the technical examination of each integration received by the relevant bodies participating in the Services Conference until final approval. The […]

  • Discarica Stoppani GE

    Lo stabilimento industriale dismesso Stoppani è ubicato, per un’estensione di circa 19 ettari, nel territorio della Provincia di Genova, su un’area che interessa i Comuni di Cogoleto e di Arenzano, attraversata dal torrente Lerone, a circa 200 m dalla costa ligure. L’area della discarica Cava Molinetto è ubicata a Cogoleto ai piedi del versante orientale […]