Bonifiche
Bonifiche dei terreni e delle acque sotterranee contaminate con tecniche a basso impatto ambientale greenremediation e smartstripping. Tecniche di bonifica specifiche: Soil Vapor Extraction-Bioventing, Air-Bio Sparging, Multi-phase Extraction, Declorazione riduttiva, Landfarming, In Situ Chemical Oxidation [ISCO], Biorisanamento riduttivo, Pump&Treat con circolazione chiusa. La certificazione dell’avvenuta bonifica e la restituzione agli usi legittimi avviene secondo la parte IV del D.Lgs. 152/2006 e le indicazioni degli elenchi regionali dei siti contamninati. Ecosurvey®-3000 SRL è iscritta alla Categoria 9 dell’Albo Gestori Ambientali obbligatorio per “Bonifica Siti”.
-
Stazione Lazzaretto People Mover Bologna TPER
Il People Mover collega la Stazione ferroviaria all'Aeroporto di Bologna ed è la prima monorotaia realizzata in Italia a guida completamente automatizzata ed elettrica. Nella Stazione intermedia Lazzaretto è presente lo scambio che sposta un blocco intero della monorotaia mediante un sistema oleodinamico per consentire il passaggio delle navette. Il sistema agisce dalle 5:40 alle 24:00, 365 gg/anno, con frequenza fino a 7 min/h. In seguito ad un incidente ECOSURVEY® ha attuato le tempestive procedure previste dall'art. 249 e Allegato 4 del D.Lgs. 152/2006.
-
Lazzaretto Station People Mover Bologna TPER
The People Mover connects the railway station to Bologna Airport and is the first monorail built in Italy with fully automated and electric guidance. In the Lazzaretto intermediate station there is the switch that moves an entire block of the monorail to allow the passage of the shuttles. The hydraulic system acts from 5:40 to 24:00, 365 days/year, with a frequency of up to 7 min/h, about or about 55,000 times/year.
Following an accident that caused oil dispersion, Ecosurvey® carried out the cleanup procedures under art 249 Decree 152/2006. -
Discarica bonificata BBT
Il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, tra Fortezza e Innsbruck: la Galleria di Base del Brennero, con una discarica seppellita. Le misure di messa in sicurezza permanenti MISP elaborate da Ecosurvey sono state approvate della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comitato VIA del Ministero dell'Ambiente. Oltre a non trascurabili benefici ambientali, la soluzione tecnica approvata consente il risparmio di oltre 3 milioni di euro di risorse pubbliche rispetto all'ipotesi iniziale prevista dal cliente.
-
Reclaimed Landfill BBT
The longest underground railway connection in the world, between Fortezza and Innsbruck: the Brenner Base Tunnel, with a buried landfill reclaimed with MISP from Ecosurvey. Approval from the Services Conference of the Province of Bolzano and VIA Committee of the Environment Ministry. In addition to significant environmental benefits, the approved MISP project allows savings of over € 3 million in public resources compared to the initial hypothesis envisaged by the customer.
-
Siti metalmeccanici con organoclorurati
Nell’ambito di una due diligence di acquisizione di siti metalmeccanici con organoclorurati è stata eseguita la caratterizzazione dello stato di contaminazione storica del sottosuolo per quattro siti metalmeccanici di interesse nazionale con superficie complessiva di ca. 25 ha.
-
SmartStripping a Milano
The experimental site is located in a disused refinery in Lombardia. The first subsoil consists of terrains with rounded gravels prevailing in sandy/silty matrix, affected by the presence of an aquifer with an average thickness of 5 m and depth to water for 10 m. In the groundwater the presence of aromatic hydrocarbons had been found, […]
-
SmartStripping a Bologna
Near the city of Bologna SmartStripping® was applied with three different lay-out on sites with similar underground conditions: shallow aquifer in alluvial deposits with medium-low permeability, average groundwater depth at 3 m from ground level and average aquifer thickness of about 6 m. Groundwater contaminated by chlorinated compounds with concentrations up to 18,000 μg/l for […]
-
SmartStripping a Parma
The site object of the field test is a depository of hydrocarbons located in the province of Parma. The first subsoil consists of alluvial soils with a prevalence of sands and gravels, where circulates a phreatic aquifer with an average thickness of about 6 m and water table depth of about 3,5 – 4 m below […]
-
Stabilizzazione a calce dei terreni
La stabilizzazione a calce può consentire l’inertizzazione di terreni contaminati riducendo la mobilità e la solubilità dei contaminanti. Dopo il trattamento di consolidamento con calce, il terreno non risentirà più dell’azione dell’acqua e dell’azione del gelo-disgelo e risulterà maggiormente stabile nel tempo, risultando maggiorata anche la portanza meccanica. Il processo di inertizzazione-stabilizzazione è una valida […]
-
SmartStripping a Ravenna
The site object of the field test is located within an operant engineering company located in the province of Ravenna. The first subsoil consists of alluvial sediments with alternating sands and silts where circulates a phreatic aquifer with an average thickness of about 5 m and depth to groundwater of about 10 m from ground […]
-
Stoppani GE Discarica Cava Molinetto
Emergenza Stoppani: attività per la Discarica Cava Molinetto: Idrogeologia, Stabilità versanti, Caratterizzazione ambientale, MISE, Ampliamento discarica.
-
Cava Molinetto discarica Stoppani
Il sito è identificato nel DM 468/2001 di interesse nazionale (SIN) per gli interventi di bonifica per i fenomeni di contaminazioni causati dall’insediamento Stoppani (GE). Le attività industriali erano basate sulla trasformazione del cromo trivalente di origine minerale ed insolubile, in cromo esavalente, estremamente solubile, mediante fusione alcalina ossidante. Nel 2003 lo stabilimento ha cessato la produzione: […]
-
SmartStripping a Grosseto
The experimental site is an active fuel station located in the Provincia of Grosseto. The first subsurface consists of alluvial deposits with a predominance of sands, affected by the presence of a phreatic aquifer with an average thickness of 5.5 m and depth to water for 1.5 m. Groundwater contain hydrocarbons, methyl-t-butyl-ether, Benzene, Toluene, Ethylbenzene […]