D.Lgs. 152/2006 Titolo V Parte IV e D.M. 46/2019
La destinazione d’uso del sito definisce lo standard di qualità dei terreni del suolo e del sottosuolo ed ogni altra attività connessa: definizione dello stato di contaminazione, iter tecnico-amministrativo, procedure di analisi/valutazione di rischio ed infine gli obiettivi di eventuali interventi di bonifica.
Destinazioni d’uso
Le destinazioni d’uso dei terreni sono definite dalla norma come segue:
- Verde pubblico, privato, residenziale (Tabella 1_A, Allegato 5, Titolo V Parte IV D.Lgs. 152/2006);
- Agricolo (Allegato 2, art. 3 del D.M. 46/2019);
- Commerciale e industriale (Tabella 1_B, Allegato 5, Titolo V Parte IV D.Lgs. 152/2006).
Limiti o soglie di contaminazione
I limiti di riferimento di qualità dei terreni (Concentrazioni Soglia di Contaminazione) per le tre destinazioni d’uso sopra indicate sono comparati nella tabella che segue. Limiti terreni CSC: Concentrazione Soglia di Contaminazione aggiornati con la L 116 del 11.08.2014 per il parametro Stagno, pubblicata in seguito alla segnalazione di Ecosurvey® sul paradosso dello Stagno.
| Verde pubblico, privato e residenziale (mg/kg) | Commerciale Industriale (mg/kg) | Agricolo (mg/kg) | ||
| COMPOSTI INORGANICI | ||||
| 1 | Antimonio | 10 | 30 | 10* |
| 2 | Arsenico | 20 | 50 | 30* |
| 3 | Berillio | 2 | 10 | 7* |
| 4 | Cadmio | 2 | 15 | 5* |
| 5 | Cobalto | 20 | 250 | 30* |
| 6 | Cromo totale | 150 | 800 | 150* |
| 7 | Cromo VI | 2 | 15 | 2* |
| 8 | Mercurio | 1 | 5 | 1* |
| 9 | Nichel | 120 | 500 | 120* |
| 10 | Piombo | 100 | 1000 | 100* |
| 11 | Rame | 120 | 600 | 200* |
| 12 | Selenio | 3 | 15 | 3* |
| 13 | Stagno (1) | 1 | 350 | – |
| 14 | Tallio | 1 | 10 | 1* |
| 15 | Vanadio | 90 | 250 | 90* |
| 16 | Zinco | 150 | 1500 | 300* |
| 17 | Cianuri (liberi) | 1 | 100 | 1 |
| 18 | Fluoruri | 100 | 2000 | – |
| IDROCARBURI AROMATICI | ||||
| 19 | Benzene | 0,1 | 2 | – |
| 20 | Etilbenzene | 0,5 | 50 | – |
| 21 | Stirene | 0,5 | 50 | – |
| 22 | Toluene | 0,5 | 50 | – |
| 23 | Xilene | 0,5 | 50 | – |
| 24 | Somma organici aromatici (da 20 a 23) | 1 | 100 | – |
| IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI | ||||
| 25 | Benzo(a)antracene | 0,5 | 10 | 1 |
| 26 | Benzo(a)pirene | 0,1 | 10 | 0,1 |
| 27 | Benzo(b)fluorantene | 0,5 | 10 | 1 |
| 28 | Benzo(k)fluorantene | 0,5 | 10 | 1 |
| 29 | Benzo(g,h,i)perilene | 0,1 | 10 | 5 |
| 30 | Crisene | 5 | 50 | 1 |
| 31 | Dibenzo(a,e)pirene | 0,1 | 10 | – |
| 32 | Dibenzo(a,l)pirene | 0,1 | 10 | – |
| 33 | Dibenzo(a,i)pirene | 0,1 | 10 | – |
| 34 | Dibenzo(a,h)pirene. | 0,1 | 10 | – |
| 35 | Dibenzo(a,h)antracene | 0,1 | 10 | 0,1 |
| 36 | Indenopirene | 0,1 | 5 | 1 |
| 37 | Pirene | 5 | 50 | – |
| 38 | Somma IPA (da 25 a 34) | 10 | 100 | – |
| ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI | ||||
| 39 | Clorometano | 0,1 | 5 | – |
| 40 | Diclorometano | 0,1 | 5 | – |
| 41 | Triclorometano | 0,1 | 5 | – |
| 42 | Cloruro di Vinile | 0,01 | 0,1 | – |
| 43 | 1,2-Dicloroetano | 0,2 | 5 | – |
| 44 | 1,1 Dicloroetilene | 0,1 | 1 | – |
| 45 | Tricloroetilene (TCE) | 1 | 10 | – |
| 46 | Tetracloroetilene (PCE) | 0,5 | 20 | – |
| ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI | ||||
| 47 | 1,1-Dicloroetano | 0,5 | 30 | – |
| 48 | 1,2-Dicloroetilene | 0,3 | 15 | – |
| 49 | 1,1,1-Tricloroetano | 0,5 | 50 | – |
| 50 | 1,2-Dicloropropano | 0,3 | 5 | – |
| 51 | 1,1,2-Tricloroetano | 0,5 | 15 | – |
| 52 | 1,2,3-Tricloropropano | 1 | 10 | – |
| 53 | 1,1,2,2-Tetracloroetano | 0,5 | 10 | – |
| ALOGENATI CANCEROGENI | ||||
| 54 | Tribromometano (bromoformio) | 0,5 | 10 | – |
| 55 | 1,2-Dibromoetano | 0,01 | 0,1 | – |
| 56 | Dibromoclorometano | 0,5 | 10 | – |
| 57 | Bromodiclorometano | 0,5 | 10 | – |
| NITROBENZENI | ||||
| 58 | Nitrobenzene | 0,5 | 30 | – |
| 59 | 1,2-Dinitrobenzene | 0,1 | 25 | – |
| 60 | 1,3-Dinitrobenzene | 0,1 | 25 | – |
| 61 | Cloronitrobenzeni | 0,1 | 10 | – |
| CLOROBENZENI | ||||
| 62 | Monoclorobenzene | 0,5 | 50 | – |
| 63 | Diclorobenzeni non cancerogeni (1,2-diclorobenzene) | 1 | 50 | – |
| 64 | Diclorobenzeni cancerogeni (1,4 – diclorobenzene) | 0,1 | 10 | – |
| 65 | 1,2,4 -triclorobenzene | 1 | 50 | – |
| 66 | 1,2,4,5-tetracloro-benzene | 1 | 25 | – |
| 67 | Pentaclorobenzene | 0,1 | 50 | – |
| 68 | Esaclorobenzene | 0,05 | 5 | – |
| 69 | FENOLI NON CLORURATI | |||
| 70 | Metilfenolo(o-, m-, p-) | 0,1 | 25 | – |
| 71 | Fenolo | 1 | 60 | – |
| FENOLI NON CLORURATI | ||||
| 72 | 2-clorofenolo | 0,5 | 25 | – |
| 73 | 2,4-diclorofenolo | 0,5 | 50 | – |
| 74 | 2,4,6 – triclorofenolo | 0,01 | 5 | – |
| 75 | Pentaclorofenolo | 0,01 | 5 | – |
| AMMINE AROMATICHE | ||||
| 76 | Anilina | 0,05 | 5 | – |
| 77 | o-Anisidina | 0,1 | 10 | – |
| 78 | m,p-Anisidina | 0,1 | 10 | – |
| 79 | Difenilamina | 0,1 | 10 | – |
| 80 | p-Toluidina | 0,1 | 5 | – |
| 81 | Somma Ammine Aromatiche (da 73 a 77) | 0,5 | 25 | – |
| FITOFARMACI | ||||
| 82 | Alaclor | 0,01 | 1 | 0,01 |
| 83 | Aldrin | 0,01 | 0,1 | 0,01 |
| 84 | Atrazina | 0,01 | 1 | 0,01 |
| 85 | α-esacloroesano | 0,01 | 0,1 | 0,01 |
| 86 | β-esacloroesano | 0,01 | 0,5 | 0,01 |
| 87 | γ-esacloroesano (Lindano) | 0,01 | 0,5 | 0,01 |
| 88 | Clordano | 0,01 | 0,1 | 0,01 |
| 89 | DDD, DDT, DDE | 0,01 | 0,1 | 0,01 (ciascuno) |
| 90 | Dieldrin | 0,01 | 0,1 | 0,01 |
| 91 | Endrin | 0,01 | 2 | 0,01 |
| DIOSSINE E FURANI | ||||
| 92 | Somma PCDD, PCDF (conversione T.E.) | 1×10-5 | 1×10-4 | – |
| Somma PCDD, PCDF+PCB Dioxin-Like PCB-DL (conversione T.E.)** | – | – | 6 ng/kg SS (WTO-TEQ) | |
| 93 | PCB | 0,06 | 5 | – |
| PCB non DL *** | – | – | 0,02 | |
| IDROCARBURI | ||||
| 94 | Idrocarburi leggeri <=C12 | 10 | 250 | – |
| 95 | Idrocarburi pesanti >C12 | 50 | 750 | – |
| Idrocarburi C10-C40 **** | – | – | 50 | |
| ALTRE SOSTANZE | ||||
| 96 | Amianto ***** | 1000 | 1000 | 100 |
| 97 | Esteri dell’acido ftalico (ognuno) | 10 | 60 | – |
| Di-2-Etilesilftlato | – | – | 10 | |
| Somma composti organostannici TBT, DBT, TPT, DOT | – | – | 1 |
(1) Con la Legge n. 116 del 11.08.2014, si stabilisce che “3-bis. Alla tabella 1 dell’allegato 5 al titolo V della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, al punto 13, la parola: “ Stagno” è sostituita dalle seguenti: “ Composti organo-stannici”. Vedi anche l’articolo sul Paradosso dello Stagno.
(*) Valore da utilizzare solo in assenza di Valori di Fondo Geochimico (VFG) validati da ARPA/APPA;
(**) somma PCDD/PCDF e congeneri PCB Dioxin-Like numeri 77, 81, 105, 114, 118, 123, 126, 156, 157, 167, 169, 189. Per il WHO-TEQ, si fa riferimento alla scala di tossicità WHO del 2005, utilizzata per calcolare i livelli di PCDD/PCDF e PCB Dioxin-Like negli alimenti e nei mangimi.
(***) congeneri non Dioxin-Like: 28, 52, 95, 99, 101, 110, 128, 146, 149, 151, 153, 170, 177, 180, 183, 187.
(****) Metodica ISPRA-ISS-CNR- ARPA. Gli idrocarburi C<10 andranno ricercati direttamente con tecnica «Soil gas survey», unicamente per valutare la loro presenza/assenza ai fini di acquisire elementi conoscitivi utili agli interventi di messa in sicurezza e bonifica.
(*****) Corrispondente al limite di rilevabilità della tecnica analitica diffrattometrica a raggi X oppure I.R. – trasformata di Fourier. In ogni caso dovrà utilizzarsi la metodologia ufficialmente riconosciuta per tutto il territorio nazionale che consenta di rilevare valori di concentrazione inferiori.
Contatta Ecosurvey®







