Nella prima periferia della città di Bologna sono stati realizzati tre impianti di bonifica del sottosuolo SmartStripping® con 3 layout in siti contaminati da composti clorurati fino a 7.000 μg/l per tetracloroetilene, 18.000 μg/l per tricloretilene, 27.000 μg/l per 1,2 dicloroetilene. Falda acquifera poco profonda in depositi alluvionali con permeabilità medio-bassa, profondità media delle acque sotterranee a circa 3 m dal livello del piano di campagna e spessore medio della falda di circa 6 m.
Sono state allestite tre configurazioni SmartStripping® :
– opzione 1 configurata con pozzo unico di iniezione/aspirazione (link).
– opzione 2 configurata con pozzo unico di iniezione/tre pozzi di aspirazione (link).
– opzione 3 configurata con pozzo unico di iniezione/aspirazione ed associato ad un pozzo P&T per accelerare la decontaminazione delle acque sotterranee in un sottosuolo a bassa permeabilità (link).
Benefici ambientali
Nonostante condizioni operative non ottimali (bassa permeabilità e terreni eterogenei) in due anni di attività i tre impianti SmartStripping® hanno estratto dalle acque sotterranee significativamente oltre 250 kg di contaminanti con i seguenti benefici ambientali:
– volume di acque sotterranee depurate e conservate in falda: circa 9.000.000 litri;
– volume del flusso d’aria trattato, non rilasciato nell’atmosfera: circa 2,350.000 m3.
Progetto parzialmente finanziato dalla Commissione Europea EASME











