La rivoluzione degli scarichi idrici

Tra gli addetti ai lavori sono state espresse non poche osservazioni sula sentenza del Consiglio di Stato 652/2021, e non solo per l'eventuale contrasto con altre sentenze. L'aspetto più insidioso è l'eventuale semplificazione secondo cui ciò che conta è il risultato del campionamento allo scarico finale, senza considerare che il conseguimento dei limiti di legge deve essere ottenuto con un impianto di depurazione per rimuovere gli inquinanti, non attraverso diluizioni con altri scarichi ed artifici e/o espedienti quali bypass, deviazioni ecc.

Continue ReadingLa rivoluzione degli scarichi idrici

Sequestro del piazzale con fresato d’asfalto

Per le operazioni di compattamento del piazzale di cava è stato utilizzato fresato d’asfalto che il Corpo Forestale dello Stato ha qualificato come deposito illecito di rifiuti. E’ stato eseguito il sequestro del piazzale con fresato d’asfalto e denuncia penale per proprietà e direttore tecnico, al termine dei procedimenti: imputati assolti ed ordinanze ritirate!

(more…)

Continue ReadingSequestro del piazzale con fresato d’asfalto

Competenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili

Competenza del Ministero dell'ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili Rifiuti – Materiali riciclabili – Individuazione – Competenza – E’ del Ministero dell’ambiente. Spetta al…

Continue ReadingCompetenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili
Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc
schema impianto cgl bituminoso

Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc

Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc per un impianto di conglomerato bituminoso stabilito da una Conferenza dei Servizi in Toscana in seguito ad una “particolare” applicazione del D.M. 5 febbraio 1998 relativa al recupero di fresato stradale CER 170302 “a freddo”.

(more…)

Continue ReadingMonossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc

Procedure semplificate per bonifica siti contaminati

Procedure semplificate per bonifica siti contaminati e messa in sicurezza di cui all’art. 13 del Decreto Legge 91 del 24.06.2014 si aggiungono, con l’art. 242 bis, a quanto previsto dall’art. 242 ed Allegato 4 del Decreto Legislativo 152 del 3.04.2006 e s.m.i., come esposto nei 6 commi dell’art. 13.

(more…)

Continue ReadingProcedure semplificate per bonifica siti contaminati

No more posts to load