Site is Loading, Please wait...
Copyright Ecosurvey® 2025 SORRY WEB SITE UNDER MANTEINANCE.

Progetti

  • SmartStripping a Milano

    The experimental site is located in a disused refinery in Lombardia. The first subsoil consists of terrains with rounded gravels prevailing in sandy/silty matrix, affected by the presence of an aquifer with an average thickness of 5 m and depth to water for 10 m. In the groundwater the presence of aromatic hydrocarbons had been found, […]

  • Raffineria TA Impianti

    Raffineria TA Impianto trattamento effluenti

    Caratterizzazione geomeccanica ed idrogeologica delle aree destinate agli impianti di trattamento effluenti TAE-A Water Reuse, Raffineria ENI TA.  Gli obiettivi delle indagini eseguite possono riassumersi nei seguenti punti: ricostruzione dell’assetto geo-litologico e stratigrafico locale; verifica della presenza e la profondità della falda acquifera; definizione delle caratteristiche fisico-volumetriche e di resistenza meccaniche dei terreni del primo sottosuolo attraverso […]

  • SmartStripping a Bologna

    Near the city of Bologna SmartStripping® was applied with three different lay-out on sites with similar underground conditions: shallow aquifer in alluvial deposits with medium-low permeability, average groundwater depth at 3 m from ground level and average aquifer thickness of about 6 m. Groundwater contaminated by chlorinated compounds with concentrations up to 18,000 μg/l for […]

  • SmartStripping a Parma

    The site object of the field test is a depository of hydrocarbons located in the province of Parma. The first subsoil consists of alluvial soils with a prevalence of sands and gravels, where circulates a phreatic aquifer with an average thickness of about 6 m and water table depth of about 3,5 – 4 m below […]

  • Stabilizzazione a calce Fresa

    Stabilizzazione a calce dei terreni

    La stabilizzazione a calce può consentire l’inertizzazione di terreni contaminati riducendo la mobilità e la solubilità dei contaminanti. Dopo il trattamento di consolidamento con calce, il terreno non risentirà più dell’azione dell’acqua e dell’azione del gelo-disgelo e risulterà maggiormente stabile nel tempo, risultando maggiorata anche la portanza meccanica. Il processo di inertizzazione-stabilizzazione è una valida […]