Applicazione SmartStripping® presso la Raffineria di Rho, Milano per la rimozione di benzene (16.000 µg/l) e idrocarburi totali (20.000 µg/l). Il primo sottosuolo è costituito da terreni con ghiaie arrotondate prevalenti in matrice sabbiosa/limosa con presenza di acque sotterranee con spessore medio di 5 m e profondità dal piano campagna di circa 10 m. L’area interessata dalle anomalie è stata riscontrata localizzata in meno di 1.000 mq.
Test Pilota
Le condizioni specifiche del sito hanno permesso di verificare la buona efficienza di rimozione del sistema SmartStripping®, attraverso una prima fase di Test Pilot, che ha consentito l’acquisizione dei dati necessari per la progettazione di un impianto Full-scale è composto da 6 pozzi SmartStripping®. Le acque sotterranee ed i gas interstiziali sono stati monitorati da tecnici esterni per accertare l’andamento del tasso di estrazione dei contaminanti dalle acque sotterranee, sulla base di un programma di controlli giornalieri, settimanali e mensili.
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti in 16 mesi di attività durante i quali gli impianti SmartStripping® hanno permesso la rimozione di un totale di circa 7.400 kg di idrocarburi dal sottosuolo, quindi oltre 450 kg/mese, riducendo le concentrazioni di benzene e idrocarburi totali nelle acque sotterranee al di sotto dei limiti accettabili per la specifica area di intervento.
Benefici ambientali
Il sistema di bonifica ha consentito la significativa riduzione delle concentrazioni di inquinanti volatili mediante l’estrazione dal sottosuolo. In 16 mesi di attività sono stati misurati i seguenti benefici ambientali: depurazione e salvaguardia di circa 164.000 mc di acque sotterranee. Tale depurazione è avvenuta senza estrazione delle acque dal sottosuolo e senza scarichi idrici in acque superficiali o fognature, senza emissioni in atmosfera dei circa 4.400.000 mc di aria purificata rimasta nel ciclo dell’aria chiusa di SmartStripping® ed infine senza la produzione di rifiuti, poiché i rifiuti del sistema (carboni attivi) sono stati rigenerati e riutilizzati al 100%.
Cliente: ENI SpA












