Progetti
-
Termovalorizzatore, Pordenone
Esame delle ricadute sul suolo delle emissioni al camino di un termovalorizzatore in provincia di Pordenone per l’esame del “Bianco Ambientale”: qualità terreni e qualità emissioni, eseguito in accordo con le Autorità competenti. L’esame ha consentito di definire le aree di massima ricaduta e selezionare aree di campionamento del top soil per collaudare il modello teorico […]
-
Portoscuso (CA)
Characterization plan for the contamination status of the land, surface water and groundwater of the commune of Portoscuso (CA), ca. 1600 hectares, National Landmark Site (SIN) has allowed the quality control of the terrain of the respectable area between the residential area and the industrial area, and also the quality of groundwater quality has allowed […]
-
Portoscuso, CA
Piano di caratterizzazione dello stato di contaminazione dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee del territorio comunale di Portoscuso (CA), ca. 1600 ha, sito di interesse nazionale (SIN) ha consentito la verifica di qualità dei terreni della fascia di rispetto tra l’area residenziale e l’area industriale, inoltre la verifica di qualità delle acque sotterranee ha […]
-
ENI Refinery (TA)
Refinery Characterization Plan ENI Div. R & M of Taranto, National Interest Site (SIN). Investigations have been extended to the entire area of the plant, approx. 275 ha. They were carried out approx. 1,000 characterization surveys, the creation of a monitoring network of approx. a hundred piezometers, the withdrawal of approx. 3,000 samples and the examination of approx. 30,000 analytical parameters. Within the SIN of Taranto was the first environmental characterization plan approved by the Ministry of the Environment RIBO service.
-
Raffineria ENI, TA
Piano di Caratterizzazione della Raffineria ENI Div. R&M di Taranto, sito di interesse nazionale (SIN). Le indagini sono state estese sull’intera area di pertinenza dello stabilimento, ca. 275 ha. Sono stati eseguiti ca. 1.000 sondaggi di caratterizzazione, la realizzazione di una rete di monitoraggio di ca. un centinaio di piezometri, il prelievo di ca. 3.000 campioni e l’esame di ca. 30.000 parametri analitici. Nell’ambito del SIN di Taranto è stato il primo piano di caratterizzazione ambientale approvato dal servizio RIBO del Ministero dell’Ambiente.