RAP-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate

RAp-CO2 domande frequenti

RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate – Economia circolare per il fresato stradale.

RAp-CO2 domande frequenti sul progetto: se intendi partecipare o maggior informazioni utilizza il modulo di contatto presente in fondo a questo articolo.

[toggle title_open = “Le attività principali, esaminate mediante Life Cycle Thinking (LCT) e il Life Cycle Assessment (LCA), sono:” title_closed = “1 Quali sono le attività considerate dal progetto RAp-CO2? ” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Ulteriori informazioni” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”]
  • Attività svolte nel sito di produzione degli aggregati;
  • Effetto della deforestazione del sito che riduce la capacità di sequestro di CO2;
  • Trasporti considerati per ciascuno dei diversi percorsi;
  • Attività svolte presso il sito di produzione del bitume (raffineria);
  • Attività svolte presso i centri di conferimento-discariche.
    [/toggle]
[toggle title_open = “In Europa le percentuali di recupero di RAp differiscono significativamente tra gli Stati membri…” title_closed = “2 Quale tasso di ri-utilizzo di fresato stradale (RAp) è stato considerato?” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Leggi altro” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”] Nel progetto RAp-CO2, per evitare sovra-stime, è stato considerato il valore medio di ri-utilizzo pari al 45%.[/toggle] [toggle title_open = “Le attività di trasporto sono tra le più significative in termini di consumi energetici nell’intera linea di produzione dell’asfalto …” title_closed = “3 Le emissioni dei trasporti sono significative?” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Leggi altro” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”] La richiesta di energia per i trasporti è convertita in emissioni atmosferiche di CO2eq considerando il caso più frequente circa la provenienza del fresato stradale da strada esistente in rifacimento-manutenzione. Inoltre è considerata la distanza media tra strada esistente in rifacimento-manutenzione ed impianto di ri-utilizzo RAp pari a 50 km. [/toggle] [toggle title_open = “I percorsi di trasporto considerati sono i seguenti …” title_closed = “4 Quali sono i percorsi di trasporto inclusi dalla valutazione RAp-CO2?” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Ulteriori informazioni” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”]
  • Distanza da fornitori inerti (cava) a impianto di produzione di conglomerato bituminoso;
  • Distanza da fornitori bitume (raffinerie) a impianto di produzione di conglomerato bituminoso.
    [/toggle]
[toggle title_open = “Sì, per semplificazione da sovrapposizione effetti non sono considerati:” title_closed = “5 Sono state escluse attività dalla valutazione dei trasporti?” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Leggi altro” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”]
  • il percorso tra strada-cantiere dove è prodotto RAp e l’impianto di produzione di conglomerato bituminoso;
  • il percorso tra la strada-cantiere dove è prodotto RAp ed il sito di conferimento.
    [/toggle]
[toggle title_open = “Le emissioni di CO2eq causate da trasporto sono calcolate in conformità alla norma europea EN 16258: 2012” title_closed = “6 Come sono calcolate le attività di trasporto?” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Leggi altro” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”] La norma consente di eseguire calcoli accurati considerando litri di carburante per tonnellata per km percorsi.[/toggle] [toggle title_open = “L’utilizzo di RAp nella produzione di conglomerato bituminoso genera benefici significativi” title_closed = “7 Quali benefici dall’utilizzo di RAp?” hide = “yes” border = “yes” style = “default” excerpt_length = “0” read_more_text = “Leggi altro” read_less_text = “Leggi meno” include_excerpt_html = “no”] RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate: i benefici ambientali sono calcolati mediante l’indicatore delle tonnellate di CO2 evitate che consente la misura dell’effettivo valore dell’economica circolare nel ri-utilizzo di fresato stradale.[/toggle] [hr] [twocol_one]RAp-CO2 è un progetto di Ecosurvey a cui puoi aderire per ottenere la documentazione di riferimento.

 Circular-Economy-RAp_CO2

[/twocol_one] [twocol_one_last]


    [/twocol_one_last] [hr]