MISE art. 242 e Allegato 4 D.Lgs. 152/2006

In seguito ad un incidente al sistema oleodinamico e successiva dispersione di idrocarburi, presso la stazione Lazzaretto di Bologna è stato eseguito un altro intervento di ECOSURVEY® in procedura semplificata art. 249 e allegato 4 D.Lgs. 152/2006. L'intervento MISE ha consentito di ripristinare lo stato dei luoghi e rimuovere la contaminazione nei terreni da Idrocarburi >C12 e Benzo(a)pirene.

Continue ReadingMISE art. 242 e Allegato 4 D.Lgs. 152/2006

La rivoluzione degli scarichi idrici

Tra gli addetti ai lavori sono state espresse non poche osservazioni sula sentenza del Consiglio di Stato 652/2021, e non solo per l'eventuale contrasto con altre sentenze. L'aspetto più insidioso è l'eventuale semplificazione secondo cui ciò che conta è il risultato del campionamento allo scarico finale, senza considerare che il conseguimento dei limiti di legge deve essere ottenuto con un impianto di depurazione per rimuovere gli inquinanti, non attraverso diluizioni con altri scarichi ed artifici e/o espedienti quali bypass, deviazioni ecc.

Continue ReadingLa rivoluzione degli scarichi idrici

MAIA La qualità dell’aria da Roma a Bologna

La qualità dell’aria da Roma a Bologna con la risoluzione di 1 kmq è uno degli obiettivi del progetto Maia della NASA guidato dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) nel sud della California. L’esame sarà eseguito anche su un area del territorio italiano inclusa nei Primary Target Areas (PTA).

(more…)

Continue ReadingMAIA La qualità dell’aria da Roma a Bologna

Sequestro del piazzale con fresato d’asfalto

Per le operazioni di compattamento del piazzale di cava è stato utilizzato fresato d’asfalto che il Corpo Forestale dello Stato ha qualificato come deposito illecito di rifiuti. E’ stato eseguito il sequestro del piazzale con fresato d’asfalto e denuncia penale per proprietà e direttore tecnico, al termine dei procedimenti: imputati assolti ed ordinanze ritirate!

(more…)

Continue ReadingSequestro del piazzale con fresato d’asfalto

Comparazione soglie di contaminazione terreni aree residenziali agricole industriali.

D.Lgs. 152/2006 Titolo V Parte IV e D.M. 46/2019

La destinazione d’uso del sito definisce lo standard di qualità dei terreni del suolo e del sottosuolo ed  ogni altra attività connessa: definizione dello stato di contaminazione, iter tecnico-amministrativo, procedure di analisi/valutazione di rischio ed infine gli obiettivi di eventuali interventi di bonifica.

(more…)

Continue ReadingComparazione soglie di contaminazione terreni aree residenziali agricole industriali.

No more posts to load