AEHRA Automobiles Teramo
Esame aspetti e impatti ambientali per la verifica di assoggettabilità a VIA (art. 19 D.Lgs. 152/2006) per un sito di produzione veicoli elettrici: le mitigazioni proposte hanno escluso il sito dalla VIA.
Esame aspetti e impatti ambientali per la verifica di assoggettabilità a VIA (art. 19 D.Lgs. 152/2006) per un sito di produzione veicoli elettrici: le mitigazioni proposte hanno escluso il sito dalla VIA.
Direttiva UE 2025 per la valutazione e il monitoraggio dei suoli per conseguire suoli sani in tutta Europa entro il 2050.
Due Diligence di fase 2 per residenza studentesca costruita su ex-sito industriale: l’analisi di rischio sanitaria ed ambientale approvata ha consentito la chiusura del procedimento.
Manuale ISPRA siti contaminati: Analisi di Rischio Relativa e software ROCKS a supporto dei Piani per la Bonifica delle aree inquinate.
Bonifica del sottosuolo contaminato da idrocarburi nella sede del Comune di Amatrice: la procedura semplicata (art. 249 del D.Lgs. 152/2006) ha consentito la ri-apertura del cantiere di ricostruzione della sede comunale.
Rumore da produzione conglomerati bituminosi esaminato per consentire lavorazioni notturne e modifica dell'Autorizzazione Unica Ambientale.
Due Diligence fase 2 per l'area serbatoi interrati e fuori terra a servizio del sistema di generazione energia secondo norme e linee guida di settore.
Piano di riqualificazione di un sito minerario di superficie per l’estrazione di arenarie e sabbie silicee a cielo aperto in provincia di Benevento.
Esame delle emissioni odorigene per un impianto di produzione di conglomerato bituminoso per l'aggiornamento della Autorizzazione Unica Ambientale.
Sentenza dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Lombardia poiché ritiene incostituzionale la delega ai Comuni delle funzioni amministrative delle bonifiche del sottosuolo.
Attività MISE di cui all'art. 249 D.Lgs. 152/2006 per la dispersione di olio lubrificante presso la Stazione People Mover TPER Lazzaretto Bologna.
"Ecosurvey, da Boomer a Gen Z” è il progetto risultato ammissibile al contributo del bando per il sostegno all’imprenditoria femminile della regione Emilia Romagna con l’obiettivo specifico del PR – FESR 2021/2027.
L’onere di bonifica è del responsabile dell’inquinamento, anche in caso di cessione o subentro nell’esercizio dell’attività che ha causato la contaminazione, ma al nuovo proprietario grava l'obbligo della rimozione.
Strade sostenibili: Innovare gli impianti di produzione d’asfalto per la conformità ai requisiti della Circular Economy Package e PAN GPP.
In seguito ad un incidente al sistema oleodinamico e successiva dispersione di idrocarburi, presso la stazione Lazzaretto di Bologna è stato eseguito un altro intervento di ECOSURVEY® in procedura semplificata art. 249 e allegato 4 D.Lgs. 152/2006. L'intervento MISE ha consentito di ripristinare lo stato dei luoghi e rimuovere la contaminazione nei terreni da Idrocarburi >C12 e Benzo(a)pirene.
Esame delle opzioni di intervento per la gestione di rifiuti storici seppelliti sotto l'area ferroviaria di Fortezza: valutate le MISP applicabili approvate dal Ministero dell'Ambiente.
Tra gli addetti ai lavori sono state espresse non poche osservazioni sula sentenza del Consiglio di Stato 652/2021, e non solo per l'eventuale contrasto con altre sentenze. L'aspetto più insidioso è l'eventuale semplificazione secondo cui ciò che conta è il risultato del campionamento allo scarico finale, senza considerare che il conseguimento dei limiti di legge deve essere ottenuto con un impianto di depurazione per rimuovere gli inquinanti, non attraverso diluizioni con altri scarichi ed artifici e/o espedienti quali bypass, deviazioni ecc.
La qualità dell’aria da Roma a Bologna con la risoluzione di 1 kmq è uno degli obiettivi del progetto Maia della NASA guidato dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) nel sud della California. L’esame sarà eseguito anche su un area del territorio italiano inclusa nei Primary Target Areas (PTA).
Economia circolare e Bioeconomia: il premio “Integrazione centroamericana verso il Bicentenario dell'Indipendenza e i 30 anni di SICA” anche all'ing. R. Midence di Ecosurvey®.
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane.
Il Ministro Costa apre il 2021 con i soldi per le bonifiche dei siti contaminati “orfani” per i quali le bonifiche sono senza responsabili!
In Ecosurvey® Consulenti ed Auditor ReMade In Italy ® per certificare l’etichetta ambientale dei prodotti dell’Economia Circolare.
Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica: come non aumentare i livelli di inquinamento delle matrici ambientali e procedure operative.
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente.
Il documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto è una guida pratica per la valutazione e gestione del rischio amianto.
SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno.
D.Lgs. 102/2020 riordino quadro normativo emissioni in atmosfera, sostanze pericolose, impianti termici e rendimenti, definizioni e sanzioni.
Valutazione di impatto ambientale. Linee guida per studi di impatto ambientale SIA (screening).
(more…)
Per le operazioni di compattamento del piazzale di cava è stato utilizzato fresato d’asfalto che il Corpo Forestale dello Stato ha qualificato come deposito illecito di rifiuti. E’ stato eseguito il sequestro del piazzale con fresato d’asfalto e denuncia penale per proprietà e direttore tecnico, al termine dei procedimenti: imputati assolti ed ordinanze ritirate!
La contaminazione del sottosuolo non sempre è percepibile anche quando i dati sono allarmanti. Per la bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità? Ecco un semplice decalogo per la sicurezza delle transazioni immobiliari.
I rifiuti sono "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi": quale fine dei rifiuti?
La classificazione delle Sostanze Classificate IARC è riassunta in una valutazione complessiva di 5 categorie, al netto di alcune eccezioni.
Due Diligence di Fase 2 per l'esame del sottosuolo di 8 zuccherifici ubicati in Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Sardegna e Veneto.
Terreni e falde acquifere contaminati da composti organici possono essere bonificati con composti ossidanti: ISCO In Situ Chemical Oxidation.
La destinazione d’uso del sito definisce lo standard di qualità dei terreni del suolo e del sottosuolo ed ogni altra attività connessa: definizione dello stato di contaminazione, iter tecnico-amministrativo, procedure di analisi/valutazione di rischio ed infine gli obiettivi di eventuali interventi di bonifica.
Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999. Soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale/economico.
Emissioni di odori: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo. Giovedì 7 novembre alle ore 16:00 Ecomondo, Sala Monitoring & Control pad.B5, Fiera Rimini.
Secondo il Ministro Costa e ARPA Lombardia a Sesto San Giovanni, c’è la bonifica modello presso l’area ex-Falck. La semplicità batte la complessità.
LNAPL e DNAPL con sonda di interfaccia è un test da eseguire in sito per diagnosticare la qualità del sottosuolo se contaminato da composti chimici non solubili nelle acque sotterranee, come idrocarburi o composti organo-clorurati.
Il software Rome Plus è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA)