Made Green in Italy
Made Green in Italy in force since 13 June 2018. The Regulation for the implementation of the voluntary national scheme for the evaluation and communication of the environmental footprint of…
Made Green in Italy in force since 13 June 2018. The Regulation for the implementation of the voluntary national scheme for the evaluation and communication of the environmental footprint of…
Made Green in Italy in vigore dal 13 giugno 2018. Il Regolamento per l'attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti adottato dal Ministro…
Criterios Ambientales Mínimos (CAM) establecidos por el Plan para la sostenibilidad ambiental del consumo en el sector de la administración pública y adoptados por Decreto del Ministro de Medio…
Minimum Environmental Criteria (CAM in Italian) established by the Plan for the environmental sustainability of consumption in the public administration sector and are adopted by Decree of the Minister of…
Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.
Análisis de agua en SANA, Exposición Internacional de Biología y Natural de Bolonia. H2O es la fórmula molecular del agua, formada por dos átomos de hidrógeno y uno de oxígeno,…
Water analysis at SANA, the international Biological and Natural Exhibition H2O is the molecular formula of water, formed by two atoms of hydrogen and one of oxygen, and we can consider…
Analisi acqua al SANA, Salone Internazionale del biologico e naturale di Bologna. H2O è la formula molecolare dell'acqua, formata da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, e possiamo considerarla…
Ecosurvey® aderisce al Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia Romagna I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati che condividono idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività…
Competenza del Ministero dell'ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili Rifiuti – Materiali riciclabili – Individuazione – Competenza – E’ del Ministero dell’ambiente. Spetta al…
Sono state pubblicate da ISPRA le Linee Guida per i Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee: sono i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione…
Le concentrazioni soglia di contaminazione da PFAS perfluorurati sono state stabilite nel Decreto del Ministero dell'Ambiente del 6.07.2016 che recepisce la Direttiva 2014/80/UE [modifica Allegato II della Direttiva 2006/118/CE] sulla…
Le transazioni sono come icebergs: come acquistare siti contaminati ? Puoi essere certo di cio' che vedi, non di cio' che non vedi: affidati a tecnici specializzati nelle attivita' di DueDiligence per la…
La Circolare MATTM 10.11.2017 Disciplina matrici materiali di riporto un utile aggiornamento in materia di terre e rocce di scavo, rifiuti e siti contaminati.
(more…)
Impianto conglomerato bituminoso: limite CO da 50 a 250 mg/Nmc in seguito alla applicazione del D.M. 5.02.1998 per recupero di fresato stradale CER 170302.
(more…)"Verso un modello di economia circolare per l'Italia" è l’iter di per la pubblica consultazione del Piano di Azione per l’economia circolare del Ministero dell'Ambiente, fino al 18.09.2017. L'azione promossa dal…
Il nuovo regolamento 120/17 sulla “disciplina semplificata delle terre e rocce da scavo”, entrato in vigore il 13 giugno 2017 ed operativo da oggi, abroga il DM n. 161/2012 e…
RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate – Economia circolare per il fresato stradale.
Una nota sull'economia circolare e sugli acquisti pubblici verdi in Europa L'economia circolare propone azioni per chiudere il ciclo di vita dei prodotti attraverso maggior riciclo, riutilizzo e vantaggi per…
Costruzioni stradali Green Public Procurement e Direttive Europee GPP. Le strade sono principalmente costruite dalla pubblica amministrazione o suoi concessionari: sono applicate le Direttive Europee Green Public Procurement? Seguono le seguenti principali…
I 5 principi adottati nel progetto RAP-CO2 per evitare il doppio conteggio delle emissioni: rilevanza, accuratezza, consistenza, trasparenza, completezza.
(more…)
Chi si muove bene si premia! BellaMossa a Bologna, dal 1° aprile al 30 settembre c’è una convenienza in più a utilizzare i mezzi di trasporto sostenibile. Ad ogni spostamento effettuato a piedi,…
Il recupero di fresato stradale nella produzione di nuovo conglomerato bituminoso produce benefici ambientali che il progetto Rap-CO2 può calcolare.
Modellazione numerica del flusso e del trasporto per l’applicazione integrata di geotermia a bassa entalpia e bonifica.
La valutazione del ciclo di vita del conglomerato bituminoso “dalla culla alla tomba”.
TAR Toscana obbliga la V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale (TAR Toscana Sez. I n. 64 del 19.01.2017)
Materiali di riporto non soggetti alla disciplina dei rifiuti se conformi ai limiti dei test di cessione
Ecosurvey® will be present at AquaConsoil 2017, on 26-30 June in Lyon (F) to present tested green & sustainable solution for the soil and groundwater remediation. Green & Sustainable Remediation The…
Ecosurvey® sarà presente all'Expo AquaConSoil 2017 Dal 26 al 30 giugno Ecosurvey® sarà presente all'Expo AquaConSoil 2017 a Lione (F) per presentare soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale testate…
In collaboration with the Polytechnic University of Catalonia (Spain) and the Department of Civil, Chemical, Environmental and Materials Engineering of the University of Bologna, Ecosurvey® proposed the "Development of a…
In collaborazione con l’Università Politecnica de Catalunya (Spagna) ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna è proposto lo “Sviluppo di uno standard semplificato per…
In Ecosurvey® the new requirements about quality and environment just published by ISO. After the publication of the new International standards ISO 9001:2015 and ISO 14001:2015 for the quality and environmental management,…
In Ecosurvey® le nuove disposizioni qualità e ambiente emesse da ISO. Dopo la pubblicazione dei nuovi standard internazionali ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 per la gestione dei sistemi di gestione qualità e…
La nuova norma tende alla semplificazione della Conferenza dei Servizi, privilegiando l’uso di strumenti informatici tra amministrazioni (email, PEC o altri applicativi) e un modulo organizzativo “semplificato” di tipo asincrono,…
Non è obbligatorio il MUD per i rifiuti non pericolosi prodotti in cantiere e derivanti da attività di costruzione e demolizione.
Il protocollo eco-reati sottoscritto dalla Procura di Bologna, ARPAE, 9 Procure territoriali Emilia Romagna, NOE, Corpo Forestale, Capitanerie di porto.
Apertura bando PhD ITalents dedicato ai dottori di ricerca. Giovedì 14 aprile: apertura bando PhD ITalents, pertanto a partire da quella data le offerte di lavoro selezionate verranno pubblicate sul sito www.phd-italents.it. Una…
Test di idoneità per Responsabile Tecnico Rifiuti [RT] art. 13 comma 1 D.M. 120/2014 e art. 2 Delibera Comitato Nazionale 6/2017. Modulo specialistico per Responsabile Tecnico Albo Gestori CATEGORIA 9…
Accettabilità rifiuti Linea Guida Discariche ISPRA “i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento”
Seal of excellence for Green Remediation Label® Certificate delivered by the European Commission to the Ecosurvey®'s project for Green Remediation label®, a label to certify the environmental footprint of a remediation Submitted…