Manuale ISPRA siti contaminati
Manuale ISPRA siti contaminati: Analisi di Rischio Relativa e software ROCKS a supporto dei Piani per la Bonifica delle aree inquinate.
Bonifica siti, terreni ed acque sotterranee, con tecniche a basso impatto ambientale green & sustainable remediation. Tecniche di bonifica: SmartStripping®, Soil Vapor Extraction-Bioventing, Air-Bio Sparging, Multi-phase Extraction, Declorazione riduttiva, Landfarming, In Situ Chemical Oxidation [ISCO], Biorisanamento riduttivo, Pump&Treat con circolazione chiusa. La certificazione dell’avvenuta bonifica e la restituzione agli usi legittimi in conformità con le disposizioni della parte IV del D.Lgs. 152/2006 e le indicazioni degli elenchi regionali dei siti contaminati. Ecosurvey® è iscritta all’Albo Gestori Ambientali obbligatorio in Categoria 9 “Bonifica siti”.
Manuale ISPRA siti contaminati: Analisi di Rischio Relativa e software ROCKS a supporto dei Piani per la Bonifica delle aree inquinate.
Bonifica del sottosuolo contaminato da idrocarburi nella sede del Comune di Amatrice: la procedura semplicata (art. 249 del D.Lgs. 152/2006) ha consentito la ri-apertura del cantiere di ricostruzione della sede comunale.
Sentenza dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Lombardia poiché ritiene incostituzionale la delega ai Comuni delle funzioni amministrative delle bonifiche del sottosuolo.
In seguito ad un incidente al sistema oleodinamico e successiva dispersione di idrocarburi, presso la stazione Lazzaretto di Bologna è stato eseguito un altro intervento di ECOSURVEY® in procedura semplificata art. 249 e allegato 4 D.Lgs. 152/2006. L'intervento MISE ha consentito di ripristinare lo stato dei luoghi e rimuovere la contaminazione nei terreni da Idrocarburi >C12 e Benzo(a)pirene.
Esame delle opzioni di intervento per la gestione di rifiuti storici seppelliti sotto l'area ferroviaria di Fortezza: valutate le MISP applicabili approvate dal Ministero dell'Ambiente.
Il Ministro Costa apre il 2021 con i soldi per le bonifiche dei siti contaminati “orfani” per i quali le bonifiche sono senza responsabili!
Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica: come non aumentare i livelli di inquinamento delle matrici ambientali e procedure operative.
SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno.
La contaminazione del sottosuolo non sempre è percepibile anche quando i dati sono allarmanti. Per la bonifica del sottosuolo semplicità batte complessità? Ecco un semplice decalogo per la sicurezza delle transazioni immobiliari.
Terreni e falde acquifere contaminati da composti organici possono essere bonificati con composti ossidanti: ISCO In Situ Chemical Oxidation.
Secondo il Ministro Costa e ARPA Lombardia a Sesto San Giovanni, c’è la bonifica modello presso l’area ex-Falck. La semplicità batte la complessità.
Procedura SNPA per la valutazione e l'utilizzo dei dati soil gas nell'analisi di rischio dei siti contaminati.
Interventi di bonifica con principi di green remediation con significativi vantaggi economici e per risorse naturali in rilevanti depositi chimici.
L'intervento di bonifica ha considerato la necessità di salvaguardare risorse pubbliche ed i costi sono stati contenuti in meno di 0,4 M€.
Non è obbligatorio il MUD per i rifiuti non pericolosi prodotti in cantiere e derivanti da attività di costruzione e demolizione.
Test di idoneità per Responsabile Tecnico Rifiuti [RT] art. 13 comma 1 D.M. 120/2014 e art. 2 Delibera Comitato Nazionale 6/2017. Modulo specialistico per Responsabile Tecnico Albo Gestori CATEGORIA 9…
Due diligence di Fase 2 presso 4 siti metalmeccanici con storica contaminazione da organoclorurati e superficie complessiva di circa 25 ha.
Procedura semplificata di bonifica Art. 242 bis, Art. 249 e Allegato 4, Parte IV D.Lgs. 152/2006 per aree contaminate di ridotte dimensioni.
Procedure semplificate per bonifica siti contaminati e messa in sicurezza di cui all’art. 13 del Decreto Legge 91 del 24.06.2014 si aggiungono, con l’art. 242 bis, a quanto previsto dall’art. 242 ed Allegato 4 del Decreto Legislativo 152 del 3.04.2006 e s.m.i., come esposto nei 6 commi dell’art. 13.
Martedì 20.05.2014, Palazzo Grassi, Via Marsala 12, Bologna presentazione del progetto SmartStripping® nell’ambito del programma Eco-Innovation, l’iniziativa per la Competitività e l’Innovazione CIP (EACI).
AquaConSoil – Ottimizzazione del processo SmartStripping® – I parametri di processo esaminati mediante modellazioni e simulazioni.
La bonifica delle falde acquifere: continuare a sprecare l'acqua?
Emergenza Stoppani: attività per la Discarica Cava Molinetto: Idrogeologia, Stabilità versanti, Caratterizzazione ambientale, MISE, Ampliamento discarica.
I criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica sono esposti in Allegato 1, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
I criteri generali per la selezione e l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale, di messa in sicurezza, esposti in Allegato 3, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
Ecosurvey® è segnalata nel Prontuario delle bonifiche, anagrafica progettazione e esecuzione bonifiche del “Il Sole 24 ore – Ambiente & Sicurezza”