Sentenza dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Lombardia
Sentenza dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Lombardia poiché ritiene incostituzionale la delega ai Comuni delle funzioni amministrative delle bonifiche del sottosuolo.
Sentenza dopo 17 anni sconquassa le bonifiche in Lombardia poiché ritiene incostituzionale la delega ai Comuni delle funzioni amministrative delle bonifiche del sottosuolo.
Interventi e opere nei siti oggetto di bonifica: come non aumentare i livelli di inquinamento delle matrici ambientali e procedure operative.
SIN Siti di interesse nazionale il TAR contro le indagini scriteriate! E’ scorretto chiedere l’esame del sottosuolo di ogni angolo di terreno.
I rifiuti sono "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi": quale fine dei rifiuti?
Due Diligence di Fase 2 per l'esame del sottosuolo di 8 zuccherifici ubicati in Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Sardegna e Veneto.
Luci e ombre nella bonifica di siti contaminati a 20 anni dal DM 471/1999. Soluzioni di bonifica a basso impatto ambientale/economico.
Secondo il Ministro Costa e ARPA Lombardia a Sesto San Giovanni, c’è la bonifica modello presso l’area ex-Falck. La semplicità batte la complessità.
Le transazioni sono come icebergs: come acquistare siti contaminati ? Puoi essere certo di cio' che vedi, non di cio' che non vedi: affidati a tecnici specializzati nelle attivita' di DueDiligence per la…
Il nuovo regolamento 120/17 sulla “disciplina semplificata delle terre e rocce da scavo”, entrato in vigore il 13 giugno 2017 ed operativo da oggi, abroga il DM n. 161/2012 e…
Costruzioni stradali Green Public Procurement e Direttive Europee GPP. Le strade sono principalmente costruite dalla pubblica amministrazione o suoi concessionari: sono applicate le Direttive Europee Green Public Procurement? Seguono le seguenti principali…
Il protocollo eco-reati sottoscritto dalla Procura di Bologna, ARPAE, 9 Procure territoriali Emilia Romagna, NOE, Corpo Forestale, Capitanerie di porto.
Due diligence di Fase 2 presso 4 siti metalmeccanici con storica contaminazione da organoclorurati e superficie complessiva di circa 25 ha.
Procedura semplificata di bonifica Art. 242 bis, Art. 249 e Allegato 4, Parte IV D.Lgs. 152/2006 per aree contaminate di ridotte dimensioni.
Una parte della giurisprudenza italiana, basandosi tra l’altro, sui principi di precauzione, dell’azione preventiva e del «chi inquina paga», ritiene che il proprietario sia tenuto ad adottare le misure di…
Bonifica di ex-Macero in pianura di Bologna mediante rimozione di terreni frammisti a rifuti e rimozione contaminanti (Metalli pesanti, fitofarmaci, IPA, PCB).
L’art. 41 D.L. 69/2013 fermerà le bonifiche inutili? L’art. 41 del “Decreto del fare” (D.L. 69/2013) può causare una evoluzione della normativa di settore.
Il testo unico ambientale nella Parte III Allegato 3 definisce i limiti di scarico pubblica fognatura e alla Parte IV Allegato 5 definisce i limiti delle acque sotterranee. Questo "problema" legislativo…
Le pene dei reati ambientali indicate dal Decreto legislativo 121 del 7.07.2011 sono esposte all'art. 2 che aggiunge l'art. 25-undecies al Decreto legislativo 31 del 8.06.2001. Alcuni reati sono stati…
La bonifica delle falde acquifere: continuare a sprecare l'acqua?
I criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica sono esposti in Allegato 1, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
I criteri generali per la selezione e l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale, di messa in sicurezza, esposti in Allegato 3, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
I criteri generali per la caratterizzazione ambientale siti contaminati sono esposti in Allegato 2, Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e differiscono con quanto precedentemente previsto dall’ex-DM 471/1999.
I criteri generali per l’applicazione delle procedure semplificate di bonifica sono esposti in Allegato 4, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
Limiti di qualità dei terreni in siti a destinazione residenziale e verde pubblico, industriali commerciali ed acque sotterranee previsti dal D. Lgs 152/06 (Parte quarta, Allegato 5, Tabella 1). Confronto…