In questo sezione alcuni aspetti sulla legislazione ambientale
utili commenti su alcune norme e sentenze;
documenti in formato PDF da scaricare;
link di condivisione per inoltrare i contenuti di interesse.
Articoli di interesse.
Gli articoli presenti in questa sezione sono focalizzati sulla normativa delle principali matrici ambientali: suolo e sottosuolo, emissioni in atmosfera, odori, scarichi idrici, risorse idriche, verifica qualità del sottosuolo e bonifiche, rifiuti, emissioni gas effetto serra.
Se desideri maggiori informazioni, scrivici saremo lieti di risponderti.
Monossido di carbonio in atmosfera: limite da 50 a 250 mg/Nmc per un impianto di conglomerato bituminoso stabilito da una Conferenza dei Servizi in Toscana in seguito ad una “particolare” applicazione del D.M. 5 febbraio 1998 relativa al recupero di fresato stradale CER 170302 “a freddo”.
L’Italia ha il primato in Europa del numero di punti vendita carburanti, quasi 22.000 come Francia e Spagna assieme, quasi il triplo della Gran Bretagna e per l’esame del sottosuolo di…
Una parte della giurisprudenza italiana, basandosi tra l’altro, sui principi di precauzione, dell’azione preventiva e del «chi inquina paga», ritiene che il proprietario sia tenuto ad adottare le misure di…
La riduzione degli impatti ambientali è obiettivo della Direttiva EU IED 2010/75: il DM 272/14 impegna le aziende AIA alla verifica del suolo e sottosuolo. Il 29 aprile 2015 il…
Acque dilavamento piazzali: condanna in assenza di norma La sentenza di condanna della Corte di Cassazione al gestore di una stazione di carburanti appare una forzatura poiché in assenza della…
Il costo dell'acqua in Italia è tra i più bassi d'Europa sostiene il CENSIS nel numero 4 del Diario della Transizione. E' anche noto che la qualità dell'acqua di rete pubblica, nonostante…
Dopo 12 mesi dalla pubblicazione del nostro articolo sul Paradosso dello Stagno,è successo quanto non accaduto in13 anni: lo Stato Italiano ha corretto l’errore!
Terre e rocce da scavo con materiali di riporto e bonifica aree con materiali di riporto: Nota MATTM 13338/TRI del 14/05/2014 per fare chiarezza, oppure no.
Abbandono rifiuti suolo pubblico sentenza contro Regione del Consiglio di Stato a favore del comune di Frattamaggiore (NA) per decidere chi deve pagare la rimozione di rifiuti abbandonati ed il…
Procedure semplificate per bonifica siti contaminati e messa in sicurezza di cui all’art. 13 del Decreto Legge 91 del 24.06.2014 si aggiungono, con l’art. 242 bis, a quanto previsto dall’art. 242 ed Allegato 4 del Decreto Legislativo 152 del 3.04.2006 e s.m.i., come esposto nei 6 commi dell’art. 13.
Il programma di riduzione emissioni di CO2 e gas serra, secondo i meccanismi previsti dal Protocollo di Kyoto, sono stati recepiti attraverso la Direttiva CE/2003/87 (Emission Trading Scheme o EU ETS),…
Qualità aria e ricadute inquinanti al suolo: il contributo di Ecosurvey pubblicato il 30 ottobre 2013 dalla Rivista Chimica e Ambiente in occasione della Fiera Ecomondo 2013 di Rimini su qualità aria e ricadute inquinanti al suolo in emissione da un termovalorizzatore.
Con il Decreto del Ministero dell'Ambiente del 7.10.2013 è stato adottato il primo Programma Nazionale di prevenzione rifiuti italiano sulla base delle Linee Guida europee (art. 29 comma 5 della Direttiva…
In caso di contaminazione "storica" che ha interessato i terreni adiacenti serbatoi interrati contenenti idrocarburi, le rimozioni e conferimenti dei terreni non possono essere definiti interventi di messa in sicurezza d'emergenza (MISE)…
La Legge n.98 del 9.08.2013 ha convertito in legge, con modificazioni, il D. Legge n. 69 del 21.062013, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. (GU n.194 del 20-8-2013 - Suppl.…
Nel 2011 una società che opera nel campo delle resine e vernici industriali riceve il provvedimento che include "l’attivazione entro e non oltre 10 giorni dalla data di ricevimento della…
L’art. 41 D.L. 69/2013 fermerà le bonifiche inutili? L’art. 41 del “Decreto del fare” (D.L. 69/2013) può causare una evoluzione della normativa di settore.
Come disposto dall'art. 3 de D.M. 162/2012 ISPRA ha pubblicato il disciplinare per le Terre e Rocce da scavo che chiarisce le procedure per il recupero dei terreni come sottoprodotto,…
Il testo unico ambientale nella Parte III Allegato 3 definisce i limiti di scarico pubblica fognatura e alla Parte IV Allegato 5 definisce i limiti delle acque sotterranee. Questo "problema" legislativo…
Nell’ultimo decennio il volume dei prodotti raffinati nel nostro paese è passato da ca. 136 milioni di ton (2000-2001) a ca. 70 milioni di ton nel 2011 (fonte Unione Petrolifera).…
Il proprietario incolpevole di un sito contaminato non è obbligato ad eseguire gli interventi di bonifica o interventi di caratterizzazione della qualità dei terreni e delle acque sotterranee: ai sensi…
You can download the article published in the journal Hi-Tech Ambiente number 9, November 2011, title: SmartStripping®. In situ remediation. Development of a new technology for the remediation of groundwater…
Le pene dei reati ambientali indicate dal Decreto legislativo 121 del 7.07.2011 sono esposte all'art. 2 che aggiunge l'art. 25-undecies al Decreto legislativo 31 del 8.06.2001. Alcuni reati sono stati…
I criteri generali per la selezione e l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale, di messa in sicurezza, esposti in Allegato 3, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
I criteri generali per la caratterizzazione ambientale siti contaminati sono esposti in Allegato 2, Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e differiscono con quanto precedentemente previsto dall’ex-DM 471/1999.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il 10 luglio di quest'anno, ha ritenuto di precisare che il rifiuto…
Limiti di qualità dei terreni in siti a destinazione residenziale e verde pubblico, industriali commerciali ed acque sotterranee previsti dal D. Lgs 152/06 (Parte quarta, Allegato 5, Tabella 1). Confronto…
Il Decreto 5 febbraio 1998 individua i limiti test di cessione e recupero rifiuti non pericolosi i rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33…
Limiti scarico acque superficiali e fognatura previsti dal D. Lgs 152/06 (Tabella 3, Allegato 5, Parte III) [gview file="http://www.ecosurvey.it/wp-content/uploads/2018/02/VALORI-LIMITI-DI-EMISSIONE-IN-ACQUE-SUPERFICIALI-E-IN-FOGNATURA.pdf"] E' utile ricordare anche limiti dei parametri previsti dalla Tabella 5, Allegato…
Tuesday, 05.20.2014, Palazzo Grassi, via Marsala 12 Bologna SmartStripping® is a green remediation technique for the soil remediation. It's a emission-free technique without consumption of natural resources and groundwater loss discharged…