Remtech Europe MISP area ferroviaria
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente.
Analisi di rischio sanitaria ed ambientale associata allo stato di contaminazione del suolo e del sottosuolo secondo i criteri indicati in Allegato 1 “Criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica” e banche dati ISPEL e ISS. Elaborazioni svolte mediante software di moderazione accreditati e periodicamente revisionati in accordo con gli Enti di controllo.
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente.
La classificazione delle Sostanze Classificate IARC è riassunta in una valutazione complessiva di 5 categorie, al netto di alcune eccezioni.
Il software Rome Plus è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA)
Procedura SNPA per la valutazione e l'utilizzo dei dati soil gas nell'analisi di rischio dei siti contaminati.
Terreno da riqualificare bloccato per 13 anni a causa di una bonifica eccessivamente costosa: green remediation sblocca bonifica.
La Legge n.98 del 9.08.2013 ha convertito in legge, con modificazioni, il D. Legge n. 69 del 21.062013, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. (GU n.194 del 20-8-2013 - Suppl.…
L’art. 41 D.L. 69/2013 fermerà le bonifiche inutili? L’art. 41 del “Decreto del fare” (D.L. 69/2013) può causare una evoluzione della normativa di settore.
I criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica sono esposti in Allegato 1, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.