BAT per impianti di trattamento rifiuti
BAT per impianti di trattamento rifiuti dal 2018 obbligatori per la mitigazione degli impatti ambientali.
Gli articoli in questa sezione sono focalizzati su finanziamenti europei, normativa e sentenze della Corte di Giustizia sulle principali matrici ambientali: suolo e sottosuolo, emissioni in atmosfera, odori, scarichi idrici, risorse idriche, rifiuti, verifica qualità del sottosuolo e bonifiche, emissioni gas effetto serra, molestie olfattive.
Se desideri maggiori informazioni, scrivici dal modulo di contatto.
BAT per impianti di trattamento rifiuti dal 2018 obbligatori per la mitigazione degli impatti ambientali.
Una nota sull'economia circolare e sugli acquisti pubblici verdi in Europa L'economia circolare propone azioni per chiudere il ciclo di vita dei prodotti attraverso maggior riciclo, riutilizzo e vantaggi per…
Apertura bando PhD ITalents dedicato ai dottori di ricerca. Giovedì 14 aprile: apertura bando PhD ITalents, pertanto a partire da quella data le offerte di lavoro selezionate verranno pubblicate sul sito www.phd-italents.it. Una…
Ecosurvey® ha partecipato al Bando PhD ITalents In novembre 2015 Ecosurvey® ha partecipato al Bando PhD ITalents per l’individuazione di imprese per il collocamento di dottori di ricerca, co-finanziato dal…
Eurostat stima che nel 2014 le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili diminuite del 5,0% nell'Unione europea (UE) rispetto all'anno precedente. Le emissioni di CO2 derivanti dalla…
Tutto ciò che mangiamo ha bisogno di acqua per crescere E' concluso a luglio 2015 il progetto sull'uso sostenibile dell'acqua in europa: una sfida Europea. Teoria e pratica sull'uso dell'acqua…
Una parte della giurisprudenza italiana, basandosi tra l’altro, sui principi di precauzione, dell’azione preventiva e del «chi inquina paga», ritiene che il proprietario sia tenuto ad adottare le misure di…
I geologi non possono prevedere terremoti, ma possono descrivere i cicli geologici che regolano il bilancio della CO2 del Pianeta, dalle sue origini ad oggi: possono prevedere e contabilizzare l’eccesso…
Non avendo adottato misure necessarie al fine di garantire l’attuazione completa e corretta di tutti i requisiti posti a suo carico dall’art. 5, par. 4, della direttiva 91/676/CEE del Consiglio,…
Entro la fine del 2013 il Parlamento Europeo stabilirà l'importo da stanziare per il periodo 2014-2020, atteso tra 70 e 80 miliardi di Euro, per finanziare i progetti del programma…
Il 18.09.2013 alle ore 11:00 Workshop Ecosurvey a Remtech 2013 di Ferrara: "Finanziamenti europei applicati alla bonifica/salvaguardia del sottosuolo: esperienze in corso con Eco-innovation ed applicazioni future con Horizon 2020". SALA…
Alla fiera SMAU di Bologna il Workshop sul contributo italiano ad Horizon 2020: Industrial leadership. Al workshop sono stati introdotti gli obiettivi prioritari di Horizon 2020 con particolare attenzione alla…
Brief summary of the Eco-Innovation Day 8_9 November 2012 Alan Seatter, Director for Environment, European Commission: We do not live in a sustainable system for the environment, in Europe, every person,…
E' stata pubblicata la versione draft (v. 4.6) dell' European-Water-Stewardship-Standard per l'utilizzo in Test Pilota. Lo standard EWS è applicabile a una vasta gamma di casi che possono influenzare la disponibilità…