AquaConSoil 2013 – Optimization of the SmartStripping® process
AquaConSoil – Ottimizzazione del processo SmartStripping® – I parametri di processo esaminati mediante modellazioni e simulazioni.
AquaConSoil – Ottimizzazione del processo SmartStripping® – I parametri di processo esaminati mediante modellazioni e simulazioni.
Nell’ultimo decennio il volume dei prodotti raffinati nel nostro paese è passato da ca. 136 milioni di ton (2000-2001) a ca. 70 milioni di ton nel 2011 (fonte Unione Petrolifera).…
Remtech 2012 Emission free groundwater remediation technology: puoi scaricare il poster accolto al Remtech 19-21 settembre, 2012, Ferrara, Italia [tutti i diritti riservati ©] dal titolo: SmartStripping® Emission free groundwater…
Puoi scaricare il pamphlet del progetto SmartStripping® distribuito durante il NICOLE Network Meeting o Water in Contaminated Land Management, 13-15 giugno 2012 Baden-Baden, Germania. [gview file="http://www.ecosurvey.it/wp-content/uploads/2013/07/1206_NICOLE_Pamphlet.pdf" height="800px" width="600px" save="1"] …
E' stata pubblicata la versione draft (v. 4.6) dell' European-Water-Stewardship-Standard per l'utilizzo in Test Pilota. Lo standard EWS è applicabile a una vasta gamma di casi che possono influenzare la disponibilità…
Tecniche di bonifica per VOC e sVOC (composti organici volatili e semi-volatili sVOC) con la tecnica SmartStripping®
Puoi scaricare l'articolo pubblicato nella rivista Hi Tech Ambiente numero 9, Novembre 2011. Processo SmartStripping®. La bonifica in situ. Sviluppata una nuova tecnologia per il risanamento di acquiferi da VOC…
La bonifica delle falde acquifere: continuare a sprecare l'acqua?
Prelievo dei terreni con metanolo consente una maggiore efficienza nell’estrazione di questi composti dal campione solido.
I criteri generali per l’analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica sono esposti in Allegato 1, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
La pubblicazione del Manuale APAT 43_2006 per indagini ambientali in siti contaminati è stato pubblicato nel marzo 2007 e raccoglie le esperienze professionali dei tecnici APAT anche condotte in collaborazione con…
I criteri generali per la selezione e l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale, di messa in sicurezza, esposti in Allegato 3, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
I criteri generali per la caratterizzazione ambientale siti contaminati sono esposti in Allegato 2, Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e differiscono con quanto precedentemente previsto dall’ex-DM 471/1999.
I criteri generali per l’applicazione delle procedure semplificate di bonifica sono esposti in Allegato 4, Parte IV del D.Lgs. 152/2006.
Il Decreto 5 febbraio 1998 individua i limiti test di cessione e recupero rifiuti non pericolosi i rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33…