Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare. (altro…)

Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare. (altro…)
Analisi acqua al SANA, Salone Internazionale del biologico e naturale di Bologna. H2O è la formula molecolare dell’acqua, formata da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno, e possiamo considerarla pura/distillata nella pioggia. Sul suolo e nel sottosuolo l’acqua si arricchisce naturalmente di sali minerali, ioni ed altri elementi poiché agisce come solvente: come accade…
Ecosurvey® aderisce al Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia Romagna I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati che condividono idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna. Competitività non basata sull’abilità del singolo centro di ricerca o impresa sul territorio, ma dipendente dalla capacità del sistema…
Competenza del Ministero dell’ambiente individuare materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili Rifiuti – Materiali riciclabili – Individuazione – Competenza – E’ del Ministero dell’ambiente. Spetta al Ministero dell’ambiente e non alle Regioni individuare, ad integrazione di quanto già previsto dalle direttive comunitarie, le ulteriori “tipologie” di materiale da non considerare più…
Sono state pubblicate da ISPRA le Linee Guida per i Valori di fondo per suoli ed acque sotterranee: sono i criteri di acquisizione, elaborazione e gestione dei dati finalizzati alla determinazione dei valori di fondo per suoli ed acque sotterranee come indicati dalle seguenti norme: Inquinamento diffuso (parte IV, titolo V del D.lgs. 152/06 e s.m.i.)…
Le concentrazioni soglia di contaminazione da PFAS perfluorurati sono state stabilite nel Decreto del Ministero dell’Ambiente del 6.07.2016 che recepisce la Direttiva 2014/80/UE [modifica Allegato II della Direttiva 2006/118/CE] sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento. Il CNR-IRSA nel 2013 ha pubblicato la «Valutazione del rischio ambientale e sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS)» sullo…
Le transazioni sono come icebergs: come acquistare siti contaminati ? Puoi essere certo di cio’ che vedi, non di cio’ che non vedi: affidati a tecnici specializzati nelle attivita’ di DueDiligence per la verifica della qualita’ del sottosuolo. L’esame di terreni, gas interstiziali ed acque sotterranee consente di evitare sorprese, come l’acquisto di una “discarica” in luogo di…
La Circolare MATTM 10.11.2017 Disciplina matrici materiali di riporto un utile aggiornamento in materia di terre e rocce di scavo, rifiuti e siti contaminati. (altro…)
Impianto conglomerato bituminoso: limite CO da 50 a 250 mg/Nmc in seguito alla applicazione del D.M. 5.02.1998 per recupero di fresato stradale CER 170302. (altro…)
“Verso un modello di economia circolare per l’Italia” è l’iter di per la pubblica consultazione del Piano di Azione per l’economia circolare del Ministero dell’Ambiente, fino al 18.09.2017. L’azione promossa dal Ministero dell’Ambiente ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con…